• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci

di Miria Onesta 9 Luglio 2015
Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci
1,6K

La focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci è nata pensando al  4Cooking  la nuova iniziativa di Parmigiano Reggiano che quest’anno ha come tema la semplicità in cucina, la sfida è preparare un piatto con solo 4 ingredienti. Nasce così questa soffice focaccia ottima da mangiare da sola, ma anche accompagnata da salumi.

Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci

 
3.4.3174
Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci

 

Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci

Portata: Lievitati
Porzioni: 12 persone

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 20 ore circa
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

I 4 ingredienti principali:

  • 200 g di pasta madre rinfrescata
  • 100 g di Parmigiano Reggiano stagionatura 33 mesi
  • 400 g di farina 0
  • 30 g di noci tritate

Ingredienti qb che si possono aggiungere liberamente:

  • 10 g di sale
  • 20 stimmi di zafferano purissimo
  • 20 g di olio d’oliva
  • 230 g di acqua

Preparazione

  1. Mettete gli stimmi di zafferano in una ciotolina con 2-3 cucchiai di acqua e lasciate riposare per 3-4 ore.
  2. Versate sulla spianatoia la farina, il Parmigiano Reggiano, fate la fontana, in un angolino di lato unite il sale.
  3. Al centro unite la pasta madre e metà dell’ acqua, iniziate a far sciogliere la pasta madre, poi unite altra acqua, l’olio e lo zafferano con la sua acqua, impastate per 10 minuti, finché non otterrete un impasto liscio e morbido.
  4. Dividete l’impasto a metà e mettete ogni parte in una ciotola leggermente unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare per 8 ore in un luogo tiepido.
  5. Ungete 2 teglie da 28 cm di diametro, rovesciate l’impasto delle due ciotole nelle teglie, allargate delicatamente con le mani, fate lievitare ancora per 4-5 ore, o finché non avranno raddoppiato il volume.
  6. Preriscaldate il forno a 220 gradi.
  7. Ungete leggermente la superficie delle focacce e con la punta delle dita schiacciate leggermente per formare delle fossette.
  8. Cospargete con le noci tritate e infornate per circa 25-30 minuti.
  9. Sfornate e servite calda o tiepida.
badge

Con questa ricetta partecipo a 4Cooking #PRChef2015

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestContest VintiFormaggi e latticiniFrutta seccaParmigiano ReggianoZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Clafoutis al cocco e ciliegie senza glutine e lattosio
Post successivo
Ciambella di segale con ciliegie e cocco

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

10 commenti

luisa 9 Luglio 2015 - 10:47

no no.. mi fan mica venir fame ste foto! adoooorooo.. io vivrei di queste cose.. se solo si potesse :-)!! baci

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:47

magari si potesse, un bacione

Rispondi
Daniela 9 Luglio 2015 - 12:31

Questa focaccia fa venire l’acquolina, nonostante il caldo torrido!
Complimenti :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:46

si, davanti ad una focaccia non mi ferma nemmeno il caldo

Rispondi
Ilaria 9 Luglio 2015 - 13:32

La focaccia mi piace in tutte le versioni…

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:42

anche a me Ilaria

Rispondi
ketty valenti 9 Luglio 2015 - 16:15

Davvero squisita,leggera m a gustosa allo stesso tempo .bravissima Miria.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:41

grazie Ketty

Rispondi
Marta 16 Luglio 2015 - 12:47

La focaccia è sempre la focaccia, questa versione poi deve essere davvero buonissima.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:42

grazie Marta, il Parmigiano gli da una marcia in più

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web