• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza uova

Brustengolo, dolce umbro con farina di mais e mele

di Miria Onesta 15 Ottobre 2012
2,4K

Il brustengolo è un dolce tipico umbro con farina di mais, mele e frutta secca. Oggi appuntamento dedicato alla cucina regionale con la rubrica quindicinale di Babi e Renata. Oggi parliamo di Castagne e Frutta Secca, ingredienti tipici dell’autunno. Abbiamo deciso di proporvi il Brustengolo, dolce autunnale tipico di Perugia, ormai diffuso in tutta la regione.  Come spesso accade nella cucina umbra è preparato con ingredienti poveri, una sorta di pane con farina di granturco, che può essere arricchito con uvetta, fichi secchi, mele, noci a seconda di quello che si ha in casa. Ottimo con un bicchierino di Mistrà o con la Barcarola.

Brustengolo

Portata: Dolce
Porzioni: 10 – 12 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 350 g di farina di mais
  • 100 g di pinoli
  • 150 g di noci
  • 100 g di uvetta
  • 1/2 cicchiere di olio extra vergine di oliva
  • 100 g di zucchero
  • 1 mele
  • 1/2 limone
  • 1 bicchierino di mistrà
  • Acqua bollente

Preparazione

  1. Versate la farina in una ciotola, unite l’acqua bollente leggermente salata, tanta da ottenere una polentina molto morbida, mescolate finché non sarà ben amalgamata.
  2. Sbucciate la mela, tagliatela a fettine, mettetela in un piatto e spruzzatela con il succo del limone, aggiungete le noci tritate, i pinoli, l’uvetta, la buccia grattugiata del limone, lo zucchero, l’olio e il Mistrà.
  3. Mescolate bene ed unite alla polentina, versate in uno stampo da 24 cm, unto di olio.
  4. Cuocete a 200 gradi per 20 minuti circa.
Brustengolo umbro

Queste le ricette delle altre regioni

CALABRIA: Crocette di Rosa ed Io
CAMPANIA:  Castagne allesse di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pasticcini di pasta di mandorle di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Castagnaccio di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: La Busecchina di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Minestra di marroni  di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Torta povera di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Risu e castògne sèche    di La Casa  di  Artù
EMILIA ROMAGNA: Castagnaccio alla ricotta di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Zuppa di funghi e castagne in crosta di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Le chiacune   di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Agnolotti con le castagne dop di Vallerano di Chez Entity
LIGURIA: I battolli  di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Tagliatelle con le noci di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Sassi D’Abruzzo di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: “Castagne sciroppate, Tagliatelle con farina di castagne fontina e noci, Torta di noci di Courmayeur” di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Ciambelline alla arancia e mandorle veloci senza latte e uova  di Vickyart  Arte in Cucina
BASILICATA:   Castagnaccio   di Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Ostie richiene di Mamma Loredana

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema di Zucca e Mascarpone con Granella Croccante al Cioccolato Bianco e Nocciole
Post successivo
Fiore di Patate allo Zafferano con Cuore al Formaggio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

35 commenti

Cinzia 15 Ottobre 2012 - 7:23

Ero proprio curiosa di sapere cos'era il brustengolo:-) che deve essere una bontà a vedere dalla foto:-) complimenti ragazze:-) un abbraccio e buon lunedì,Cinzia

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:04

in questa rubrica già dai nomi scateniamo la curiosità, baci

Rispondi
Yrma 15 Ottobre 2012 - 7:30

Uhhhhhhhh, che nome particolare per una ricetta squisita!!!!ragazze..che bello sarebbe passeggiare per Perugia addentandone una fett(ona)ina!!!!:-)))) Bravissime davvero!un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:05

dai, ti aspettiamo, baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 15 Ottobre 2012 - 8:11

Ciaoo ragazze che bella ricetta avete proposto!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:05

grazie Tina, baci

Rispondi
Semplicemente Buono 15 Ottobre 2012 - 9:35

Nel fine settimana saremo proprio a Perugia per l’eurochocolate!!! Se non dovessimo accontentarci di sola cioccolata assaggeremo sicuramente qualcuna delle vostre specialità regionali.
Complimenti per la torta!
Elisa e Laura.

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:06

sarebbe bello incontrarci, un bacio

Rispondi
In cucina da Eva 15 Ottobre 2012 - 9:47

fantastico!!! mi piace veramente! penso che lo proverò sotto Natale! mio padre ne andrà matto!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:06

grazie Eva, se provi facci sapere

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 15 Ottobre 2012 - 9:55

Dal nome non avrei mai immaginato che presentavate un piatto così goloso! Immaginavo qualcosa di abbrustolito (non so perchè a dire il vero)ma preferisco di gran lunga la vostra ricetta!!
bravissime ragazze!!!!
bacioni e buon inizio settimana!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:06

si infatti il nome inganna, baci

Rispondi
Loredana 15 Ottobre 2012 - 10:46

Buooonooooo!!!
Ma come un dolce fatto con la farina gialla e così ricco di sapore???
Ne avevo sempre sentito parlare, ma non avevo idea di come fosse, ora, grazie a voi, lo so! ;)

ciao loredana

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:07

ci sono molti ingredienti, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 15 Ottobre 2012 - 12:57

Che bello e buono :) wow! Questo piacerebbe tantissimo al mio mitico papà!

Rispondi
Patrizia Gigliotta 15 Ottobre 2012 - 14:08

ne avevo sentito parlare ma non sapevo com'era fatto…adesso è tutto chiaro! Brave

Rispondi
dueamicheincucina 16 Ottobre 2012 - 14:10

@ Luna
@ Patrizia
grazie, un bacio

Rispondi
Stefania 15 Ottobre 2012 - 15:12

che ricco questo dolce, non lo conoscevo proprio ma mi piacerebbe molto provarlo. un abbraccio

Rispondi
elly 15 Ottobre 2012 - 15:21

Una parte degli ingredienti mi ricordano una nostra pizza bassa che prima o poi posterò, ma l'altra parte… no! Quindi questa tua "ricchissima" ricetta mi ha incuriosito e secondo me ha una bella marcia… in più! Sicuramente moooolto buona!!!

Rispondi
renata 15 Ottobre 2012 - 16:04

Ma quanti sapori in questa torta???? Ricca e bellissima davvero una ricetta da segnare!!!!!!!
Complimenti ragazze
sempre bravissime!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buona settimana

Rispondi
Batù 15 Ottobre 2012 - 16:28

tripudio di sapori meravigliosi :-)

Rispondi
carmencook 15 Ottobre 2012 - 19:09

Che dolce particolare!!!
Mi intriga tantissimo!!!
Un bacione Carmen

Rispondi
Daniela 15 Ottobre 2012 - 19:47

Meraviglioso! Non lo conoscevo questo dolce, mi sa che vi copio la ricetta e lo provo, sicuramente piacerà tantissimo a mio marito :)
Un bacio!

Rispondi
Artù 15 Ottobre 2012 - 19:56

qui c'è un tripudio di colori e profumi dedicati alla frutta secca e all'autunno che è arrivato a bussarci alla porta!

siete molto brave! la vostra ricerca di ricette è sempre all'altezza di questa raccolta!

Rispondi
Fabiano Guatteri 15 Ottobre 2012 - 20:08

Il brustengolo… cercavo la ricetta e l'ho trovata. Grazie di cuore :)

Rispondi
Langolo cottura di Babi 15 Ottobre 2012 - 20:09

Un dolce davvero particolarissimo che sa di tradizione. Mi piace tantissimo l'utilizzo della farina di granturco, anche questa volta ci avete proposto una bellissima ricetta tipica e piena di storia. Un bacio e buona settimana, Babi

Rispondi
Un'arbanella di basilico 15 Ottobre 2012 - 20:09

Ciao ragazze, che bella torta per festeggiare l'autunno, colori e sapori imperdibili! Un bacione

Rispondi
elena 15 Ottobre 2012 - 20:18

Mai sentito, ma quanto si impara con questa iniziativa!!!
Mi sembra davvero gustoso come spesso accade con le ricette tradizionali…bravissime!

Rispondi
ELENA 15 Ottobre 2012 - 20:46

ottima ricetta e se ti va partecipa al mio contest di ricette tradizionali. Hai un max di 3 ricette e ti lascio il link. Ciao a presto
http://apanciapiena.blogspot.it/2012/10/il-mio-primo-contest.html

Rispondi
la creatività e i suoi colori 15 Ottobre 2012 - 21:20

Mi sa che questa ricetta la proverò molto presto. Sembra veloce e molto gustosa poi io sono ghiotta di polenta!!!

Rispondi
Donaflor 15 Ottobre 2012 - 21:51

ragazze…uno spettacolo questa torta! davvero particolare…un connubio di sapori e profumi…un inno alla stagione autunnale!
ne mangerei volentieri una bella fettona!
bacioni

Rispondi
giovanna 15 Ottobre 2012 - 22:03

Un mix di sapori buoni che fanno di questa torta un dolce molto particolare, complimenti.Ciao

Rispondi
vickyart 16 Ottobre 2012 - 14:13

wow! ammappa che bontà ragazze! una goduria dopo l'altra in tutta Italia! davvero ottima e da provare!

Rispondi
Ilaria 16 Ottobre 2012 - 21:31

Noci, uvetta, pinoli… una meraviglia!!! Ha un aspetto davvero squisito. Questi piatti regionali sono una scoperta continua.

Rispondi
i5mondi 14 Gennaio 2013 - 15:29

questi piatti sono proprio della nostra tardizione, avete estrapolato l'essenziale!! ma…il brustengolo non lo preparano quai più! che brave!!
baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web