• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Bicchierini di ceci, gamberi e melagrana

di Miria Onesta 20 Dicembre 2016
scritto da Miria Onesta 0 commento
Bicchierini di ceci, gamberi e melagrana

Insalata di ceci e gamberi per un buffet

I bicchierini di ceci, gamberi e melagrana sono dei sfiziosi  antipasti perfetti per i menù delle feste. Potete preparare questi gustosi bicchierini anche in anticipo, anzi preparati il giorno prima, saranno ancora più gustosi. Serviteli tiepidi, ma sono perfetti anche a temperatura ambiente. saranno perfetti per la cena della Vigilia o il cenone di Capodanno.

Bicchierini di ceci, gamberi e melagrana
Bicchierini di ceci, gamberi e melagrana

Bicchierini di ceci, gamberi e melagrana

 
Portata: Antipasti
Autore: Miria Onesta
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 2 ore 15 minuti
 
Porzioni: 4
 
Ingredienti:
  • 150 g di ceci secchi
  • 150 g di code di gambero
  • 2 cucchiai di chicchi di melagrana
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • Peperoncino
  • Rosmarino
Preparazione:
  1. Mettete a bagno i ceci in acqua fredda e fate riposare per 8-10 ore.
  2. Scolate i ceci e metteteli in un tegame aggiungete acqua pulita portate a bollore e fate cuocere per circa 2 ore, salate a fine cottura.
  3. In una padella versate 3 cucchiai di olio, con aglio e peperoncino, fate soffriggere per 2 minuti, unite le code di gambero e il rosmarino, fate cuocere per 5 minuti, unite i ceci e fate insaporire per 5 minuti, allontanate dal fuoco.
  4. Aggiungete i chicchi di melagrana, mescolate bene e mettete in 4 bicchierini e decorate con rametti di rosmarino.
3.5.3226
Bicchierini per antipasto con legumi e pesce

Ceci di Colfiorito Casale 1485

Antipasto con legumi e pesce
Antipasto per le feste con ceci e gamberi
Antipasto per le feste monoporzione
Antipasti e finger food per le FesteFruttaLegumiNatale Capodanno EpifaniaRicette per la VigiliaRicette salate di Natale
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tozzetti anacardi e datteri, ricetta facile senza lattosio
Post successivo
Risotto al topinambur, avocado e nocciole

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web