Siamo alla terza tappa del contest “Diventa ambasciatore della cucina polacca moderna”, di Poland At Expo e alla rivista Usta, dopo la colazione e antipasti o minestre, stavolta il tema è piatto principale. Ho scelto di preparare un piatto di pesce con contorno, un turbante di trota farcito con nocciole, prugne secche e erbe aromatiche, con una crosticina croccante di Oscypek, accompagnato da una crema di zucca e cipolline in agrodolce.
Per la preparazione delle cipolline ho utilizzato il miele di melata e il sidro, le cipolline hanno così un sapore delicato e gradevolmente agrodolce.
Se vi piace potete votare la mia ricetta sul sito di Poland At Expo.
Per la ricetta ho utilizzato
Prugne secche
Sono leggermente affumicate, hanno polpa carnosa ed elastica, un colore viola o nero.
Formaggio Oscypec
E’ un formaggio prodotto con latte di pecora, stagionato e affumicato, ha una forma particolare e la sua ricetta è praticamente invariata dal 1748.
Olio di Camelina sativa
Estratto dai semi della Camelina sativa, si caratterizza per il suo sapore che ricorda la cipolla e senape. Contiene il 90 % acidi grassi.
Miele di melata di Precarpazia (Podkarpacki miód spadziowy)
Questo miele è prodotto solo in alcune zone della Precarpazia, si ottiene prevalentemente da abete bianco. Ha un colore marrone con riflessi verde scuro, un sapore delicato e resinoso.
Sidro
Bevanda alcolica e semi frizzante è prodotta con mele, grazie alla lenta fermentazione conserva il sapore e gli naturali, non viene pastrorizzata, va servita a 10-12 gradi.
- Trota 2 filetti senza pelle
- Nocciole tostate 10 g
- Prugne secche 4
- Maggiorana 1 rametto
- Erba cipollina 4 fili
- Timo 1 rametto
- Finocchietto selvatico 1 rametto
- Pangrattato 4 cucchiai
- Olio di Camelina sativa
- Oscypek grattugiato 15 g circa
- Sale
- Pepe
- Per la crema di zucca aromatica:
- Zucca gialla 250 g
- Cipolla dorata 10 g
- Olio di Camelina sativa 2 cucchiai
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 1 rametto
- Chiodi di garofano 1
- Maggiorana 1 rametto
- Sale
- Pepe bianco
- Per le cipolline in agrodolce:
- Cipolline borrettane 25 g
- Olio di Camelina sativa 2 cucchiai
- Miele di melata di Precarpazia 2 cucchiai
- Sidro di mele 1 cucchiaio
- Sale
- Pepe in grani
- Chiodi di garofano 1
- Per le cipolline in agrodolce
- Togliete la pellicina esterna e tenete da parte.
- In un tegame versate l’olio di Camelina sativa, le cipolline, il pepe e il chiodo di garofano, fate cuocere per 10 minuti, regolate di sale, aggiungete il miele e il sidro, proseguite la cottura per circa 10 minuti. Allontanate dal fuoco e tenete da parte.
- Per la crema di zucca aromatica
- In un tegamino versate l’olio di Camelina sativa e la cipolla tritata, fate soffriggere finché non sarà ben dorata. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, le erbe aromatiche e il chiodo di garofano, aggiungete anche sale e pepe. Fate cuocere a fuoco lieve finché la zucca non sarà tenera e inizierà a disfarsi. Eliminate i rametti legnosi delle erbe aromatiche e il chiodo di garofano, riducete in crema con un frullatore ad immersione, aggiungendo un filo d’olio di Camelina sativa.
- Mentre la zucca cuoce preparate la trota
- Su un tagliere mettete le erbe aromatiche con le prugne e le nocciole, tritate finemente e trasferite il tutto in una ciotola.
- Aggiungete il pangrattato e 10 g di Oscypek, un pizzico di pepe e un filo d’olio di Camelina sativa, tanto quanto sarà necessario per ottenere un composto granuloso. Stendete un filetto di trota su un tagliere,salate leggermente, metteteci sopra un po’ del composto al pangrattato, pressate leggermente e arrotolate delicatamente il filetto. Infilate il rotolino in un anello d’acciaio unto di olio, così il vostro turbante non si aprirà, se non lo avete potete legarlo con spago da cucina. Procedete allo stesso modo per l’altro filetto, metteteli in una pirofila, cospargete con altro Oscypek grattugiato e versate un filo d’olio di Camelina sativa sul fondo della pirofila.
- Infornate a 180 gradi per circa 15 minuti, poi accendete il grill per far gratinare, controllate spesso per non dorare troppo o bruciare
- Per servire, mettete un po’ di crema di zucca calda in un piatto, sistemateci sopra un turbante alcune cipolline e decorate con dei fiorellini di timo.
5 commenti
Merhabalar, çok leziz ve iştah açıcı görünüyor. Ellerinize sağlık.
Saygılar.
E caspiterina qui si fa sul serio :) Che piatto prelibato e che presentazione ^_^ Complimenti!
mitico turbante, mi piace assai…e che bella presentazione! Grande amica mia!
Complimenti, un piatto raffinato e delizioso!!!!
ma questa non è una ricetta, questa è un’opera d’arte!! un peccato quasi rovinare un piatto così elegantemente presentato, e allo stesso tempo un peccato non provare una ricetta così gustosa, così tanti ingredienti magnifici….
Una capolavoro di gusto e forma!
…oltre ad una spiegazione “passo passo” davvero curata!
Meraviglia!