• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Plum cake Salato con Erbe di Campo, Piselli e Asiago

di Miria Onesta 3 Aprile 2014
scritto da Miria Onesta 17 commenti
Buongiorno, oggi plum cake salato con erbe di campo primaverili, piselli, e Asiago. In realtà non è un vero plum cake, è più una torta salata, visto che ha come base l’impasto della pizza e una farcitura di erbette e formaggio. ormai lo sapete, mi piace moltissimo cucinare con le erbette spontanee che trovo vicino casa, qui ho utilizzato cicoria e borraggine con i suoi fiori, perfetto anche per i pic nic di primavera. 

Ingredienti per un plum cake da 28 cm:
250 g di pasta per la pizza già lievitata
50 g di cicoria 
50 g di borragine 
50 g di piselli
Una manciata di fiori di borragine
100 g di Asiago fresco
2 uova
Preparazione:
Sbollentate per un paio di minuti le verdure, scolatele e fatele raffreddare. Stendete la pasta per la pizza e foderate uno stampo da plum cake, rivestito di cartaforno. In una ciotola mescolate le uova, l’Asiago metà grattugiato e metà a cubetti. Tagliate la cicoria e la borragine, unite alle uova insieme ai piselli, mescolate, regolate di sale e unite anche i fiori di borragine, versate nello stampo e infornate a 200 gradi per 25-30 minuti. Servite tiepido, ma buonissimo anche a temperatura ambiente. 

Con questa ricetta partecipo al contest di
  La casa di Artù e Nuvole di Farina

ContestContest VintiCucinare con fiori e erbe spontaneeVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Hot Cross Buns per Re-cake
Post successivo
Muffin Vegan alle Mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

17 commenti

cronachediunpigiamarosa 3 Aprile 2014 - 9:35

Ma è meraviglioso, complimenti! :)

Rispondi
SugarNess 3 Aprile 2014 - 9:47

Gustoso e primaverile! In bocca al lupo per il contest! :)

Rispondi
Semplicemente Lalla 3 Aprile 2014 - 10:09

Colori e sapori della primavera ….che in verità oggi sembrano già spariti…giornata uggiosa anzj che no a Roma ;-).
Mi piace molto !

Rispondi
Luna B 3 Aprile 2014 - 10:24

Devo dire che secondo me la primavera è sbocciata in tutto il suo rigoglioso splendore all'interno di questo plumcake! Spettacolo per occhi e gola di certo :D Auguri per il contest ma per me questa delizia è la vincitrice indiscussa!

Rispondi
paneamoreceliachia 3 Aprile 2014 - 10:56

Bellissimo questo plumcake-torta. Anche a me piacciono molto le erbe di stagione. Stasera infatti risotto alle ortiche.
Però prendo nota perché questa tua torta voglio proprio rifarla. A presto.
Alice

Rispondi
Luisa Piva 3 Aprile 2014 - 12:07

adoor le erbe di campo… sane, ricche e gratis! che vogliamo di più! buonissimo questo cake.. brave

Rispondi
Luca and Sabrina 3 Aprile 2014 - 13:10

Guardo questo plumcake e gli associo l'immagine di un picnic, sarà per la voglia di farlo, sarà perchè amo con tutta me stessa le erbette di campo. Golosissimo, profumato e sicuramente prenderò spunto.
Bacioni
Sabrina&Luca

Rispondi
Valeria Della Fina 3 Aprile 2014 - 13:14

Una vera meraviglia questo plumcake, davvero primaverile :)
un bacio!

Rispondi
Valentina 3 Aprile 2014 - 16:20

Come vi invdio x questi ingredienti che non trovo!!

Rispondi
Ely Valsecchi 3 Aprile 2014 - 17:23

Che bellissima idea riempirlo così! Mi piace quasi di più di un normale plum cake! Ti copierò sicuramente la ricetta anche se non trovo le rbe di campo :-) Un bacione

Rispondi
Günther 3 Aprile 2014 - 19:27

una versione di plum molto originale ma molto molto interessante, brave

Rispondi
Artù 3 Aprile 2014 - 19:38

e come sai io sono una vera appassionata di ricette con le erbe spontanee!!! apprezzo enormemente la tua proposta e ti ringrazio tantissimo per aber partecipato al nostro contest!

Rispondi
CONTROTUTTI 3 Aprile 2014 - 20:17

bellissimo questo plumcake, queste torte salate ci appassionano. tutto questo verde ed è subito primavera!

Rispondi
Una cucina per Chiama 3 Aprile 2014 - 20:19

Un plumcake davvero primaverile :)

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
Maurizia Le Ricette per gli amici del Pozzo Bianco 3 Aprile 2014 - 21:02

Splendido! Grazie per la ricetta!

Rispondi
Mila 4 Aprile 2014 - 9:12

BELLO-BELLO-BELLO!!!! Sì davvero un gran risultato!!!! Complimenti

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 4 Aprile 2014 - 12:09

Ciao Miria!!! Questo lo preparo domani a pranzo!!!!! Bellissima idea!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web