• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Saltimbocca di trota con prosciutto e salvia

di Miria Onesta 4 Luglio 2012
585

I saltimbocca di trota con prosciutto e salvia, sono una rivisitazione della ricetta tradizionale di saltimbocca alla romana. Quella che vi propongo oggi è una variante senza carne dei saltimbocca romani, invece delle fettine di vitello ho usato i filetti di trota. Un modo diverso di cucinare le trote che piace anche a chi non ama molto il pesce. Un secondo piatto facile e gustoso, che si prepara in una manciata di minuti. Se non ve la sentite di sfilettare la trota, chiedete al pescivendolo di farlo per voi, oppure comprate direttamente i filetti già pronti.

5 ricette con la trota
Strangozzi con trota e tartufo
Mezzelune al sedano con trota e uova di trota
Trota arrosto – Ricette tipica umbra con patate e cipolle
Trota al prosciutto – Ricetta tipica umbra
Turbante di trota alle nocciole, con crema di zucca aromatica e cipolline in agrodolce

Saltimbocca di trota

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 1 trota
  • 2 fette di prosciutto
  • 4 foglie di salvia
  • Una noce di burro
  • Farina
  • Sale 
  • Vino bianco

Preparazione

  1. Spellate e spinare la trota, dividete ogni filetto a metà.
  2. Su ogni pezzo di trota mettete un pezzetto di prosciutto, una foglia di salvia, fermate con uno stuzzicadenti ed infarinare.
  3. In una padella fate scaldare una noce di burro e fate rosolare i pezzi di trota, salate solo dal lato dove non c’è il prosciutto, sfumate con il vino e servire.
come preparare i saltimbocca di trota con prosciutto e salvia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema pasticcera al caffè, ricetta umbra
Post successivo
Torta salata zucchine e fiori

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

21 commenti

Isabella 4 Luglio 2012 - 11:27

deliziosa questa versione dei saltimbocca!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 4 Luglio 2012 - 12:27

ottima idea interessante, io che sono romana li ho sempre mangiati nella classica versione, anche con una fettina di mozzarella tra la carne ed il prosciutto^.^

Rispondi
EVELIN 4 Luglio 2012 - 13:28

un'idea davvero raffinata…ottima anche la presentazione…bravissima

Rispondi
Monique 4 Luglio 2012 - 13:33

come è bello quanto vedo nei blog, i classici che vengono sconvolti destrutturati, re-inventati:-) Superbe!

Rispondi
carmencook 4 Luglio 2012 - 13:43

Fantastici questi saltimbocca di pesce!!
Molto ma molto sfiziosi!!
Baci Carmen

Rispondi
renata 4 Luglio 2012 - 14:18

Bella alternativa ai saltimbocca di carne
Complimenti ragazze
Ottima idea
Un bacioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Rispondi
giovanna 4 Luglio 2012 - 14:24

Un'idea nuova, da provare.Ciao.

Rispondi
La cucina di Esme 4 Luglio 2012 - 14:48

ma che sfiziosa questa rivisitazione del classico saltimbocca!

Rispondi
veronica 4 Luglio 2012 - 14:54

che delizia *_* devono essere buonissimi !!!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 4 Luglio 2012 - 15:09

che novita' i saltimbocca di trota e' la prima volta che li vedo!!! ma gia' li voglio provare:-) bacioni

Rispondi
Yrma 4 Luglio 2012 - 15:15

Un'idea stuzzicante e deliziosa davvero!!!!Bravissime ragazze!!!!!

Rispondi
Giovanna 4 Luglio 2012 - 17:01

meravigliosaaaaaa complimenti molto raffinata

Rispondi
Giulia 4 Luglio 2012 - 19:20

I saltimbocca classici mi hanno un po' stufato, ma questa è una splendida idea!!! Che brave che siete… :)

Rispondi
Sara 4 Luglio 2012 - 19:39

Fantastici questi saltimbocca!!! Da copiare all'istante!

Rispondi
Stefania 4 Luglio 2012 - 20:50

bella idea! soprattutto per me che con il pesce ho sempre pochissime idee

Rispondi
Le Ricette di Tina 4 Luglio 2012 - 21:25

velocissima!da provare!adoro il pesce!!Notte ragazze

Rispondi
elly 4 Luglio 2012 - 21:45

Bella idea! Ultimamente vedo spesso l'utilizzo del prosciutto con il pesce! La ricetta è veramente stuzzicosaaa! Bacio!

Rispondi
Luisa 5 Luglio 2012 - 16:31

posso solo dire.."che fame"" buonissimo

Rispondi
Günther 6 Luglio 2012 - 12:50

è un modo molto valido di portare a tavola la trota, cosi l'apprezzano tutti

Rispondi
edvige 6 Luglio 2012 - 14:10

Buon a indea per la trota che usualmente la trova poco gustosa cos' trovato il sistema per mangirla
buon w-e

Rispondi
i5mondi 7 Luglio 2012 - 17:45

questi si che sono originali!!
baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web