• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiMaltaRicette di Pasqua dal MondoSenza lattosioSenza uova

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

di Miria Onesta 10 Aprile 2022
scritto da Miria Onesta 2 commenti
Biscotti quaresimali di Malta con granella di mandorle e margherite

I kwarezimal – biscotti di Malta tipici del periodo di Quaresima, sono preparati senza grassi e uova sono anche senza lievito e senza lattosio. Siamo arrivati al consueto appuntamento con la rubrica Biscotti dal Mondo, questo mese abbiamo deciso di dedicare l’appuntamento ai biscotti tipici della Pasqua. Io ho scelto un biscotto tipico della Quaresima e della Pasqua maltese, i kwarezimal. Biscottoni leggermente gommosi profiumati all’arancia, preparati senza lievito, senza uova e senza grassi, perfetti anche per chi ha problemi d‘intolleranze alimentari.
Ho trovato tante versioni in rete alla fine ho fatto quella di Air Malta, apportando qualche piccola modifica.
Per una Pasqua dal sapore maltese, provate anche i figolla, dei biscotti di frolla e pasta di mandorle, decorati con glassa colorata.

Biscotti kwarezimal di Malta in un piatto con margherite

Cosa sono i kwarezimal

I kwarezimal sono dei biscottoni profumati tipici di Malta, preparati nel periodo di Quaresima e fino alla Pasqua. Fecero la loro comparsa in epoca Medievale, quando durante i periodi di penitenza, come la Quaresima, era buona norma evitare ingredienti di origine animale, non era invece vietato il consumo di zucchero. Si potevano consumare dolci in quantità limitata, solo se come i kwarezimal erano prepararti senza uova, latte e grassi, solo farina, frutta secca, arancia, spezie e zucchero.

biscotti alle mandorle per la quaresima

Ricetta kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

Portata: Dolci
Porzioni: 10 biscotti

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 300 g di mandorle
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella macinata
  • 1/2 cucchiaini di noce moscata macinata
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • La scorza di un’arancia grattugiata
  • La scorza di un limone grattugiata
  • 50 g di succo d’arancia
  • 140 g di acqua

Per decorare

  • Miele
  • 2 – 3 cucchiai di mandorle tritate grossolanamente

Preparazione dei kwarezimal, i biscotti di malta per la Quaresima

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite una teglia con la carta forno.
  2. Setacciate la farina e il cacao in una ciotola, unite le mandorle frullate, lo zucchero, le spezie, le scorze degli agrumi e l’acqua di fiori d’arancio, mescolate.
  3. Aggiungete l’acqua e il succo d’arancia e impastate con le mani.
  4. Formate un rettangolo alto circa 2 cm e tagliate dei biscottoni di circa 10 x 4 cm.
  5. Praticate dei tagli obliqui sui biscotti e infornate per circa 20 -25 minuti.
teglia con biscotti quaresimali crudi
  1. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare su una griglia.
  2. Spennellate i kwarezimal con il miele e cospargete con le mandorle.
Interno dei biscotti kwarezimal di Malta con granella di mandorle

Biscotti dal Mondo – Un biscotto per ogni Nazione

Le ricette del team

Alida – Arrufadas de coco ,biscotti portoghesi
Imma – Cornuelles de paques
Lucia – Biscotti greci – Koulourakia di Pasqua senza uova
Miria – Kwarezimal – biscotti di Malta per la Quaresima
Monica – Ka’ik el Eid biscotti di Pasqua
Simona– Traditional easter biscuits
Sisty – Ma’amul libanesi

Biscotti dal Mondo

Mappa Interattiva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Frutta seccaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tiramisù zuppa inglese, due dolci al cucchiaio in uno
Post successivo
Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder...

20 Aprile 2022

Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

6 Aprile 2022

2 commenti

LaRicciaInCucina 11 Aprile 2022 - 9:14

Devono avere un profumo irresistibile! Da provare!
Tanti auguri di buona Pasqua

Rispondi
zia Consu 14 Aprile 2022 - 7:54

Una forma davvero originale e tutti quegli aromi li devono rendere irresistibili! Non sai che darei per l’assaggio :-P
Buona Pasqua Miria <3

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web