• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiCUCINA UMBRASfizi salati

Crostini di polenta ai funghi e salsiccia

di Miria Onesta 2 Novembre 2019
finger food autunnale con polenta e, salsiccia e funghi
3,1K

Versione finger food della classica polenta con funghi e salsiccia

Amo le ricette della tradizione, ma amo anche reinterpretarle in versione moderna. Queste mese noi de L’Italia nel Piatto, abbiamo scelto come tema “Aperitivo con finger food”, io ho scelto di reinterpretare un classico della cucina umbra, ho preparato dei crostini di polenta ai funghi e salsiccia. La ricetta originale della polenta con i funghi ha un condimento al pomodoro, io ho preferito lasciare in bianco, ma se volete potete tranquillamente aggiungere un po’ di passata. Ho utilizzato dei funghi ovoli e dei galletti, trovati nei boschi umbri, naturalmente se non li avete, potete sostituirli con altri funghi, che potete trovare facilmente al mercato.

Se vi piacciono i funghi ovoli, provare anche la zuppa di ceci e castagne con funghi ovoli.

Crostini con funghi ovoli

La polenta sulla “spianatora”

Un tempo la polenta (dopo aver girato per un bel po’, non usavano di certo la polenta precotta) veniva stesa su la tavola per la pasta (in dialetto spianatora). Si condiva con abbondante sugo con le salsicce e una spolverata generosa di pecorino. Si metteva al centro del tavolo, e armati di forchetta, si mangiava tutti insieme. I miei nonni mi raccontavano che le salsicce erano sempre pochine, quindi si faceva a gara a chi arrivava prima a prenderne una.

Finger food rustico con polenta

Crostini di polenta ai funghi e salsiccia

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 300 g di polenta già cotta
  • 60 g di salsiccia umbra
  • 30 g di funghi ovoli
  • 30 g di funghi galletti
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 1/2 spicchio di aglio

Preparazione:

  1. Cuocete la polenta come fate di solito, stendetela su un tagliere e coprite con un foglio di carta forno.
  2. Con un matterello stendetela fino ad uno spessore di mm, fate raffreddare.
  3. Nel frattempo, pulite i funghi e tagliateli a pezzettini.
  4. Versate un cucchiaio di olio in una padella con l’aglio, fate soffriggere per 5 minuti, poi unite i funghi, aggiungete sale, pepe e fate cuocere per 5 minuti.
  5. Spellate la salsiccia e fatela rosolare in un’altra padella, quando sarà cotta, unitela ai funghi e fate insaporire un paio di minuti.
  6. Con un taglia biscotti tagliate la polenta.
  7. Scaldate una piastra antiaderente e fate tostare i dischetti di polenta.
  8. Mettete funghi e salsiccia su ogni crostino di polenta, mettete su un tagliere e servite.

Note: Se volete fare in fretta, per preparare i crostini, potete anche utilizzare la polenta già cotta che trovate al supermercato.

Crostino ai profumi del bosco
Tagliere con tartine di polenta e funghi
Crostini di polenta ai funghi e salsiccia

Le proposte delle altre regioni:

  • Piemonte: Bignè salati alla Bagna Cauda per l’Italia nel Piatto
  • Liguria: Minibaciocche
  • Lombardia: Margottini Bergamaschi
  • Trentino-Alto Adige: Capuc, Carne Salada e Tosella
  • Veneto: Borek al radicchio
  • Friuli-Venezia Giulia: Crema di ricotta, crumble di farina di mais e pomodorini confit
  • Emilia-Romagna: Donzelline alle acciughe
  • Toscana: Acciughini
  • Marche: Olive all’ascolana
  • Lazio: Le polpette di lesso
  • Abruzzo: Spaghetti alla chitarra con pallottine
  • Campania: Crocchette finger food di rape e patate
  • Puglia: Panzerottini con sponsali
  • Calabria: Vrascioli ‘e malangiani
  • Sicilia: Involtini di sarde con pomodorini secchi e pinoli
  • Sardegna: Wrap di pane carasau

Italia nel Piatto: Aperitivo con Finger Food, rivisitazione di una ricetta tradizionale o realizzata con un prodotto tipico regionale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Finger foodL'Italia nel PiattoRicette con i funghiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele al mosto con noci e datteri
Post successivo
Hamburger con panino di canapa, maionese alla zucca e castagne

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

10 commenti

zia Consu 2 Novembre 2019 - 10:51

Col meteo di oggi ci starebbero benissimo :-P

Rispondi
Chiara Selenati 3 Novembre 2019 - 14:22

Un aperitivo perfetto per questa stagione: rustico e goloso come piace a me!
Buona domenica :)

Rispondi
carla emilia 3 Novembre 2019 - 15:46

Molto buoni e anche belli, come sempre i finger food hanno una marcia in più!

Rispondi
marina riccitelli 3 Novembre 2019 - 16:55

mica male questo finger, rustico e saporito!! bella idea!

Rispondi
elena 3 Novembre 2019 - 20:23

belli, colorati, saporiti…cosa volere di più? bellissima presentazione!

Rispondi
Daniela 3 Novembre 2019 - 21:54

Questi crostini sono buoni e belli ^_^
Buona serata

Rispondi
Elena 4 Novembre 2019 - 13:55

Oggi sono ingrassata solo alla vista di tutte queste ricette favolose!!!! Ne ruberei davvero 4 o 5 devono essere una delizia!

Rispondi
Natalia Piciocchi 6 Novembre 2019 - 12:11

CHe buoni devono essere!! Hai usato dei funghi che adoro: colorati e saporiti.

Rispondi
elisa 11 Novembre 2019 - 13:50

uno tira l’altro!!!!!!
ciao
elisa

Rispondi
Mary Vischetti 14 Novembre 2019 - 18:13

Bellissima idea Miria e con questo tempo, ci starebbero a meraviglia! Se potessi, ne mangerei un vassoio pieno!
Baci,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web