• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino

di Miria Onesta 30 Aprile 2015
gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino
1,K

Gnocchi di pane grattugiato, ricetta antispreco

Gli gnocchi di pane, si preparano con pane raffermo grattugiato, un ottimo modo per riciclare il pane che avanza, con un occhio attento agli sprechi in cucina. Per i condimento un ragù bianco di guanciale e roveja, un’abbondante spolverata di  pecorino completa il piatto. Lo so, la prova costume è alle porte, ma possiamo mangiare un piattino di gnocchi come piatto unico.
La roveja è un pisello selvatico, un po’ dimenticato, ma  pian piano si sta riscoprendo il potere nutritivo e il sapore eccellente di questo antico legume. Questa che ho utilizzato io è coltivata sull’altopiano di Colfiorito dagli amici di Casale1485.

gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino

Gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino  

Portata: Primi

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 200 g di farina 0
  • 200 g di pangrattato
  • Sale
  • Acqua

Per il condimento:

  • 120 g di roveja già lessata
  • 60 g di guanciale
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 15 g di cipolla di Cannara
  • 3 foglie di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • Un rametto di rosmarino
  • Pecorino di Norcia

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate gli gnocchi.
  2. Fate la fontana con la farina e il pangrattato, unite il sale e aggiungete acqua, tanta quanta ne occorrerà per ottenere un impasto morbido.
  3. Staccate dei pezzetti d’impasto e formate delle palline grandi come nocciole.
gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino preparazione
  1. Fate riposare gli gnocchi su un panno di cotone per 10-15 minuti.
  2. Nel frattempo preparate il condimento.
  3. Fate soffriggere l’olio con la cipolla tritato, il rosmarino, la salvia e l’alloro.
  4. Aggiungete il guanciale tritato e fatelo rosolare a fuoco basso.
  5. Unite la roveja e fate insaporire per 10 minuti, eliminate le erbe aromatiche.
  6. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e tuffateli nella padella con il condimento, lasciate insaporire per un paio di minuti.
  7. Aggiungete abbondante pecorino grattugiato, mescolate bene e servite subito.
gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino
Cipolla di CannaraFormaggi e latticiniLegumiRicette antisprecoSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Finale del Concorso Tre Spade “120 e lode in cucina”
Post successivo
Insalata di farro umbro con olive e pomodorini

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

8 commenti

paola 30 Aprile 2015 - 16:30

che bel piatto sinceramente poco primaverile ma con il cielo grigio ed il freschetto che fa qui,anche se dicono è primavera,ci sta proprio bene,grazie cara del piatto,mi piacciono molto questi gnocchi tondeggianti

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:08

non è molto primaverile, ma le temperature di questi giorni ci permettono ancora qualche piatto un po’ più calorico, un bacio

Rispondi
Valeria 30 Aprile 2015 - 16:33

Non ho mai preparato gli gnocchi di pane ma mi attirano proprio.. segno la ricetta, un bacio :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:09

prova, vedrai che bontà, un bacio

Rispondi
valentina 30 Aprile 2015 - 16:57

Che piatto prelibato e particolareggiato. Sei sempre molto brava per la ricerca degli ingredienti genuini e saporiti.
Sono incantata ed incatenata al monitor…ihihih

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:10

grazie e tu sempre gentilissima, un bacione

Rispondi
Sonia 1 Maggio 2015 - 13:02

non so cosa sia più bello, se le foto, l’impiattamento, la ricette? 10 e lode a tutto! buona festa e bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:11

grazie Sonia, un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web