• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Ravioli di barbabietola e patate al burro e noci

di Miria Onesta 10 Novembre 2015
Ravioli di barbabietola e patate al burro e noci
744

Per preparare questi  ravioli di barbabietola e patate al burro e noci, sono morbidi e dal sapore delicato. Nella sfoglia ho aggiunto la barbabietola in barattolo, quella che ho utilizzato anche per preparare il pane, nel ripieno patate lesse e erba cipollina. Per condirli burro fuso, Parmigiano Reggiano e noci.
La farina utilizzata per la pasta alla barbabietola è una Petra 1.

Ravioli di barbabietola e patate al burro e noci

Ravioli di barbabietola e patate al burro e noci

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 2 -3 minuti

Ingredienti

La pasta

  • 200 g di farina Petra 1
  • 1 uovo
  • 60 g di barbabietola (cotta e ridotta in purea)
  • Un pizzico di sale

Il ripieno

  • 250 g di patate lesse
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di latte
  • Sale
  • Pepe
  • 2 rametti di Maggiorana

Condimento

  • 30 g di burro
  • 50 g di noci
  • Parmigiano Reggiano grattugiato

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la pasta.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina, unite al centro l’uovo, il sale e la barbabietola, impastate finché non otterrete un impasto liscio, coprite con un panno e fate riposare per un’ora.
  3. Per il ripieno, schiacciate le patate, unite il parmigiano, il latte, le foglioline della maggiorana, il sale e il pepe, mescolate bene, per amalgamare tutti gli ingredienti.
  4. Stendete la pasta e tagliate dei cerchi, al centro mettete un cucchiaino d’impasto, piegate in modo da ottenere una mezzaluna, sigillate bene i bordi con una forchetta.
ravioli di barbabietola e patate al burro e noci preparazione
  1. Proseguite così finché non avrete finito tutti gli ingredienti, otterrete circa 24 ravioli.
  2. In una padella fate fondere il burro ed unite le noci tritate.
  3. Tuffate i ravioli in abbondante acqua salata, fate cuocere per un paio di minuti, poi scolateli e fateli insaporire nella padella con il burro e noci, aggiungete il parmigiano e servite.
ravioli di barbabietola e patate

 

Con questa ricetta partecipo a Sedici L’Alchimia dei sapori con l’abbinamento
Barbabietola e patate

coccarda-sedici_def_di-terra-300x300

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaPasta fatta in casaPasta ripienaRicette con le patateVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele e noci, ricetta facile
Post successivo
Szarlotka – Torta di mele polacca

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

4 commenti

Emanuela 10 Novembre 2015 - 15:48

Miria!!! E’ da stamattina che mi guardo questi ravioli!! Soprattutto il ripieno! ma come hai fatto a resistere e non mangiarlo a cucchiaiate!!

Rispondi
Luna 10 Novembre 2015 - 22:12

No ma che spettacolo è questo piatto! Ravioli rosa, che meraviglia! E poi che ripieno ragazzi, mica si scherza qui!

Rispondi
Alessandra 12 Novembre 2015 - 1:29

Mica è così scontato che bellezza e bontà coincidano…in questo caso ci credo però! Che belli nel piatto, Miria, sono uno spettacolo! Grazie per aver partecipato al nostro contest! :D

Rispondi
betulla 15 Novembre 2015 - 12:10

Miria sei sempre perfetta…delicatissimi questi ravioli! come ti ha scritto Ale bellezza e bontà qui da te vanno a braccetto!E poi ci sono quei dettagli minuscoli e strepitosi come la maggiorana, che incorona e armonizza tutti questi sapori! Bravissima

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web