• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutine

Cestini di Parmigiano bresaola e rucola

di Miria Onesta 13 Dicembre 2011
2,5K

Antipasto con parmigiano e rucola

Con l’avvicinarsi delle feste, le idee per presentare a tavola qualcosa di particolare non sono mai abbastanza, oggi vi proponiamo questi cestini di parmigiano con bresaola e rucola. Potete preparare i cestini anche con un paio d’ore d’anticipo e poi riempirli poco prima di servirli.  Belli da servire tutti insiemi in un bel vassoio al centro della tavola, magari su un letto di rucola, oppure singolarmente al centro di un bel piatto di antipasto da far trovare a tavola ai nostri ospiti. Naturalmente non sono soltanto belli da vedere ma anche ottimi da mangiare.

 
Cestino di parmigiano farcito con rucola e bresaola

Cestini di parmigiano con bresaola e rucola

Portata: Antipasto
Porzioni: 1 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 fette di bresaola
  • rucola
  • olio di oliva
  • parmigiano in scaglie

Preparazione:

  1. Per prima cosa rivestite il fondo di un bicchiere o di un barattolo con l’alluminio. Scaldate una padellina da 18 cm di diametro, versate il parmigiano rivestendone bene il fondo.
  1. Quando il parmigiano inizia a colorire girate la cialda (foto 2), tenete ancora pochi secondi sulla fiamma.
  1. Togliete la cialda dal fuoco e mettetela sul sul vasetto rovesciato, dando delicatamente la forma di un cestino.
  2. Non fate freddare la cialda o non riuscirete più a darle la forma, e si sbriciolerà inesorabilmente sotto le vostre mani, se la cialda è troppo calda aiutatevi con un po’ di carta da cucina.
Preparare i cestini di parmigiano in modo semplice e veloce
  1. Quando il cestino si sarà freddato, toglietelo dal vasetto e mettetelo su un piatto.
Come si preparano i cestini di parmigiano
  1. Adagiateci due fette di bresaola, spruzzate con il limone, aggiungete delle foglioline di rucola, scaglie di parmigiano ed un filo d’olio. Servite e Buon Appetito.

Provate anche i cestini parmigiano con melanzane e pomodorini

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Finger foodFormaggi e latticiniSalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panpolenta
Post successivo
Muffin alla vaniglia e gocce di cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

23 commenti

faustidda 13 Dicembre 2011 - 19:41

buoni questi cestini di parmigiano! Buoni i contenitori ed anche… il contenuto. Un piatto tutto da mangiare (anche con gli occhi…)
Ciao

Rispondi
Fullina 13 Dicembre 2011 - 20:52

Ottima idea per antipasto, segno e copio tutto il passo passo, vediamo se questa sarà la volta giusta per realizzare i cestini! Baci

Rispondi
Giovanna 13 Dicembre 2011 - 21:10

ma che delizia complimenti il tuo blog è carinissimo mi sono aggiunta se ti va passa

Rispondi
Max 14 Dicembre 2011 - 6:01

Deliziosi…complimenti per il vostro blog, mi unisco a voi…ho seguito il consiglio di Frullina…by by e a presto.

Rispondi
dueamicheincucina 14 Dicembre 2011 - 10:02

Grazie a tutti,siete gentilissimi,i vostri consigli ci incoraggiano ad andare avanti in questa avventura. Baci

Rispondi
Kiara 14 Dicembre 2011 - 16:44

Ma che splendida idea! Abbinare la rucola e la bresaola ad un bel cestino di parmigiano…semplicemente geniale! Complimenti, anche per il vostro splendido blog! Ottima anche la ricettina postata sotto! Un abbraccio

Rispondi
silvanaincucina 14 Dicembre 2011 - 20:21

Bello bellissimo…..ma come sono felice di averti trovata qui Mimì….quante ricette sfiziose…ho subito registrato il link del blog tra i miei preferiti..verrò piu spesso di quanto tu creda….un'abbraccio…

Rispondi
Makenia 14 Dicembre 2011 - 21:09

Che bel blog!!Complimenti amiche!!Vi seguo con piacere…se vi va passate da me…la mia cucina è sempre aperta…buona serata!!!

Rispondi
Graal77 15 Dicembre 2011 - 9:08

PIACERE DI CONOSCERTI!!!!CHE BEL BLOG!!!!BELLA DI RICETTA!!!!BELLO COME ANTIPASTO!!!!BUONA VITA E BUONA CUCINA!!!

Rispondi
dueamicheincucina 15 Dicembre 2011 - 20:28

Grazie Kiara,anche tu hai un blog? se si ci lasci il link,grazie a presto

Rispondi
dueamicheincucina 15 Dicembre 2011 - 20:30

Silvana grazie per i complimenti, ci fa piacere se passi a trovarci,ci incontreremo spesso. Baci

Rispondi
dueamicheincucina 15 Dicembre 2011 - 20:32

grazie Makenia,i complimenti sempre molto graditi. baci

Rispondi
dueamicheincucina 15 Dicembre 2011 - 20:32

Graal77,piacere nostro,se anche tu hai un blog,passaci il link. Baci

Rispondi
miracucina 15 Dicembre 2011 - 21:09

Wow! Cercavo da tempo la ricetta dei cestini di parmigiano!!!!!!!!
Grazie di averla postata. Dolce notte :P

Rispondi
sississima 15 Dicembre 2011 - 22:18

Un'idea veramente sfiziosa questi cestini di parmigiano! Un abbraccio SILVIA

Rispondi
dueamicheincucina 16 Dicembre 2011 - 15:24

grazie miracucina,provali sono facilissimi. Baci

Rispondi
dueamicheincucina 16 Dicembre 2011 - 15:25

grazie sississima,un abbraccio anche a te.

Rispondi
isaporidelmediterraneo 18 Dicembre 2011 - 20:25

Complimenti per l'idea e per l'intero blog

Rispondi
dueamicheincucina 19 Dicembre 2011 - 13:42

Grazie ,sei molto gentile.

Rispondi
martig 19 Dicembre 2011 - 17:12

CHE BELLI CHE SONO….
TI HO INSERITO NEI MIEI BLOG AMICI ;-)

Rispondi
dueamicheincucina 19 Dicembre 2011 - 17:45

grazie Martig ti inseriamo anche noi. bacioni

Rispondi
nonna papera 6 Marzo 2012 - 15:39

ho iniziato a seguire la ricetta dal rovescio…e mi son ritrovata qui a commentare questi bellissimi cestini…proprio mai visti così fatti…proverò di sicuro!
ora torno alla fonte della ricetta che mi ha portato qui….

Rispondi
dueamicheincucina 6 Marzo 2012 - 16:28

grazie, non importa da dove inizi…..baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web