• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Muffin-Cupcake-Mug cakeSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Muffin vegan alle mandorle e frutti di bosco

di Miria Onesta 4 Aprile 2014
vassoio con muffin vegane e salsa ai frutti rossi
1,3K

I muffin vegan alle mandorle sono dei dolcetti soffici preparati senza farina, adatti anche a chi è intollerante al glutine e lattosio.
Oggi muffin vegan alle mandorle, ebbene si avete capito bene vegan, ormai ci sto prendendo gusto, dopo le mini sbrisolone vegan, oggi un altro esperimento riuscito al 100%, naturalmente visto che oggi è venerdì è anche senza glutine, per gli amici del 100% Gluten Free (fry)Day. Devo dire che una bella spinta a sperimentare ricette “senza” me l’ha data il contest di Andante con gusto, E’ SENZA? E’ BUONO! in questa ricetta non c’è burro, ne latte, ne uova, ne farina di frumento. Come accompagnamento una salsa ai frutti di bosco e latte di  mandorle.
Assicuratevi sempre che i prodotti che utilizzate siano  presenti nel prontuari AIC.

muffin vegan alle mandorle
muffin vegana alle mandorle
muffin vegan alle mandorle e salsa ai frutti rossi

Muffin vegan alle mandorle e frutti di bosco

Portata: Dolci
Porzioni: 12 muffin

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti per i muffin + circa 10 minuti per la salsa ai frutti di bosco

Ingredienti per 12 muffin

  • 95 g di farina di mandorle
  • 95 g di fecola di patate
  • 50 g di farina di grano saraceno
  • 15 g di cacao
  • 140 g di zucchero di canna
  • 40 g d’olio d’oliva
  • 10 g di lievito per dolci
  • 230 g di latte di mandorle
  • 100 g di mandorle tritate

Per la salsa ai frutti di bosco e latte di mandorle

  • 200 g di latte di mandorle
  • 100 g di zucchero di canna
  • 20 g di fecola di patate
  • 150 g di frutti di bosco
  • 2 cucchiai d’acqua

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate i muffin, preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite con dei pirottini, le impronte di uno stampo da muffin.
  2. Mescolate le farine, il cacao e il lievito.
  3. In una ciotola versate il latte di mandorle tiepido, unite zucchero e olio, mescolate bene.
  4. Unite le farine e le mandorle tritate.
  5. Riempite con l’impasto e infornate per 20 minuti.
  6. Mentre i muffin cuociono preparate la salsa.
  7. Mettete i frutti di bosco in un tegame insieme a due cucchiai d’acqua, fate cuocere un paio di minuti, filtrate e tenete il succo da parte.
  8. In un altro tegame versate il latte di mandorle, lo zucchero di canna e la fecola, fate cuocere finché non inizierà ad addensarsi, versate anche il succo di frutti di bosco, mescolate bene e allontanate dal fuoco.
  9. Sfornate i muffin, fateli raffreddare su una griglia e servite con la salsa ai frutti di bosco.
Con questa ricetta partecipo al contest PER UN PUGNO DI MANDORLE
Con questa ricetta partecipo al contest E’ SENZA? E’ BUONO!
Organizzatore e ospite del contest Cose dell’altro pane
100% Gluten Free (fri)Day

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestFruttaVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plum cake Salato con Erbe di Campo, Piselli e Asiago
Post successivo
Torta di ricotta, fragole e fiori di rosmarino

Ti potrebbe anche interessare

Crostata di farro vegana alle albicocche

2 Giugno 2025

Biscotti di gari al cacao, arachidi e gocce...

23 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

20 commenti

Forno Star 4 Aprile 2014 - 7:38

Oh, mamma!!! Una meraviglia! Rimango allibita da quello che riuscite a fare! E questi li sperimento subito, perché sono certa che al mio pargolo n. 3 piaceranno senz'altro!!!
Sono felice che abbiate usato anche il latte di mandorle e in che modo, poi!
Grazie, grazie e grazie perché vi siete messe in gioco anche questa settimana, e mi avete pensata anche per il mio contest <3 con una ricetta così salutare e buona allo stesso tempo!

Rispondi
dueamicheincucina 4 Aprile 2014 - 7:41

grazie a te, sono sempre felice mettermi in gioco, e questi muffin hanno passato il test dell'assaggio di mio figlio, alla prossima-

Rispondi
Anna Lisa 4 Aprile 2014 - 10:03

Non solo gluten Free…anche Vegan adesso!!!
Meravigliosi questi muffin…e sicuramente più light del mio golosissimo post di oggi :D

Rispondi
Clara pasticcia 4 Aprile 2014 - 10:18

Meraviglioso capolavoro! Posso descrivere così questi golosi bocconcini?!! Splendida ricetta davvero, bravissima

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 4 Aprile 2014 - 12:16

Ci sto provando anch'io a realizzare rimette gluten free e vegan, quindi apprezzo molto questa ricetta e trovo molto interessante la salina di accompagnamento …. Un abbraccio Miria!!

Rispondi
Mariangela Circosta 4 Aprile 2014 - 12:45

Saranno sicuramente ottimi, adoro le mandorle e il latte di mandorle!!!!!! Copio subito la ricetta!

Rispondi
Chiarapassion 4 Aprile 2014 - 13:51

Ma che bella proposta e poi le foto che accompagnano questa ricetta sono luminose e colorate e mettono subito allegria.
Rubo subito un muffin al profumo di mandorla
Enrica

Rispondi
Dolcetto & Libretto 4 Aprile 2014 - 17:40

Ottima scelta. Amo mandorle e latte di mandorle…
Ecco, senza non solo è possibile: è buono, sano per chi mangia e stimolante per chi cucina.
Grazie :)

Rispondi
Audrey Borderline 4 Aprile 2014 - 17:45

gustosi questi muffin e poi siete riuscite, con una sola ricetta, a creare qualcosa di gustose e genuino oltre che senza glutine ;)
complimenti!!!! bravissime!!!!
buona serata

Rispondi
sorrisone 5 Aprile 2014 - 10:56

I Muffin Vegani non li ho ancora provati ma davvero mi sembrano pieni di gusto e sofficiosi, davvero interessanti.
Brava.
Coscina di pollo

Rispondi
CONTROTUTTI 5 Aprile 2014 - 15:37

un altro piccolo capolavoro dopo le sbrisoline hanno un aspetto soffice soffice…gnam!

Rispondi
carmencook 5 Aprile 2014 - 17:12

Sono davvero deliziosi Miria!!!!
Complimenti cara!!!
Un caro abbraccio e buon weekend
Carmen

Rispondi
Mary 5 Aprile 2014 - 20:04

Anch'io preparo spesso dei piatti vegan, complice il mio fratellino animalista. Gli farò di sicuro questi deliziosi muffins…sono fantastici!! Buona domenica, Mary

Rispondi
ricettesenzaglutine 6 Aprile 2014 - 11:46

Saraceno e frutti di bosco è un abbinamento delizioso! Ho voluto passarti il Versatile Blogger Award anche per queste ricettine particolari con cui ci stupisci continuamente…se ti va fai un salto a prenderlo http://wp.me/p2iThT-ue
Ciao, Alessia

Rispondi
La Cassata Celiaca 6 Aprile 2014 - 15:06

ma come si deve fare con te? non sbagli un colpo! bravissima e che bella foto solare! Un bacio e grazie mille!

Rispondi
giovanna bianco 6 Aprile 2014 - 16:51

una ricetta veramente buona, vista la presenza delle mandorle che io adoro. Poi la cremina ai frutti di bosco!!!! meravigliosa. Complimenti anche per le bellissime foto.

Rispondi
Fabipasticcio 6 Aprile 2014 - 16:58

Complimenti per questa ricetta molto ricca, anche se con tanti senza!
Brava davvero.
Buona domenica col sorriso :-D

Rispondi
elly 7 Aprile 2014 - 14:07

Diventi ogni giorno più brava., Anche io sto apprezzando molto le ricette "senza" e spesso me le preparo… Questi muffins tra l'altro sono da sballo!!! bacetto!

Rispondi
Patty 7 Aprile 2014 - 19:07

Carissime, vi inserisco nei dolci per la colazione vero? Non avete indicato la categoria. Grazie per la partecipazione.
Un abbraccio, Pat

Rispondi
CLAUDIA 20 Marzo 2015 - 21:47

che beli……brava!! ottima la cremina…
claudia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web