• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Cavolo verza all’eugubina per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 28 Gennaio 2013
1,6K

Verza farcita alla maniera di Gubbio, ricetta tipica della cucina umbra

Il cavolo verza all’eugubina, è una ricetta tipica della cucina umbra, un cavolo verza farcito di carne. Da oggi un nuovo appuntamento con la cucina regionale, due settimane fa, vi avevo lasciato dicendo che avrei continuato a postare ricette delle cucina Umbra, e come me anche altre amiche avevano voglia di continuare a proporre ricette della tradizione culinaria regionale Italiana, per questo motivo da oggi parte un nuovo progetto chiamato “L’Italia nel Piatto”, sarà un appuntamento con scadenza 20 di ogni mese alle 10.

In ogni appuntamento un argomento vi accompagnerà alla scoperta di ricette e prodotti regionali della nostra magnifica Italia. Da oggi potrete seguirci anche sulla nuovissima pagina Facebook, L’Italia nel Piatto. L’argomento di questo mese è “Verdure”, la mia ricetta è tipica della zona di Gubbio, un cavolo verza ripieno di carne, avvolto in rete di maiale e cotto in forno, non fatevi spaventare è più facile di quanto possa sembrare e il risultato è assicurato. Un piatto economico e con ingredienti semplici come molte delle ricette della cucina Umbra.

Ho preso spunto per la preparazione di questa ricetta dal “Cucchiaio d’Argento”.

Cavolo verza all'eugubina secondo della cucina umbra

Cavolo verza all’eugubina

Ingredienti:

  • 1 cavolo verza da circa 700-800 g
  • 170 g di lombata di maiale tritata
  • 170 g di carne di vitello tritata
  • 100 g di pane raffermo
  • latte
  • 1 uovo
  • 40 g di pancetta
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 costa di sedano tritata
  • 1 carota tritata
  • 1/2 cipolla dorata di Cannara
  • rete di maiale
  • brodo di carne

Preparazione:

  1. Mettete il pane ad ammollare con il latte.
  2. Fate un soffritto con sedano, carota, cipolla e  2 cucchiai d’olio, unite la pancetta tritata e fate insaporire per 10 minuti circa.
  3. In una ciotola versate la carne, unite il pane ammollato, l’uovo, il soffritto con la pancetta, sale, pepe e noce moscata, mescolate bene.
  4. Togliete le foglie esterne dalla verza, lavate e cuocete intera in abbondante acqua salata per 10-15 minuti, deve restare croccante.
  5. Togliete la verza dall’acqua e fate sgocciolare.
Come preparare il cavolo all'eugubina
  1. Allargate le foglie della verza arrivate al cuore e tagliatelo
  1. Al posto del cuore di verza, mettete una pallina di carne e ripiegate le prime foglie.
Preparazione del cavolo verza all'eugubina
  1. Mettete altro impasto sopra le foglie, poi ripiegate altre foglie, proseguite così, finché avrete finito tutti gli ingredienti.
  1. Quando avrete finito gli ingredienti e la verza avrà di nuovo il suo aspetto originario, rivestitela con la rete di maiale.
  2. Scaldate un cucchiaio di olio in una padella e fate rosolare la verza.
Preparazione del cavolo verza all'eugubina
  1. Sistemate la verza in una pirofila da forno e versate il brodo fino quasi a coprirla.
Cavolo verza ripieno
  1. Sigillate con alluminio e mettete anche il coperchio, cuocete in forno per circa un’ora a 180 gradi.
  2. Trascorso il tempo previsto, togliete il coperchio e l’alluminio e rimettete in forno a 200 gradi per altri 15-20 minuti.
  3. Fate intiepidire e servite a fette,tagliata come fosse una torta.

Qui tutte le mie Ricette Umbre

Seguiteci anche su Facebook, questa la nostra nuovissima pagina L’Italia nel Piatto

Le ricette delle altre regioni


Valle D’Aosta: Rotolini di cavolo
Piemonte: Insalata di cipolle 
Lombardia: Tortino di verze, salsiccia e patate in fonduta di formaggio Salva Cremasco DOP  
Trentino Alto Adige: Crauti trentini con mele e maiale
Veneto: Insalata di radicchio e pere 
Friuli Venezia Giulia:  Minestron de risi e verze 
Emilia Romagna: Polenta e verze 
Liguria: Frittata di funghi 
Toscana: Pasta e Fagioli 
Marche: Pasta con cavolfiore ed olive 
Abruzzo: “Ghiotta”
Molise: Giardiniera alla molisana 
Lazio: Rigatoni con broccolo romano 
Campania: Panzerotti al forno con friarielli e scamorza 
Puglia: Strascenàte e ccime de cole 
Basilicata: Cardoncelli trifolati 
Calabria: Patate mpacchiuse silane 
Sicilia: Frittelle di Cavolfiore 
Sardegna: Carciofi ripieni di ricotta  e pecorino

Il 20 Febbraio alle 10 un nuovo appuntamento con L’Italia nel Piatto.

Con questa ricetta partecipo al contest di Dolci Armonie I Piatti della Domenica

Con questa ricetta partecipo a “Sapori d’Italia”

CarneCipolla di CannaraContestL'Italia nel PiattoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortine alla Crema con Mirtilli e Mandorle
Post successivo
Pasta Colorata al Tonno e Verdure

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

43 commenti

SQUISITO 28 Gennaio 2013 - 9:07

ma che bello presentato ripieno cosi…mi piace tantissimo!
un bacio cara

Rispondi
sorrisone 28 Gennaio 2013 - 9:14

ciao, ma che bel piatto, sembra molto elaborato ed invece leggendo la ricetta è piu' semplice di quel che si possa immaginare, mi avete incuriosita e mi sa tanto che la proverò, vedo anche se riesco ad unirmi a voi con una delle mie ricette regionali.
A presto
Coscina di pollo

Rispondi
Simona Mastantuono 28 Gennaio 2013 - 9:15

un piatto davvero particolare adoro la cucina Umbra

Rispondi
Il Mondo di Milla 28 Gennaio 2013 - 9:28

Ma che bella idea gustosa, e tutto sommato semplice a realizzarsi…grazie!!!

Rispondi
Yrma 28 Gennaio 2013 - 9:33

Una ricetta elegantissima Mimì!!! Spettacolaree davvero!!!! Complimentissimi, un abbraccio grande ed evviva la nostra nuova avventura!!!

Rispondi
Artù 28 Gennaio 2013 - 9:41

Che dire??? la tua ricetta è stupenda!!! una presentazione da 10 e lode per questa partenza della nuova rubrica!!! onore alla verza!!! evviva l'Italia nel piatto!!

Rispondi
Dolci a gogo 28 Gennaio 2013 - 9:45

Ho giusto il cavolo verza in frigo ed eccomi accontentata con una ricetta decisamente che conquista al primo sguardo!!Bacioni,imma

Rispondi
In cucina da Eva 28 Gennaio 2013 - 9:50

wow! favoloso! è veramente d'impatto! lo preparerò per i miei e ti farò sapere

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 28 Gennaio 2013 - 9:56

Che forza!
L'avevo visto da qualche parte e mi aveva incuriosito!
GNAM!

Rispondi
Any 28 Gennaio 2013 - 10:19

Hai creato una meraviglia…e ho detto tutto! Complimenti!

Rispondi
Mafalda 28 Gennaio 2013 - 11:04

che bel blog… complimenti per le ricettine, se ti fa piacere passa da me!

Rispondi
Giovanna Bianco 28 Gennaio 2013 - 11:08

Oltre ad essere bella, la tua proposta è anche tanto buona. Complimenti!!!

Rispondi
Luca Monica 28 Gennaio 2013 - 11:11

Mi hai letto nel pensiero…l'ho preparata nel week end, avevo visto la ricetta su di una rivista secoli fa…..però non l'ho cotta coperta e quindi ha rischiato di bruciarmi…la prossima volta seguo il tuo metodo per cuocerla…grazie della dritta…. A noi è piaciuta moltissimo….

Un abbraccio
Monica

(fotocibiamo)

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 28 Gennaio 2013 - 11:54

Ma quanto è bello questo cavolo verza presentato così :D è un capolavoro di bontà!

Rispondi
Cinzia 28 Gennaio 2013 - 12:01

..eccomi un pò in ritardo ma arrivo :-) che delizia questa ricetta e che bella Gubbio :-) in Umbria avete dei luoghi che sembrano incantati :-) Un abbraccio e molto felice che la nostra avventura continui :-) la ricetta voglio provarla presto :-)

Rispondi
vickyart 28 Gennaio 2013 - 12:20

che bella! una bella ricetta! complimenti mi piace! devo provare a farlo anche io è gustosissimo di sicuro! ciao care!

Rispondi
Ilaria 28 Gennaio 2013 - 13:00

Wow, è fantastico!!! Una meraviglia unica. E che belle le fette che ne vengono fuori. Bravissima!!

Rispondi
Le Ricette di Tina 28 Gennaio 2013 - 13:36

Ne mangerei volentieri 2 porzioni..che buona!!

Rispondi
Donaflor 28 Gennaio 2013 - 14:50

ragazze mie…ma che piatto stupendo avete preparato!
vien voglia subito di prendere quella fetta!
bellissima anche la presentazione…bravissime!
bacioni

Rispondi
monica pennacchietti 28 Gennaio 2013 - 15:07

Un piatto meraviglioso che mi ricorda una parte delle mie radici.
A presto
monica

Rispondi
elisabetta pendola 28 Gennaio 2013 - 15:09

ma che scenografia complimenti!!! :)

Rispondi
anna barbera 28 Gennaio 2013 - 15:56

ciao che bel blog mi sono appena unita e t ho aggiunto, spero che passerai da me, ho aperto un blog d bellezza oggi baci baci
http://consiglibellezzaemoda.blogspot.it/

Rispondi
carla 28 Gennaio 2013 - 16:27

Fan della verza unitevi!!! Favolosa anche questa vostra ricetta, sia nel gusto che nella preparazione, bravissime!!!

Rispondi
edvige 28 Gennaio 2013 - 17:30

Favoloso stupendo un piatto unico da sballo alla prossima occasione di un amico a tavola la faccio grazie e buona settimana

Rispondi
semplicementehariel 28 Gennaio 2013 - 17:38

ma che meraviglia *_*

Rispondi
Patrycja Photography 28 Gennaio 2013 - 18:01

Great post. Nice atmosphere on your blog. I like it here. ;]
Feel free to visit my blog. New images.
If you like my picture like me on the fan page: https://www.facebook.com/pages/In-another-light/413836138693856
I will be extremely grateful.

Have a nice day. Yours. ;)

Rispondi
elly 28 Gennaio 2013 - 19:03

Col cavolo che non mi segno sta ricetta! La trovo strepitosa e la presentazione è perfetta! Un abbraccio Mimì. Piacere di essere ancora insieme…

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 28 Gennaio 2013 - 19:11

Che ricetta particolare , bellissima ma anche molto saporita:) non la conoscevo proprio!
Buon inizio settimana e baci

Rispondi
Semplicemente Buono 28 Gennaio 2013 - 19:21

Ricetta molto originale e anche nmolto scenografica!! Bravissima!

Rispondi
renata 28 Gennaio 2013 - 20:11

Ma è davvero un capolavoro
Complimenti ragazze e tanti in bocca al lupo per questa nuova avventura
Vi abbraccio e buona settimana

Rispondi
elena 28 Gennaio 2013 - 20:26

davvero molto carina e poi quella cottura al forno… un vero capolavoro! brava!

Rispondi
Loredana 28 Gennaio 2013 - 20:56

Questa ricetta mi ha conquistata, è stupenda, bella da vedere, ottima da mangiare e di stagione!!!

Complimenti veramente una gran bella interpretazione!

E' un piacere essere ancora in viaggio con tutte voi! ;)

Rispondi
Un'arbanella di basilico 28 Gennaio 2013 - 21:33

Ciao Mimì, che meraviglia questo piatto, è buono certamente, ma anche elegante e particolare, bravissima, bacio a presto

Rispondi
Stefania Benedetti 28 Gennaio 2013 - 21:38

un bel piatto unico da grandi occasioni, non conoscevo la ricetta ma qui la verza si trova in quantità industriale per cui non ho sacuse per non provarla

Rispondi
la creatività e i suoi colori 28 Gennaio 2013 - 21:48

Una verza ripiena? Ottima!!!!

Rispondi
Elena 29 Gennaio 2013 - 6:20

Hai fatto una presentazione perfetta, complimenti!! Sei partita alla grande, complimenti

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 29 Gennaio 2013 - 10:12

uhhh che preparazione particolare!!
la rete di maiale? ci credi che non l'avevo mai sentita?
Ed ecco che la grande Mimì oltre a farmi scoprire una ricetta nuova mi fa scoprire la rete di maiale!
illuminami meglio su questa cosa così potrò pensar seriamente di preparare la tua ricettas!!!
bacioni tesoro mio!!!

Rispondi
i5mondi 30 Gennaio 2013 - 9:31

pena che nonostante io abiti a gubbio questo piatto non l'ho mai fatto!! arà il caso di rimediare!!!
baci

Rispondi
veronica 30 Gennaio 2013 - 9:48

Grazie cara della ricetta un piatto della tradizione veramente gustoso. Inserita.Un abbraccio

Rispondi
cliv 30 Gennaio 2013 - 19:54

Ciao ma che bello ritrovare la ricetta delle nostre parti!
Ci siamo uniti subito ai vostri lettori….

Rispondi
Nadina Serravezza 31 Gennaio 2013 - 18:18

Ma cos'è questo piatto …. un capolavoro :) Un'inizio fantastico …… Bravissima

Rispondi
vanilla 3 Febbraio 2013 - 14:56

ma che meraviglia, sembra un quadro, il modo in cui amate la cucina, è meraviglioso.braveeeeeeeeeeee

Rispondi
In cucina da Eva 22 Marzo 2013 - 13:30

la provo domani! però con una verza piccola! poi ti faccio sapere!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web