• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOEuropaFritti e frittelle

Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

di Miria Onesta 20 Febbraio 2023
Piatto di pancake polacchi alle mele
1,1K

I pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami sono delle frittelle lievitate arricchite con mele e spolverizzate con zucchero a velo. Domani è martedì grasso, ultimo giorno di carnevale e Pancake Day.
Così io, Mary e Simona, abbiamo deciso di dedicare l’appuntamento di oggi con Il giro del Mondo con i dolci alle mele ai pancake. Vi proporremo tre ricette di pancake alle mele, Simona ci porterà in Lituania, Mary in Inghilterra e io in Polonia.

Che cos’è il pancake day

Il Pancake Day è una celebrazione molto antica, che si tiene ogni anno l‘ultimo giorno di carnevale, il martedì che precede il mercoledì delle ceneri, giorno che segna l’inizio della Quaresima. In passato il martedì grasso era l’ultimo giorno per consumare tutti quegli alimenti vietati in Quaresima, uova, latte e burro. Da qui l’usanza di preparare pancake per smaltire rapidamente tutti gli ingredienti proibiti.
Il giorno del Pancake Day in molte città si tiene il Pancake Day Race, una staffetta dove, divisi in squadre, ci si sfida correndo con padelle piene di pancake da far saltare in aria.
Leggenda narra che questa tradizione sia iniziata grazie ad un evento del 1445, quando una casalinga di Onley, impegnata a preparare pancake non si era accorta che si era fatto tardi per andare in chiesa. Sentite le campane suonare, uscì di casa frettolosamente, portando con se la padella e lanciando in aria i pancake, nel tentativo di portarne a termine la preparazione.
Il Pancake Day si festeggia preparando e mangiando pancake naturalmente, una giornata golosa per chiudere in bellezza il carnevale. Ci si può sbizzarrire, di versioni di pancake ce ne sono moltissime, basta solo un po’ di fantasia e una padella.

5 dolci con le mele polacchi da provare assolutamente

Szarlotka – Torta di mele polacca
Dolce alle mele della Slesia – Kołocz śląski z jabłkami
Babka Wielkanocna – Torta polacca di Pasqua con le mele
Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco per Pasqua

Piernik alle mele – Dolce polacco di Natale

piatto con pancake alle mele polacchi

Racuchy z jablkami cosa sono e come si preparano i pancake polacchi alle mele

I racuchy sono delle frittelle polacche simili ai pancake, si possono preparare con la frutta che i preferisce, ma in Polonia, la versione più popolare è con le mele (racuchy z jablkami), frutto molto utilizzato per la preparazione di dolci di ogni genere.
Gli ingredienti per preparare i racuchy sono pochi e semplici, uova, latte, farina, mele, latte e lievito di birra, ma anche lievito istantaneo per dolci o bicarbonato, ingredienti che abbiamo tutti in casa.
Questa versione alle mele, racuchy z jablkami, si prepara con una pastella che si lascia lievitare fino al raddoppio. Poi si aggiungono cubetti di mela e l’impasto si versa a cucchiaiate in una padella unta con olio o strutto. La cottura è veloce, circa 3 minuti per lato e i vostri pancake sono pronti per essere gustati, basta una spolverata di zucchero a velo.


interno di pancake polacchi alle mele per martedì grasso

Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

Portata: Dolci
Porzioni: 6 pancake

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 1 ora circa
Cottura: 6 – 7 minuti

Ingredienti

  • 120 g di farina 00
  • 80 ml di latte
  • 15 g di zucchero semolato
  • 6 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo
  • 1 mela (io Gradisca Enjoy)
  • Olio
  • Zucchero a velo per cospargere

Preparazione

  1. Versate in una ciotola la farina setacciata e lo zucchero, unite il lievito sciolto nel latte e l’uovo, mescolate con una forchetta, fino ad ottenere una pastella.
  2. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa un’ora.
  3. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e i semi e tagliate a cubetti.
  4. Unite le mele all’impasto lievitato, incorporandole delicatamente.
  5. Ungete una padella antiaderente con olio o strutto, scaldate e versate all’interno l”impasto a cucchiaiate.
  6. Lasciate cuocere per circa 3 minuti, poi girate le frittelle e proseguite la cottura per altri 3 minuti circa.
  7. Con una paletta trasferite lee frittelle su un piatto, cospargete con zucchero a velo e servite.

Ho preso la ricetta dal sito Polish Foodies

mele e pancake polacchi
Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

Il giro del Mondo con i dolci alle mele

Le ricette del team

Simona: Blynai su obuoliais – Pancakes lituani alle mele
Mary: Pancake inglesi con mele caramellate
Miria: Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

Mappa interattiva

Dolci con le meleDolci di carnevale dal MondoMela Gradisca EnjoyPolonia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe
Post successivo
Carpaccio di polpo con crema di fagioli

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

1 commento

Mary+Vischetti 23 Febbraio 2023 - 11:05

Bellissima la leggenda dei pancake Miria e ottimi i tuoi pancake polacchi!
Bacioni,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web