• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Cinghiale al pomodoro e olive nere – Ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Gennaio 2012
Ricetta per cucinare il cinghiale in maniera facile e veloce
678

Il cinghiale al pomodoro e olive nere è un secondo piatto tipico umbro, ottimo da accompagnare a torta al testo, e come condimento per la pasta fresca. Il cinghiale è una di quelle carni che si cucinano raramente e che spesso ci spaventa solo l’idea di servirlo alla nostra tavola, ma poi non è così complicato, ci vuole solo un po’ di pazienza. La cottura non è delle più veloci, ma il risultato ripagherà del tempo impiegato a prepararlo. Questa è una versione semplificata, senza far marinare la carne prima della cottura.

Se avete del cinghiale a disposizione provate anche:
Fettine di cinghiale al tartufo e erbe aromatiche
Spezzatino di cinghiale e Fagiolina del Trasimeno con torta al testo
Involtini di cinghiale con erbe spontanee in padella

Spezzatino di cinghiale con pomodoro e olive

Cinghiale al pomodoro e olive nere

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 2 e ore e 30 minuti circa

Ingredienti

  • 1 kg di carne di cinghiale
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla
  • 2 rametti di prezzemolo
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 5 – 6 foglie di maggiorana
  • 1 foglia di alloro
  • 50 g di pancetta
  • Pepe
  • Sale
  • Peperoncino
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • Olive nere
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 300 g di passata di pomodoro

Preparazione

  • Fate soffriggere la pancetta tagliata a dadini con le erbe aromatiche e un filo d’olio, aggiungete il cinghiale tagliato a pezzi molto piccoli, salate e pepate.
  • Fate cuocere per circa un’ora e 30 minuti a fuoco molto basso, unire olive e sfumate con il vino.
  • Quando il vino sarà evaporato unite il concentrato di pomodoro e la passata. R
  • egolate di sale e pepe, far cuocere ancora per un’ora circa.
  • Il cinghiale è pronto quando la carne comincerà a sfaldarsi.  Servite con pane senza sale o magari con pizza al testo. Ottimo condimento per un piatto di pappardelle o fettuccine.
Cinghiale in umido con olive

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarneCinghialeSelvaggina
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tozzetti al pistacchio e gocce di cioccolato fondente
Post successivo
Coppa al panettone e crema al rum

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

8 commenti

martig 2 Gennaio 2012 - 16:52

L'aspetto è veramente delizioso e di conseguenza immagino il gusto ;-)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Gennaio 2012 - 17:11

grazie martig. Un bacio

Rispondi
miracucina 2 Gennaio 2012 - 19:22

A me piace molto, ma non so dove acquistarlo :(
Quando lo voglio mangiare vado al ristorante dove cucinano solo selvaggina ^_^
Comunque mi segno la ricetta, non si sa mai :P
Baci e buon anno ^_^

Rispondi
dueamicheincucina 2 Gennaio 2012 - 20:35

Grazie mira, a noi lo hanno regalato. Buon anno anche a te

Rispondi
Giovanna 2 Gennaio 2012 - 21:46

fantastico sicuramente da provare

Rispondi
dueamicheincucina 3 Gennaio 2012 - 8:46

grazie Giovanna. baci

Rispondi
Ely 3 Gennaio 2012 - 13:40

Che piatto ricco!!!! Mi piace il sapore del cinghiale lo vedo anche come condimento per un favoloso piatto di pasta :-) baci e buon anno nuovo!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 3 Gennaio 2012 - 14:38

Grazie Ely, buon anno anche a te

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web