• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata al pandoro e cioccolato

di Miria Onesta 11 Gennaio 2013
Crostata al pandoro con Nutella e cioccolato, ricetta golosa per riciclare il pandoro
881

La crostata al pandoro con Nutella e cioccolato, dolce goloso da preparare per riciclare gli avanzi delle feste.

Questa crostata al pandoro è una ricetta per riciclare il pandoro avanzato dalle feste. Tra pochi giorni inizierà il Carnevale e io in giro per la casa ho ancora panettoni e pandori. Ormai stufi di mangiarli, cerco sempre nuovi modi per riciclarli, con il panettone preparo Muffin della Befana al Panettone e Coppe al Panettone con Crema al Rum, con il pandoro,Tiramisù al Pandoro e questa deliziosa crostata, che farcisco con pandoro, nutella e cioccolato, una vera delizia.

Crostata al pandoro con Nutella e cioccolato, ricetta golosa per riciclare il pandoro

Crostata al pandoro e cioccolato

Ingredienti
 
Per la frolla:

250 gr di farina
50 gr nocciole frullate
130 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
1/2 bacca di vaniglia
Per il ripieno:
100 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato al latte
200 + 100 gr di Nutella
160 g di pandoro
100 ml di latte
2 cucchiai di rum
Gocce di cioccolato fondente
Zucchero a velo
Preparazione:
Impastate velocemente gli ingredienti per la frolla, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora. Trascorso il tempo di riposo foderate con la pasta uno stampo da crostata da 30 cm di diametro, lasciate un po’ di pasta per le decorazioni. Bucherellate la pasta e sistemate sul fondo un disco di cartaforno, riempite con legumi secchi e cuocete in forno a 170 gradi per 15 minuti circa, togliete legumi e carta ed infornate ancora 5 minuti. Stendete la pasta tenuta da parte e tagliate dei biscotti a forma di fiori, cuocete in forno per 10-15 minuti. Mentre cuoce la crostata fate il ripieno, fondete i due cioccolati, unite 200 gr nutella, il latte, il rum, le gocce di cioccolato e il pandoro fatto a pezzetti. spalmate sul fondo della crostata uno strato di nutella, poi versate il ripieno al pandoro, decorate con i fiori di frolla spolverati con zucchero a velo.
Crostata al pandoro con Nutella e cioccolato, ricetta golosa per riciclare il pandoro
Con questa ricetta partecipo alla sfida mensile di Morena
 Con questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di gennaio
CioccolatoContestNatale Capodanno EpifaniaRicette antisprecoRicette con la Nutella
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mini crostatine al radicchio rosso, miele alle more e mandorle
Post successivo
Cucina regionale umbra – Menù tipico dall’antipasto al dolce

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

38 commenti

Memole 11 Gennaio 2013 - 10:17

Ma che delizia!!!

Rispondi
CuorediSedano 11 Gennaio 2013 - 10:34

Al massimo della creatività!!!
Non ci sono parole per esprimere la bellezza, la bontà e lo stupore di questa magnifica crostata utilizzando avenzi d'ingredienti.
Buona giornata!

Rispondi
Fashion Riddles 11 Gennaio 2013 - 10:36

Ciao! anche noi siamo due amiche e gestiamo insieme un blog!
siamo nuove followers, se ti va di passare…
V
http://www.fashionriddles.com

Rispondi
maggieincucina.com 11 Gennaio 2013 - 10:37

che buona la frolla con le nocciole! bella e buona questa super crostata!poi le ricette che recuperano avanzi hanno una marcia in più! buona giornata, Maggie

Rispondi
giuli 11 Gennaio 2013 - 10:53

Non ho parole…e meno male che dopo le feste dovremmo stare a stecchetto!!!! Come si fa con queste delizie?????
Un bacione

Rispondi
lalexa 11 Gennaio 2013 - 11:17

mamma mia svengo!mi fa una gola che non ne hai idea.bravissima!

Rispondi
sandra indovinachivieneacena 11 Gennaio 2013 - 11:17

grandissimo riciclo!!! bellissima questa crostata!
baci
Sandra

Rispondi
vane 11 Gennaio 2013 - 11:32

che buona!!! si, una ricetta perfetta per riciclare il pandoro avanzato^_^

Rispondi
Beth 11 Gennaio 2013 - 11:49

Impossible résister à une délice pareil, j'en salive juste de regarder!

bisous

Rispondi
Francy BurroeZucchero 11 Gennaio 2013 - 12:26

bellissima ricetta per reciclare il pandoro! anche io ne ho uno da finire!! bacioni!

Rispondi
Daniela 11 Gennaio 2013 - 12:57

Meravigliosa :)
Anch'io ho ancora in casa panettone, pandoro e torrone, spero di smaltirli prima di Pasqua!

Rispondi
sabina 11 Gennaio 2013 - 13:26

ma davvero è con il pandoro???? fantastico
un bacione

Rispondi
matematicaecucina 11 Gennaio 2013 - 13:33

ottima idea! veramente goloso!

Rispondi
carmencook 11 Gennaio 2013 - 14:20

Ma che bella che è!!
Immagino che bontà!!
Bravissima!!
Un bacione e a presto
Carmen

Rispondi
franca 11 Gennaio 2013 - 14:33

altro che dieta dopo feste,ma come si fa con tutte queste bontà…..impossibile.ne hai ancora una fettina!!!!!!
baci

Rispondi
Caterina 11 Gennaio 2013 - 14:44

Lo so che è periodo di dieta ma questo dolce è assolutamente da provare…complimenti…un abbraccio

Rispondi
pamelina 11 Gennaio 2013 - 16:23

mamma santissima ma che bontà divina è questo dolce…io il pandoro lo compro solo per fare questa delizia :9

Rispondi
Martina 11 Gennaio 2013 - 16:33

Un ottimo modo di riciclare gli avanzi!
Complimenti, bella idea!! :)

Rispondi
merincucina 11 Gennaio 2013 - 17:40

la tua mente è un vulcano di idee….e menomale!!!! che bontà!!! un bacio marina

Rispondi
Giovanna Bianco 11 Gennaio 2013 - 18:23

Ottima idea, non so proprio come fate, complimenti. Ciao

pastaenonsolo.blogspot.it

Rispondi
ISABELLA 11 Gennaio 2013 - 19:29

BUONA BUONISSIMA SIETE UN VULCANO DI IDEE BRAVE BACI ISA

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 11 Gennaio 2013 - 19:49

Nooooooo ma questo dolce è uno spettacolo sia di bellezza che di gola! Non avrei mai pensato di riciclare il panettone in una farcia per crostata! Ottima idea!!!!!!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 11 Gennaio 2013 - 19:49

volevo scrivere pandoro…..! non ci stò capendo più nulla alla visione di questa delizia!

Rispondi
Rosita Vargas 11 Gennaio 2013 - 20:11

Luce muy rico es una delicia al paladar me encanta quiero un trozo,abrazos y abrazos.

Rispondi
Federica Simoni 11 Gennaio 2013 - 20:19

bella anche questa variante della crostata al pandoro! la segno! ciao

Rispondi
QuartoSenso Cafe 11 Gennaio 2013 - 20:45

Questa crostata ha un aspetto molto invitante … avrei proprio un Pandorino in archivio :) Buon WE !! Carolina

Rispondi
Roberta 11 Gennaio 2013 - 21:35

Bella a vedersi e immagino anche super deliziosa!Complimenti!

Rispondi
nadia 11 Gennaio 2013 - 21:53

ohhhh !!!!!! mamma ……. aspettami che passo da te per un assaggino …..super gustosa …. un bacio e buon week end

Rispondi
sorrisone 11 Gennaio 2013 - 22:23

ciao, ma quest'idea è meravigliosa, ho giusto un pandoro che non sapevo come reciclare! siete sempre una fonte d'ispirazione
Coscina di pollo

Rispondi
renata 12 Gennaio 2013 - 5:37

Io di pandori a casa non ne ho…
Ma se li trovo li compro solo per preparare questa FAVOLOSA CROSTATA!!!!!
ahahahah
Complimenti davvero
Una bellissima idea di riciclo
moltoooooooooooooo GOLOSA!!!!!!!!!
Baci

Rispondi
lavale83 12 Gennaio 2013 - 11:55

un'idea davvero originale!! complimenti..buonissima ^_^
Felice anno nuovo!! ciao :-D

Rispondi
Semplicemente Buono 12 Gennaio 2013 - 14:52

Hai proprio ragione, non facciamo a tempo a terminare tutti i pandori e i panettone che è subito carnevale!!! La tua idea per utilizzare il pandoro è proprio originale e super golosa!!!
un abbraccio

Rispondi
Ely Valsecchi 12 Gennaio 2013 - 18:16

Nonnnnno io sono a dieta e come si fa??? Questa è una tentanzione diavolesca mannaggia!!!!!! Che buona e bello poter riciclare il pandoro!!! Un bacione

Rispondi
Miky 13 Gennaio 2013 - 19:11

Che buona, me la sto mangiando con gli occhi ^_^

Rispondi
Morena 13 Gennaio 2013 - 23:06

Hai detto bene: UNA VERA DELIZIA!!! Riciclare così è una meraviglia!!!! Per me le crostate sono i dolci più versatili e sempre piacevoli, piacciono a tutti!
E' un onore per me averti ancora tra le partecipanti alla mia sfida!
Un abbraccio,
More

Rispondi
vickyart 14 Gennaio 2013 - 9:40

oh mamma che bontà!!!

Rispondi
Marta, cocina y muñecas 14 Gennaio 2013 - 12:13

Que delicia de tarta, me encanta el chocolate. Acabo de conocer vuestro blog y ha encantado, sobretodo porque también adoro Italia!! Os invito a pasar por el mio cuando querais, besos desde España!!

Rispondi
Carmine Volpe 14 Gennaio 2013 - 23:54

un bel modo per adoperare il pandoro

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web