• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto con castagne e salsiccia nel cestino di parmigiano

di Miria Onesta 6 Novembre 2012
1,5K

Il risotto con castagne nel cestino di parmigiano, è un primo piatto ricco e sostanzioso, dal sapore autunnale.
Continuiamo con la sagra della castagna, ieri un antipasto panini alle castagne e noci con caprino e miele, oggi un bel risotto cremoso servito in un croccante cestino di parmigiano, con castagne e salsiccia.
Ecco come realizzare il cestino di Parmigiano.

risotto con castagne e salsiccia servito nel cestino di parmigiano

Risotto con castagne e salsiccia nel cestino di parmigiano

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 150 g di riso
  • 50 g di salsiccia
  • 100 g di castagne lesse
  • Olio di oliva
  • Parmigiano Reggiano
  • Pepe nero
  • Brodo vegetale bollente salato
  • 2 cestini di Parmigiano

Preparazione

  1. Fate soffriggere la salsiccia sbriciolata con un filo d’olio, aggiungete il riso, fatelo tostare per alcuni minuti poi unite un mestolo di brodo, mescolate e portate il riso a metà cottura, sempre aggiungendo il brodo caldo.
  2. Unite le castagne, lasciandone un paio per decorare, proseguite la cottura del riso.
  3. Nel frattempo preparate i cestini di parmigiano.
  4. Quando il risotto sarà cotto, aggiungete abbondante parmigiano grattugiato e mescolate bene, unite un pizzico di pepe e versate nei cestini, decorate con una castagna lasciata intera.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneFruttaRicette con le castagneRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panini alle Castagne e Noci con Caprino e Miele
Post successivo
Bocconcini di Arista con Castagne

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

30 commenti

i5mondi 6 Novembre 2012 - 8:31

questo risotto mi ispira molto!!
baci

Rispondi
Angela di Finalmente in cucina 6 Novembre 2012 - 8:42

Buongiorno ragazze!Quando si dice che anche l' occhio vuole la sua parte….. beh con questo piatto ci siete riuscite alla grande! :) baci baci e buona giornata!

Rispondi
Ribana Hategan 6 Novembre 2012 - 8:45

Mmmmm che bontà e la presentazione è meravigliosa, complimenti ragazze!
Baci e buon martedì!

Rispondi
Kappa in cucina 6 Novembre 2012 - 9:03

Wow ma è bellissimo e poi che bel cestino goloso!!gnammy! perfetto!!!buona giornata care!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 6 Novembre 2012 - 9:20

Ragazze mie ma ci credete che stavo mettendo dilato le castagne proprio per fare un risotto simile?? …peccato che le abbia mangiate prima del tempo (eheh), adesso non mi resta che gustarmi questa vostra meraviglia!!
bravissimeeeeeeeeeeeee
bacioni

Rispondi
elly 6 Novembre 2012 - 9:26

Uahu!!! Ma è perfetto!!! Gusto, profumo… delizia e bella vista!!! Un abbraccio veloce. Sto in ufficio e non posso girare troppo….!!!!

Rispondi
Memole 6 Novembre 2012 - 9:47

Sfiziosissimo!!!

Rispondi
SQUISITO 6 Novembre 2012 - 10:19

wow…i colori ed i sapori dell'autunno in un piatto…che buono!
bacio

Rispondi
Donatella Clementi 6 Novembre 2012 - 11:29

ma che meraviglia!!! un vero spettacolo… nei cestini di parmigiano, che delizia :))
felice giornata :*

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 6 Novembre 2012 - 11:54

Wow mai mangiato un risotto con le castagne :-) questo deve essere ottimo e bello anche l'abbinamento con la salsiccia! Peccato che di castagne uffi non riesco a trovarne molte!

Rispondi
Semplicemente Buono 6 Novembre 2012 - 13:28

Mai immaginato di fare un risotto con le castagne!! Sperimenteremo di certo
questo abbinamento con la salsiccia!!
Un abbraccio

Rispondi
Semplicemente Buono 6 Novembre 2012 - 13:31

Mai immaginato di fare un risotto con le castagne!! Sperimenteremo di certo
questo abbinamento con la salsiccia!!
Un abbraccio

Rispondi
Luca Monica 6 Novembre 2012 - 14:14

Che meravigliosa presentazione!!!
Interessante l'abbinamento castagne/salsiccia..

Un bacione
Monica

(Fotocibiamo)

Rispondi
Manuela e Silvia 6 Novembre 2012 - 14:21

Ciao! un risotto tutto di stagione, semplice e dal sapore casereccio!
baci baci

Rispondi
Beth 6 Novembre 2012 - 15:15

Une vrai délice ma cher, j'aimerais bien un goûter!

Bisous

Rispondi
Romy 6 Novembre 2012 - 15:15

Che meraviglia e poi questo scriglio di grana è spettacolare c'èra anche nel mio menù di nozze ma all'interno c'erano passatelli al tartufo :) Brave!

Rispondi
merincucina 6 Novembre 2012 - 15:28

adoro questo piatto!!!! che bello!

Rispondi
ISABELLA 6 Novembre 2012 - 16:58

Una parola meraviglioso un bacio ISA

Rispondi
Daniela 6 Novembre 2012 - 17:24

Che meraviglia questo risotto! Complimenti :)

Rispondi
Parola di Laura 6 Novembre 2012 - 17:47

sembra davvero buonissimo, e il risotto con le castagne è uno degli esperimenti della mia to do list ;)

Rispondi
Monica 6 Novembre 2012 - 19:53

Che buono questo risotto!!!!

Rispondi
Simo 6 Novembre 2012 - 20:16

mmmm…un risotto assolutamente da provare!

Rispondi
Dory_Mary 6 Novembre 2012 - 20:16

fantastico questo risotto,complimenti e buona serata!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 6 Novembre 2012 - 20:57

Ciao amiche, sono le 10 di sera, ma un assaggino di questo risotto me lo farei subito, ed è proprio elegante, complimenti! A presto, un bacione

Rispondi
Vaty ♪ 6 Novembre 2012 - 21:21

Carino quel cestino e delizioso questo risotto!

Rispondi
giulia 6 Novembre 2012 - 22:28

mmm particolare come abbinamento ma sicuramente da provare! mi stuzzica. ciao giulia (www.loveateverybite.com)

Rispondi
Cinzia 6 Novembre 2012 - 22:41

Bellissimo e sicuramente molto buono:-) complimenti, un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 7 Novembre 2012 - 7:34

grazie a tutti, un bacio e un super abbraccio

Rispondi
Maria Teresa Aleman 7 Novembre 2012 - 11:22

Uhmmm que rico!!! Tienes un blog fantástico!! Me hago tu seguidora…
Saludos desde Madrid
Bss

Rispondi
antonella 17 Novembre 2012 - 12:25

Adoro le castagne preparate in tutti i modi .

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web