• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Tortine con frolla alla farina di ceci e confettura di fichi al rosmarino

di Miria Onesta 8 Giugno 2012
638

Le tortine con frolla alla farina di ceci e confettura di fichi al rosmarino sono dei dolcetti croccanti fuori con cuore morbido. La ricetta di oggi c’è stata ispirata dal contest Chiavazza sulla farina di ceci, sinceramente non è una farina che
utilizzavamo spesso, di solito ci preparavamo un piatto di pasta come questo, ma da oggi sperimenteremo altre nuove ricette, visto l’ottimo risultato ottenuto.  Invece del solito piatto di pasta, abbiamo voluto provare a preparare un dolce, nell’impasto della pasta c’era il rosmarino e così avendo in dispensa la confettura di Fichi al Rosmarino, ci è venuto in mente di abbinare di nuovo ceci e rosmarino, ma stavolta in versione dolce. L’esperimento è riuscito, tortine dal sapore particolare ma buonissime, si conservano anche per una settimana (sempre che riusciate a non mangiarle prima) e il giorno dopo che le avrete preparate saranno ancora più buone.

Tortine monoporzione con farina di ceci e fichi

Tortine con frolla alla farina di ceci e confettura di fichi al rosmarino

Portata: Dolce
Porzioni: 12 tortine

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 -15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di farina di ceci
  • 80 g di farina 00
  • 80 g di mandorle
  • 45 g di fichi secchi
  • 125 g di margarina
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito confettura di fichi al rosmarino

Preparazione

Frullate le mandorle con 3 cucchiai dello zucchero e i fichi secchi. Fate la fontana con le farine, lo zucchero, le mandorle frullate, al centro unire l’uovo, la margarina, il lievito e impastare. Stendete la pasta e tagliare dei dischi del diametro adatto a rivestire gli stampi da tortine che avete, riempite con la confettura e coprite con altri cerchi di pasta, bucate la superficie con una forchetta. Cuocete a 180 gradi per 10-15 minuti. Fate freddare leggermente, togliete dagli stampi e mettete su una griglia, cospargete con lo  zucchero a velo. 

come preparare le tortine di frolla di ceci e fichi

Con questa ricetta partecipiamo al contest  del Molino Chiavazza “Mani in Pasta- La Farina di Ceci”

E alla raccolta L’Albero Goloso

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestErbe aromaticheFrutta seccaRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti al tonno con pomodorini e alici piccanti
Post successivo
Melanzane sfiziose alla mentuccia – Cucina regionale umbra

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

40 commenti

giovanna 8 Giugno 2012 - 6:28

La cucina è un mondo perchè ti dà la possibilità di sperimentare nuovi sapori e ideare nuove ricette.Voi con questa ci siete riuscite benissimo.Brave.

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:32

a noi piace provare abbinamenti particolari, baci

Rispondi
Any 8 Giugno 2012 - 6:58

Non ho mai provato la farina di ceci nei dolci. Da provare sicuramente.

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:33

anche per noi è la prima volta, baci

Rispondi
La cucina di Esme 8 Giugno 2012 - 7:27

sinceramente non ho mai utilizzato la farina di ceci, però questa ricetta mi stuzzica parecchio !
buon We
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:33

noi solo per la pasta, abbiamo provato con i dolci e ci è piaciuta molto, baci

Rispondi
ondinaincucina 8 Giugno 2012 - 7:46

interessante ricetta ma non ho mai visto la marmellata di fichi al rosmarino che mi incuriosisce tanto dato che io spesso preparo la marmellata di fichi, ma è una vostra preparazione? e a quando la ricetta allora? la devo provare!
in attesa un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:34

si, la confettura è nostra, la ricetta la pubblicheremo al più presto, baci

Rispondi
renata 8 Giugno 2012 - 8:02

che splendida idea….tortine con la farina di ceci
Complimenti ragazze e ho giusto un pò di farina di ceci…proverò
un bacione belle ragazze!!!!!!!!Buon Venerdì!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:35

grazie Renata,facci sapere, bacioni

Rispondi
elly 8 Giugno 2012 - 8:08

Ragazze ma questa è una ricetta tutta nuova!!! Mai sperimentato ceci e rosmarino in versione dolce! E mi fido del vostro commento!! Saranno buonissime!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:37

ci piacciono le cose particolari,non sempre riescono, stavolta esperimento riuscito alla grande, bacioni

Rispondi
Luisa 8 Giugno 2012 - 9:01

ceci e rosmarino.. dolci?? fantastico: quest'idea mi piace da morire!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:37

stanno bene nelle ricette salate e anche in quelle dolci, bacioni

Rispondi
Yrma 8 Giugno 2012 - 9:50

Assolutamente da non perdereee, una ricetta meravigliosa, originale e gustosissima!!!Complimenti ragazze!!!!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:38

grazie Yrma, noi ci proviamo ad essere originali, speriamo di riuscirci, bacioni

Rispondi
martig 8 Giugno 2012 - 10:21

wawwww che delizia :-)

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:38

grazie, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 8 Giugno 2012 - 10:45

una ricetta davvero particolare ^-^ ma credo sia molto buona :)

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:39

a noi è piaciuta molto, bacioni

Rispondi
Lory B. 8 Giugno 2012 - 10:48

Quanto mi piace questa ricetta!!!!
Bravissime ragazze, proposta originale!!!
Un bacio grande!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:39

grazie, bacioni

Rispondi
Artù 8 Giugno 2012 - 11:31

Ma che particolarità questa ricettina….davvero originale e da provare!!! buon week end amiche!

Rispondi
dueamicheincucina 8 Giugno 2012 - 13:39

grazie Artù, buon weekend anche a te, bacioni

Rispondi
Anna Lisa 8 Giugno 2012 - 14:38

Assolutamente da provare!
Buon week-end :)

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 8 Giugno 2012 - 16:05

Ragazze mie avete sempre delle idee originali:-) queste frolle sono stupende!!! Baci

Rispondi
matematicaecucina 8 Giugno 2012 - 17:28

Abbinamento particolare ma goloso. In bocca al lupo per il contest, Laura

Rispondi
Le Ricette di Tina 8 Giugno 2012 - 18:20

Ciaoo ragazze grazie mille!!!un bacione grandee

Rispondi
Laura 8 Giugno 2012 - 19:35

Che buone devono essere complimenti!!!!!

Rispondi
Torte e Decorazioni 8 Giugno 2012 - 19:36

Particolari e sicuramente deliziosi,bella ricetta!!

Rispondi
edvige 9 Giugno 2012 - 14:48

sempre buone cose bravissime e pensatemi sono in vacanza sotto il diluvio ciaopooooooo

Rispondi
Un'arbanella di basilico 9 Giugno 2012 - 20:33

Ma che buone tortine, ragazze, festeggio con una il fatto che è andato tutto bene! A presto un bacio

Rispondi
barbara 10 Giugno 2012 - 8:52

ciao..se passate da me c'è un pensierino per voi..
ciao barbara

Rispondi
Ilaria 10 Giugno 2012 - 13:29

E chi riesce a conservarle per un'intera settimana??? Non di certo io!!! Le farei fuori in men che non si dica!

Rispondi
Rosa-kreattiva 10 Giugno 2012 - 15:46

ciao ragazze vi ho trovato per caso e il vs blog mi ha subito colpito, ho già scoperto qualche ricettina che proverò sicuramente:-) così da oggi avete una fans in più se vi va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva

Rispondi
Giovanna 10 Giugno 2012 - 15:58

particolari e golose da morire

Rispondi
nonna papera 11 Giugno 2012 - 16:09

queste sono deliziose…grazie x la partecipazione all'iniziativa!

Rispondi
martistella 12 Giugno 2012 - 10:11

Ciao! queste ciambelle sono deliziose..io al posto dello zucchero avrei messo delle bricioline di argento alimentare. Ultimamente sta spopolando..io uso quello Manetti Battiloro, che sono i migliori!

Rispondi
Oggivicucinocosi 14 Giugno 2012 - 20:11

Originali queste tortine, non ho mai provato la farina di ceci per i dolci. Bravissime, e in bocca al lupo anche a voi per il contest.
Un abbraccio, ciao!

Rispondi
Tina/Dulcis in fundo 13 Settembre 2013 - 20:32

suoer originali questi dolcetti,mi segno la ricetta :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web