• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Fegatelli di maiale arrosto – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 16 Gennaio 2015
3,4K

I fegatelli di maiale arrosto, sono un secondo piatto tipico umbro, spiedini di fegato di maiale cotti alla brace, conditi con sale, pepe e alloro.
Nuovo appuntamento con le ricette regionali per L’Italia nel Piatto, un po’ in tutta Italia Gennaio è il mese dedicato alla macellazione e lavorazione del maiale e qui in Umbria è un vero rito, per questo abbiamo scelto il maiale come tema di questa uscita.
Negli anni passati non c’era famiglia che non allevava il suo maiale per poi trasformarlo in prosciutti, capocolli, salsicce ecc.. perché del maiale non si butta niente, nemmeno le zampe e la testa, ingredienti principali della coppa.
Adesso i tempi sono cambiati e non si ha più tempo di star dietro ad un maiale e molti hanno smesso di allevarli e comprano tutto pronto, ma qualcuno c’è ancora e devo dire che un prosciutto o un capocollo fatti in casa, hanno tutto un altro sapore.

Naturalmente le interiora del maiale sono buonissime, e io  vi propongo la ricetta dei fegatelli arrosto, pochi ingredienti,  una preparazione facilissima ma un gusto unico, accompagnate con un buon bicchiere di vino rosso  e il gioco è fatto. Io li ho cotti sulla brace del camino, ma se non lo avete potete utilizzare una griglia elettrica.

fegatelli di maiale umbri alla brace
Secondo piatto tipico umbro con fegato di maile alla brace

Fegatelli di maiale arrosto

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 – 30 minuti

Ingredienti

  • 600 g di fegato di maiale
  • Rete di maiale
  • Sale
  • Pepe
  • Alloro  

Preparazione

  1. Tagliate il fegato a pezzi, mettetelo in un piatto e condite con sale e pepe.
  2. Stendete la rete di maiale su un tagliare, metteteci sopra un pezzo di fegato e una foglia di alloro, avvolgete con la rete, continuate finché non avrete finito i pezzi di fegato.
  3. Infilate il fegato in spiedini di metallo e cuoceteli sulla brace finché non saranno bene rosolati, servite subito.

Provate anche:
Trippa in umido
Coratella di agnello
Porchetta umbra – Ricetta per farla in casa

come preparare i fegatelli di maiale alla umbra
fegatelli di maiale sulla griglia

Qui le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: I salumi valdostani derivati dal maiale
Friuli-Venezia Giulia: Salam tal aset 
Lombardia: Cassoeula lodigiana
Liguria: cardi in ta poela 
Emilia Romagna: Pancetta piacentina dop su crostoni di polenta
Toscana: Suino maiale porco: grufolando dal passato al presente, fra parole, ricette e salumi toscani 
Abruzzo: Il maiale : Tour gastronomico
Molise: Lesconda maritèta
Campania: Salsiccia di Polmone 
Basilicata: Maiale con peperoni sott’aceto
Puglia: Salsiccia a punta di coltello con cime di rape stufate 
Calabria: Gelatina calabrese
Sicilia: Suino nero in crosta di pistacchi

Se amate le ricette regionali, seguite il nostro blog L’Italia nel Piatto, vi ricordo che avete tempo fino al 28 Gennaio per partecipare alla raccolta Frutta Secca, vi aspettiamo.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pizza al farro con patate, zucca e salsiccia
Post successivo
Parmigiana di melanzane classica per IDIC 2015

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

11 commenti

Profumo di Cannella 16 Gennaio 2015 - 12:59

Ti confesso che non amo le interiora… ma sulla brace ritratto. Il tuo piatto risulta invitante e succulento anche trattandosi di "quinto quarto"! Anche da noi il fegato si abbina sempre all'alloro!

Rispondi
monica de martini 16 Gennaio 2015 - 16:17

….semplicemente buono !!!!non ha bisogno di molti commenti.Ciao Monica

Rispondi
Loredana 16 Gennaio 2015 - 18:32

I fegatini di maiale preparati in questo modo sono tipici anche del Molise, se avessi avuto un camino a disposizione li avrei proposti anche io.
Sono felice di trovare questa ricetta così semplice, ma tanto gustosa realizzata alla perfezione qui da te.
;)

Buona serata

Loredana

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 16 Gennaio 2015 - 21:34

Il sapore di questi fegatelli alla brace lo abbiamo ben presente…una delle delizie della nostra regione:) Brava Miria!!

Rispondi
elena 16 Gennaio 2015 - 21:52

mai assaggiati alla brace, ma immagino che siano davvero speciali… complimenti!

Rispondi
Kucina di Kiara 17 Gennaio 2015 - 15:56

Sono sincera, non sono un'amante del fegato. Non che l'abbia mai assaggiato…mi sono sempre rifiutata…ma il tuo ha un aspetto così invitante che forse sarebbe la volta buona!!! Aspetto un invito a cena Miria…

Rispondi
Un'arbanella di basilico 17 Gennaio 2015 - 20:43

Invece a me il fegato piace molto, e vorrei tanto assaggiare anche quello di maiale… anche io a cena con Chiara! Bacioni

Rispondi
Anna Lisa 18 Gennaio 2015 - 11:21

Mai mangiato il fegato di maiale, ma arrostito e aromatizzato in questo modo mi incuriosiste molto! Tutti a casa di Miria, allora!! Buona domenica, cara!

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 19 Gennaio 2015 - 17:55

Un piatto che mi incuriosisce molto…complimenti!

Rispondi
milena 23 Gennaio 2015 - 23:16

ma che bella atmosfera Miria…e come si fa a resistere a quel profumo di arrosto!
anch’io non li ho mai assaggiati i fegatelli di maiale ma ne immagino eccome la loro bontà!
un bacione
p.s.: bella la nuova casa del blog

Rispondi
dueamicheincucina 24 Gennaio 2015 - 15:03

grazie Milena, un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web