• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata con confettura di albicocche e colomba

di Miria Onesta 19 Aprile 2017
scritto da Miria Onesta 1 commento
Crostata con confettura di albicocche e colomba

Ricetta per riciclare la colomba

Archiviate le abbuffate di Pasqua e Pasquetta,abbiamo la mente piena di buoni propositi, e continuiamo a ripeterci, da domani a dieta,  ma in giro per casa ci sono ancora uova di cioccolato e resti di colombe. Alle uova ci pensa mio figlio, ora che è grande non ho più bisogno di cercare ricette per riciclare il cioccolato, le colombe invece, le mangio a colazione, ma dopo un po’ ho voglia di cambiare e spesso restano dei pezzi abbandonati in dispensa, che diventano asciutti e poco invitanti. Per dare una seconda vita alla colomba preparo  cake pops, plumcake al cioccolato con amaretti o uno zuccotto con crema e fragole. Stavolta ho pensato di utilizzare gli avanzi di colomba per farcire una crostata con confettura di albicocche, Naturrein Darbo trovata nella Degustabox di Marzo. Al posto della classica griglia, ho decorato la crostata con farfalline e fiorellini ricavati dai ritagli di pasta e mandorle affettate.

Crostata con confettura di albicocche e colomba

Crostata con confettura di albicocche e colomba

Dolce da colazione con avanzi di colomba e confettura

dolce di frolla per riciclare avanzi di colomba

Crostata con confettura di albicocche e colomba

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura  30 minuti


Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta:  Dolci
Per: 8 persone


Ingredienti
Per la frolla

  • 150 g di farina 00
  • 50 g di farina di mais finissima
  • 70 g di zucchero di canna
  • 80 g di burro freddo
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per la farcia

  • 150 g di colomba classica
  • 200 g di confettura di albicocche
  • 30 g di rum
  • Mandorle affettate

Preparazione

    • Versate le farine su un piano da lavoro, unite lo zucchero di canna e il burro freddo, con la punta delle dita incorporate il burro con lo zucchero, aggiungete al centro uovo e tuorlo e impastate velocemente. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola e mettete in frigo per un’ora. Mentre la frolla riposa preparatela farcia. Spezzate la colomba in una ciotola, unite il rum e la confettura, mescolate bene e fate riposare 15-20 minuti.Crostata con confettura di albicocche e colomba passo passo

 

    • Preriscaldate il forno a 170 gradi modalità ventilato.
      Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro.
    • Prendete la frolla dal frigo, stendetela e foderate la teglia. Riempite il guscio di frolla con la farcia.Rifilate bene i bordi, impastate i ritagli di frolla e tagliate fiori e farfalle a piacere. Decorate la crostata con i fiorellini e le farfalle, cospargete con le mandorle affettate. 

  • Infornate per circa 30 minuti.
    Crostata decorata con fiori e farfalle

 

  • Sfornate, fate raffreddare leggermente e togliete dallo stampo, fate raffreddare completamente su una griglia prima di servire.

Confettura di albicocche  Naturrein Darbo
Mandorle affettate Paneangeli

Crostata con confettura di albicocche e colomba

Crostata con confettura di albicocche e colomba

Dolce farcito con confettura e colomba

fetta di crostata alla confettura

 

 

ColazioneFruttaFrutta seccaPasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Agnello pasquale dolce alle nocciole e rum
Post successivo
Uova al tegamino con verdure di primavera

Ti potrebbe anche interessare

Torta coi becchi al cioccolato per Santa Zita

1 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Crostata ricotta e marmellata di limoni al sambuco

15 Maggio 2021

Crostata con farina di farro ai fichi e...

28 Settembre 2020

Galette alle more e fichi di Nigella Lawson

16 Settembre 2020

Crostata alle prugne – Dolce da colazione con...

9 Settembre 2020

1 commento

Simo 19 Aprile 2017 - 20:10

Amica mia, ma è meravigliosa!!! Ne assaggerei volentieri una fetta…

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web