• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DOLCIFritti e frittelle

Frappe all’alchermes e zucchero semolato

di Miria Onesta 17 Gennaio 2013
Frappe fritte con alchermes e zucchero semolato
2,7K

Le frappe all’alchermes, sono una versione arricchita delle classiche frappe con solo zucchero.
Fin da bambina, il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio, segna l’inizio del carnevale, si da così il via a fritti e frittelle di ogni genere, frappe, castagnole, ma anche ciambelle e ravioli. E per questo oggi, vi propongo un un bel piattone di frappe all’alchermes e zucchero semolato. Lo so che bisognerebbe stare un po’a dieta, ma come si fa a resistere alla tentazione?
Se avete una macchinetta per stendere la pasta, utilizzatela, vi renderà la vita più facile, ma se non l’avete, potete tranquillamente utilizzare il classico mattarello.

dolci fritti di carnevale con alchermes

Frappe all’alchermes

Portata: Dolci
Porzioni: 4 – 6 persone

Preparazione: 20 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 20 minuti

Ingredienti:

  • 260 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 75 ml di latte
  • 75 g di zucchero semolato
  • 4 g di lievito per dolci
  • 10 g di burro
  • 1/2 cucchiao di grappa
  • Olio per friggere

Per completare:

  • Alchermes
  • Zucchero semolato

Preparazione:

  1. Setacciate la farina sulla spianatoia e fate la fontana, in una ciotola battete l’uovo con lo zucchero, unite il latte, la grappa e il lievito.
  2. Versate il mix di uova e zucchero al centro della fontana insieme al burro, impastate bene.
  3. Avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per 30 minuti circa.
  4. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta e tagliate a piacere con una rotella dentellata.
  5. Portate a temperatura l’olio e friggete le frappe, poche alla volta, finchè non saranno gonfie e dorate.
  6. Fate scolare su carta assorbente.
  7. Trasferite le frappe su un piatto, spruzzate con l’alchermes e cospargete con lo zucchero.
Frappe con zucchero semolato
Frappe all’alchermes

3 ricette di carnevale:

Girandole di carnevale fritte
Frappe all’arancia senza lattosio
Caramelline alla Nutella

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarnevaleFritti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto Broccoli e Salsiccia
Post successivo
Trippa alla Romana

Ti potrebbe anche interessare

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Banana bread – Pane alla banana – 5...

23 Febbraio 2024

Csöröge fánk – Frappe ungheresi, dolci tipici di...

24 Gennaio 2024

Tantawawas – Pan dolce boliviano per il giorno...

1 Novembre 2023

15 commenti

Barbapapà, Luna e Blade! 17 Gennaio 2013 - 11:02

Infatti non si può resistere :) Bella l'idea di utilizzare l'Archermes!

Rispondi
Anna Lisa 17 Gennaio 2013 - 11:40

Mamma mia che meraviglia!
Già cominciamo con il carnevale…aiutooo :)

Rispondi
Dana Ruby 17 Gennaio 2013 - 12:44

Ancora devo riprendermi dai bagordi di Natale e già arriva Carnevale…non ce la posso fare a resistere a queste delizie un abbraccio

Rispondi
Doris 17 Gennaio 2013 - 14:12

Direi che la dieta la cominciamo dopo il Carnevale..le frappe sono la mia frittella preferita! Le ho sempre adorate fin da bambina e questa vostra versione è davvero originale..e irresistibile!

Rispondi
Giovanna Bianco 17 Gennaio 2013 - 14:16

A me le frappe piacciono tantissimo e le tue così colorate fanno festa. Complimenti.

pastaenonsolo.blogspot.it

Rispondi
Miky 17 Gennaio 2013 - 14:43

Allora rimandiamo la dieta ^_^

Rispondi
In cucina da Eva 17 Gennaio 2013 - 16:21

che belle!! devono essere buonissime!

Rispondi
pamelina 17 Gennaio 2013 - 16:55

non è carnevale senza le bugie…da noi si chiamano così :) quindi io le farò insieme ai miei genitori e le mangerò per festeggiare questa divertentissima festa :9

Rispondi
Federica Simoni 17 Gennaio 2013 - 17:28

no va beh sono stupende! da fare!! ^_^

Rispondi
carmencook 17 Gennaio 2013 - 18:57

Quanto sono belle con un tocco di colore!!
Bellissima e buonissima idea!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
Francesco Costanza 17 Gennaio 2013 - 19:25

idea assolutamente geniale e coloratissima…complimenti, ciao

Rispondi
nadia 17 Gennaio 2013 - 22:23

wow !!!!!!!!!!!! che buone ….è da una settimana che ci penso …… molto presto le farò anch'io
bravissima ….un bacio

Rispondi
La cucina di Esme 18 Gennaio 2013 - 22:56

Sono sfiziosissime con l'alchermes…..da provare assolutamente!
baci
Alice

Rispondi
Myfoodwall 19 Gennaio 2013 - 13:26

stupendeee da provare!se ti va passa da me io mi aggiungo:)

Rispondi
sississima 21 Gennaio 2013 - 7:58

le frappe mi piacciono da impazzire, un abbraccio SILVIA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web