• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
EVENTIRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Finale del Concorso Tre Spade “120 e lode in cucina”

di Miria Onesta 28 Aprile 2015
scritto da Miria Onesta 7 commenti

Quando decisi di partecipare al concorso di Tre Spade, 120 e lode in cucina, in collaborazione con Slow Food mai avrei pensato di poter essere una delle 5 finaliste. Con questo concorso, Tre Spade ci invitava a scoprire  il piatto più tricolore del web. Quando penso al piatto che più ci rappresenta nel mondo, mi viene subito in mente un piatto di pasta, magari tirato a mano, decisi così di preparare gli  umbricelli, un formato di pasta umbro. Gli umbricelli si preparano solo con acqua e farina, gli si da la forma facendoli rotolare sotto le mani, li ho poi conditi con un sugo semplice di salsiccia e Fagiolina del Trasimeno, un legume che viene coltivato in una piccola zona nei pressi del Lago Trasimeno. Con questa semplice ricetta sono arrivata tra le 5 finaliste che si sarebbero sfidate a suon di pentole e mestoli in un posto unico al mondo, l‘Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Le altre finaliste Ileana, Rosa e Teresa, già le conoscevo, perché anche loro Bloggalline come me, e Mariella,  invece l’ho conosciuta in questa occasione.

La giornata è iniziata insieme alle mie compagne d’avventura con una bella colazione e un  passeggiata alla scoperta dell’Università…

unisg Pollenzo

unisg 1

…per poi spostarci nella Scuola di Cucina, dove ci siamo messe all’opera e abbiamo iniziato a preparare i nostri piatti, sotto lo sguardo attento della giuria composta da Flavio Fascio Pecetto e Marco Ferlito per Tre Spade, Silvio Barbero, e Roberto Burdese per Slow Food e Fernando Pagliaro per l’Agenzia Proposte, ma si prosegue, anche se con un po’ di ansia da prestazione, almeno per me che non sono abituata a cucinare in pubblico, mamma mia che emozione.

L'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo scuola di cucina

E’ arrivato il momento cruciale, abbiamo sistemato i nostri piatti sul bancone e la giuria inizia ad assaggiare, loro si riuniscono per decidere, e noi aspettiamo scherzando e ridendo,  in fondo siamo li soprattutto per divertirci tra amiche.

finale tre spade 120 e lode in cucina la giuria

finale tre spade 120 e lode in cucina i piatti

Torna la giuria con i vincitori,  al 5° posto Teresa con i suoi ravioli, al 4°  Mariella con il Vesuvio, al 3° Ileana con il suo pane sardo Civraxiu, e io? Non credevo alle mie orecchie mentre il presentatore chiamava i nomi, eravamo rimaste in due, io e Rosa,  con la sua pasta e patate della vigili, e poi… e poi si i miei Umbricelli al farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno, vincono il concorso, ma no è impossibile si saranno sbagliati? e invece no, nessun errore, la mia ricetta ha vinto il primo premio, una ricetta povera e semplicissima ha conquistato il palato della giuria di esperti.

finale tre spade 120 e lode in cucina 1Il mio premio? Toollio, il robot multifunzione di Tre Spade, che mi aiuterà in cucina, non vedo l’ora che arrivi per iniziare a sperimentare tutte le funzioni che ha.

toollio

Dopo la gara, un buffet e una bellissima visita alla Banca del vino…banca del vino di pollenzo 1

banca del vino di pollenzo

…con degustazione e abbinamento di vini  e grappe con il cioccolato.

degustazione vino e cioccolato

E si torna a casa, si salutano le amiche e ci si rimette in treno, nella testa le immagini e le emozioni di una giornata indimenticabile.

Condividi
ContestContest VintiSlow Food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin vegan alle fragole e cardamomo
Post successivo
Gnocchi di pane con roveja, guanciale e pecorino

Ti potrebbe anche interessare

Passato di fave – Ricetta con fava cottòra...

2 Aprile 2021

Trippa con fagiolina del Trasimeno

15 Febbraio 2021

Zuppa di legumi umbri

10 Febbraio 2020

Torta di mele con farina di roveja

11 Ottobre 2019

Crostata con farina di roveja e marmellata di...

2 Marzo 2019

Mezzelune al sedano con trota e uova di...

5 Dicembre 2018

7 commenti

Daniela 28 Aprile 2015 - 14:20

Ancora complimenti! Bravissima!!!!!!!
Un bacio :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:05

grazie Daniela

Rispondi
Valeria 28 Aprile 2015 - 17:08

Conosco bene quella scuola, d’altronde è a pochissimi passi da me :)
Bravissima, il tuo piatto mi sembra una favola :)
Un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:06

grazie Valeria, sei fortunata, dei posti meravigliosi, un bacio

Rispondi
Simo 30 Aprile 2015 - 8:52

Miria sei bravissima e non poteva che concludersi così questa sfida….brave anche alle altre partecipanti!
Adesso mi hai messo voglia di assaggiare i tuoi umbricelli,mmmmm!!!!
Bacioni grandi amica mia

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:06

grazie Simona, te ne preparerei volentieri un piatto tutto per te, un bacione

Rispondi
elisa 5 Maggio 2015 - 10:18

che bella esperienza Miria!!!!
e brava!!!!!!!
complimenti ancora!!!!!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web