• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Tagliolini col battuto

di Miria Onesta 2 Ottobre 2015
scritto da Miria Onesta 23 commenti
Tagliolini col battuto

Oggi a L’Italia nel Piatto si parla di pasta fresca, ogni regione ha il suo formato, lungo o corto, con o senza uova, ripieno, con erbe all’interno dell’impasto, la varietà è così ampia che abbiamo deciso di dedicargli questa uscita, siete pronti a scoprire la pasta fresca regione per regione? Bene iniziamo dalla mia regione l’Umbria, vi ho già parlato di tagliatelle, strangozzi, umbricelli, stavolta ho deciso di mostrarvi i tagliolini. Si preparano con farina e uova, sono simili alle tagliatelle, ma vengono tagliati più finemente, massimo 3 mm, in molte famiglie si fanno in brodo la sera di Natale, oppure conditi con tartufo o  funghi. Oggi prendendo spunto da una ricetta del Cucchiaio d’Argento, li ho preparati col battuto, pochi ingredienti semplici e poveri come al solito, per un piatto saporito  gustoso.
Da oggi con noi Silvia Gregori che con il suo blog La Greg rappresenterà le Marche

Tagliolini col battuto

Tagliolini col battuto
Recipe Type: Primi
Cuisine: Italiana-Umbra
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 2 hours
Cook time: 20 mins
Total time: 2 hours 20 mins
Serves: 4
Tagliolini all’uovo fatti in casa
Ingredients
  • Per i tagliolini
  • 4 uova
  • 400 g di farina 0
  • Un pizzico di sale
  • Per il condimento
  • 50 g di grasso di prosciutto
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 pomodori maturi
  • Sale
  • Pepe
  • Maggiorana
  • Parmigiano Reggiano o pecorino grattugiato a piacere
Instructions
  1. Fate la fontana con la farina, unite le uova e il sale, impastate finché non otterrete un impasto liscio ed elastico, coprite con un panno e fate riposare per un’ora.
  2. Stendete la pasta molto sottilmente, fate riposare per 30 minuti circa.
  3. Mentre la sfoglia riposa preparare il battuto con il grasso del prosciutto l’aglio e alcune foglioline di maggiorana, tritate tutto molto finemente, deve diventare quasi una crema.
  4. Versate in un tegame un filo d’olio, unite il battuto e fate sciogliere a fuoco lieve.
  5. Eliminate i semi ai pomodori e tagliate a dadini, aggiungete nel tegame con il soffritto, salate e aggiungete anche un pizzico di pepe, lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  6. aggiungete circa 1 litro di acqua e portate a bollore.
  7. Nel frattempo arrotolate la sfoglia verso il centro e arrivate a metà, fate lo stesso con l’altro lato, sovrapponete le due parti e tagliate i tagliolini, distanziando il taglio di circa 3 mm.
  8. Tuffate i tagliolini nella pentola con l’acqua al massimo bollore, regolate di sale e fate cuocere per un paio di minuti.
  9. Aggiungete pepe a piacere e servite.
  10. Volendo si può aggiungere parmigiano o pecorino.
3.4.3174

Tagliolini

l'italia nel piatto Umbria 2

E ora andiamo alla scoperta della pasta fresca delle altre regioni

Piemonte: Agnolotti piemontesi conditi con la (il?) barbera
Trentino Alto Adige: Frittatensuppe 
Friuli-Venezia Giulia:  Blecs con Tazzelenghe
Lombardia: Tortelli di zucca mantovani
Veneto: Bigoli con ragù d’anatra
Emilia Romagna: Maccheroni alla bobbiese
Liguria: Tagliolini alle borragini con crema di ricotta
Toscana: Tortelli maremmani
Marche: Le pincinelle marchigiane per l’Italia nel piatto
Abruzzo:Maccheroni alla chitarra 
Lazio: Gli strigliozzi
Campania: Pettole e Fagioli
Basilicata: Fusilli lucani – maccheroni filati al ferretto
Puglia: Orecchiette con purè di fave e cipolla rossa di Acquaviva
Calabria: Struncatura cà muddhica e alici salati
Sicilia: Ravioli di ricotta
http://www.burroevaniglia.it/2015/10/ravioli-di-ricotta-per-litalia-nel.html
Sardegna: Culurgionis ogliastrini ricetta a breve

 

 

 

 

Erbe aromaticheL'Italia nel PiattoPasta fatta in CasaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta d’orzo con pinoli e gocce di cioccolato
Post successivo
Crema di ricotta con biscotto alle noci e avena, confettura di prugne, croccante salato alle noci e mirtilli

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di farro con tonno, verdure grigliate e...

8 Giugno 2022

Strangozzi con trota e tartufo

2 Giugno 2022

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Zuppa di farro e patate – Ricetta primo...

2 Novembre 2021

23 commenti

sevdiğim çorbalar 2 Ottobre 2015 - 10:21

Ellerinize sağlık.

Rispondi
Luna 2 Ottobre 2015 - 12:37

Vedere le foto di tutto il procedimento è fantastico :) Quante cose le tue mani creano!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:04

è vero, le mani sono i nostri attrezzi più preziosi

Rispondi
Raffaella 2 Ottobre 2015 - 14:50

Meravigliosa la tua pasta fresca Miria. Semplicemente meravigliosa. QUesto piatto, poi, umido e caldo, lo definirei una vera coccola per il palato e per lo spirito!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:03

grazie, si adatto alla stagione che sta arrivando

Rispondi
Betty 2 Ottobre 2015 - 17:20

Complimenti per il post,una piatto divino!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:03

grazie Betty

Rispondi
carla emilia 2 Ottobre 2015 - 20:42

Un sughetto veramente golosissimo, Miria! bellissimi i tagliolini…

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:04

grazie Carla Emilia

Rispondi
Yrmayly 2 Ottobre 2015 - 23:21

Ti seu superata!!! come ho detto ad Elena, siete state bravissime!! Complimenti, un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:05

grazie Yrma, per me ormai è una cosa normalissima, adoro mettere le mani in pasta

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 3 Ottobre 2015 - 17:06

Bellissimi i tuoi tagliolini.. molto simili ai nostri tajarin, ma senza le uova! Che bello scoprire tanti nuovi piatti!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 3 Ottobre 2015 - 18:06

grazie Giulia, ma nei tajarin non ci sono uova?

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 3 Ottobre 2015 - 18:18

Niente, oggi non so quel che dico.. volevo scrivere “senza tutte quelle uova”, visto che da noi il vero tajarin è con 40-42 uova per chilo di farina (solo tuorli, eh).
Porta pazienza, non so più quel che scrivo!

Rispondi
elena 3 Ottobre 2015 - 21:41

che bella la sequenza di foto della preparazione, ma sei una sfoglina super!
Interessante anche il sugo di battuto, che non conoscevo, anche qui si fanno in brodo e con un brodo in quarta sono davvero strepitosi!bravissima

Rispondi
Anna Lisa 4 Ottobre 2015 - 11:39

Che manualità! Non finirei mai di complimentarmi con te! Bravaaa!

Rispondi
Milena 4 Ottobre 2015 - 18:10

dicevo a Carla, anche lei ha postato i tagliolini, che mia madre faceva i tagliolini però in brodo…ed eccoli qui questi meravigliosi tagliolini in un brodo saporitissimo con il grasso di maiale!sai da quando non c’è più mamma non li ho più mangiati! mi hai fatto venire la voglia di farli!
un bacione

Rispondi
Kiara 5 Ottobre 2015 - 21:31

Accidenti Miria, che spettacolo!!! Pure la ricetta passo passo! Così è impossibile sbagliare!!! Grandiosa come sempre!!!!

Rispondi
elena 6 Ottobre 2015 - 14:53

Che bello avere la ricetta passo a passo.. complimenti è davvero favolosa

Rispondi
barbara 9 Ottobre 2015 - 15:08

Grazie per la spiegazione dettagliata e per aver condiviso con noi questo semplice e appetitoso piatto.

Rispondi
Silvia 17 Ottobre 2015 - 22:58

Ma che meraviglia! Qui è già freschino ed un piatto di questi tagliolini me lo sarei gustato volentieri per cena

un abbraccio

Rispondi
Giovanna 19 Ottobre 2015 - 18:27

Miria, complimenti! Questi tagliolini sono gustosissimi, l’ennesimo piatto umbro da non perdere e da replicare!

Rispondi
cristiana 25 Ottobre 2015 - 0:40

Ciao. Mi piace la pasta, ma soprattutto il sugo nella sua semplicità perfetto! Grazie cri

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web