• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Insalata di peperoni con pomodori e cozze

di Miria Onesta 8 Settembre 2012
1,2K

L’insalata di peperoni con pomodori e cozze è un piatto fresco, leggero e molto saporito, da fare in estate con i peperoni di stagione. I peperoni sono ancora belli e saporiti, approfittiamo per preparare questa gustosa insalata perfetta anche da servire in un buffet estivo. Si prepara con peperoni arrostiti, pomodori sodi, non troppo maturi e cozze, il tutto insaporito con olio, limone e un pizzico di sale e pepe.
Felice weekend a tutti.

Insalata estiva con cozze, peperoni e pomodori

Insalata di peperoni con pomodori e cozze

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15- 20 minuti

Ingredienti

  •  300 g di peperoni arrostiti
  • 300 g di pomodori non troppo maturi
  • Cozze a piacere
  • Olio d’oliva 
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 limone  

Preparazione

  1. Lavate e pulire le cozze, mettetele in una padella coperte e aspettate che si aprano, toglietele dal fuoco e sgusciatele.
  2. Spellate i peperoni, tagliateli a filetti metteteli in un piatto con i pomodori anche loro tagliati  a striscioline, unite le cozze.
  3. Preparate un’emulsioni sbattendo insieme olio, limone, sale e pepe, versate sulle verdure e cozze, mescolate bene. 
  4. Lasciate riposare in frigo per un’oretta e servite.

Se vi piacciono le cozze provate anche:
Cozze gratinate
Pasta fredda con cozze e portulaca
Spaghetti con polipetti, cozze, ceci neri e pomodorino di Manduria

Con questa ricetta partecipiamo WHB che questa settimana è ospitato dal blog Zibaldone culinario ideato da Kalyn di Kalyn’s Kitchen, organizzatrice internazionale è Cook (almost) anything at least once e l’edizione italiana è  in gestita da Brii di Briggishome.

ContestRicette con il pesceVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di scorze di cocomero
Post successivo
Confettura di fichi al rosmarino

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

19 commenti

Noemi 8 Settembre 2012 - 7:54

Buongiorno amiche! :)
Un nuovo modo di mangiare le cozze eh? Mi piace!! :)
Buon we
Noemi

Rispondi
elly 8 Settembre 2012 - 8:00

Peperoni e cozze!!! Li adoro! Ma che bel piatto saporito e colorato. Mette allegria!! Buon we amichette!!

Rispondi
Paola 8 Settembre 2012 - 8:01

Ciao questo abbinamento mi incuriosisce, brava e buona giornata

Rispondi
Tiziana 8 Settembre 2012 - 10:02

fantastico abbinamento!!

Rispondi
Dory_Mary 8 Settembre 2012 - 11:10

ha una vista invitante…mai assaggiate ma sn sicura ke sn buonissimi…complimenti

Rispondi
Sara 8 Settembre 2012 - 12:28

Alla faccia dell'insalata… questo è un piatto incredibile!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 8 Settembre 2012 - 13:05

Buon fine settimana, nonostante io adori i peperoni, non li ho però mai mangiati con le cozze!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 8 Settembre 2012 - 13:06

deve essere un'accoppiata vincente:)

Rispondi
Paola Bacci 8 Settembre 2012 - 14:54

Complimenti per la splendida e originale ricetta, prendo nota!!!! Baci e buon we

Rispondi
giovanna 8 Settembre 2012 - 15:15

Un'insalata veramente insolita, ma sicuramente buonissima come tutte le cose che preparate. Siete veramente brave, lego con piacere le vostre ricette. Buona domenica!!!

Rispondi
carmencook 8 Settembre 2012 - 19:42

Che insalata particolare!!
Mi intriga moltissimo l'abbinamento peperoni-cozze!!!
Siete proprio geniali!!
Un bacio e buona domenica Carmen

Rispondi
Un'arbanella di basilico 8 Settembre 2012 - 20:35

Ciao ragazze, come mi stuzzica quest'insalata! Ha ragione Carmen, siete geniali, un abbraccio, buona domenica

Rispondi
SQUISITO 9 Settembre 2012 - 7:26

Carina carina e sfiziosa!
Buona giornata!

Rispondi
Ilaria 9 Settembre 2012 - 10:00

Bellissimi i colori!!! Squisiti i sapori!!!

Rispondi
Chiara Natascha 9 Settembre 2012 - 17:22

La fotografia ha dei colori molto, molto, molto invitanti!

Rispondi
sississima 9 Settembre 2012 - 18:42

buona, le cozze mi piacciono da impazzire, un abbraccio SILVIA

Rispondi
renata 9 Settembre 2012 - 19:05

Una combinazione mai provata …..e dovrò assolutamente rifarmi
ragazze cozze e peperoni…Idea grandiosa!!!!!!!! Complimenti

Rispondi
Michela 9 Settembre 2012 - 20:43

davvero buonissima!!! mia mamma si lamenta perchè è da un po' che ho preso delle cozze e sono lì a occupare spazio nel freezer… ora che ho letto questa ricetta sono sicura che domani spariranno ;)

davvero ottima!

Rispondi
elena 10 Settembre 2012 - 17:52

la raccolta WHB è online..grazie di aver partecipato!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web