• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
PrimiProdotti tipici umbriSenza glutineSenza lattosio

Zuppa di ceci e castagne – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Ottobre 2022
tagliere di olivo con tegame in coccio con zuppa di ceci e castagne
3,5K

La zuppa di ceci e castagne è una ricetta tipica umbra, preparata nel periodo autunnale e per cena della Vigilia di Natale. Siamo in autunno e l’aria profuma di funghi, zucca e castagne, ingredienti perfetti per preparare piatti caldi e confortanti, perfetti per scaldarci con l’arrivo dei primi freddi. E sono proprio le ricette autunnali le protagoniste dell’appuntamento di ottobre con la rubrica L’Italia nel Piatto. Ogni regione ha i suoi prodotti tipici, io per l’Umbria ho scelto di utilizzare le castagne e i ceci, per preparare una zuppa tipicamente autunnale, ma che è uno dei piatti che compongono il menù delle Vigilia di Natale in alcune zone dell’Umbria.
Un piatto nutriente ma senza ingredienti di origine animale, solo ceci, castagne, pomodoro e olio extra vergine di oliva.

ciotola con zuppa vegan di castagne e ceci

Ceci e castagne in Umbria

La coltivazione dei ceci è diffusa in Umbria, soprattutto nella zona dell’Altopiano di Colfiorito. Sono utilizzati soprattutto per la preparazione di zuppe e minestre, insieme a castagne o altre varietà di legumi, o anche da soli, accompagnati da fette di pane tostato.
Le castagne in Umbria, si possono raccogliere in gran parte della regione,, tra le zone più note per la produzione di castagne c’è sicuramente la zona compresa tra Montecchio, Melezzole e Morre, dove in autunno c’è anche una bellissima sagra dedicata alle castagne. Durante la sagra è possibile degustare golosissimi dolci a base di castagne e immancabili le castagne arrosto, accompagnate da un buon bicchiere di vino.

Castagne umbre
Ceci umbri
tegamino con zuppa di castagne e ceci, olio di oliva e pane tostato

Zuppa di ceci e castagne umbra

Portata: Primo piatto
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 – 2 ore

Ingredienti

  • 250 g di ceci lessati
  • 200 g di castagne
  • 70 g di passata di pomodori
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1/2 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Pane raffermo

Preparazione della zuppa di ceci e castagne umbra

  1. Incidete le castagne e arrostitele per circa 20 minuti, poi sbucciatele, tritatele e tenetele da parte.
  2. In un tegame versate 2 cucchiai d’olio, unite le castagne, l’aglio e il prezzemolo tritati e lasciate soffriggere per alcuni minuti.
  3. Unite il pomodoro e fate insaporire, unite anche i ceci e 500 ml di acqua, aggiungete sale, pepe e lasciate cuocere a fuoco lieve per circa 1 ora, o finché ceci e castagne non saranno cotti.
  4. Versate la zuppa in ciotole monoporzione unite un giro di olio a crudo e servite con fette di pane tostato.

Se utilizzate ceci secchi, dovrete prima mettere i ceci in ammollo e cuocerli.
Ricetta tratta dal libro Orvieto in ricette.

Se amate le zuppe, provate anche la zuppa di legumi umbri

Castagne e ceci, ciotola con zuppa

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Minestra di crespelle di zucca
Liguria: Minestra di zucca
Lombardia: Gnocchi di zucca con ragù di luganega
Trentino-Alto Adige: Torta alle castagne o maroni gluten free
Veneto: Smegiassa, la pinsa con la zucca
Friuli-Venezia Giulia: Zuf, polenta e zucca
Emilia-Romagna: Castagne arrosto al vino rosso
Toscana: Ciaffagnoni ai funghi porcini
Marche: Mont Blanc, il Montebianco con le castagne dei Sibillini
Lazio: Biscotti con castagne e cioccolato
Abruzzo: Zucca e fagioli all’abruzzese
Molise: Zuppetta di zucca e triglie
Campania: Pasta e zucca alla napoletana
Puglia: Zuppa di funghi cardoncelli e patate
Calabria: Panicelli di Santa Maria del Cedro
Sicilia: Agliata di zucca siciliana
Sardegna: Bombas con funghi porcini

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto. https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoLegumiRicette con le castagneVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Banbury cakes – Ricetta inglese per San Luca
Post successivo
Biscotti uzbeki salati mortadella e pistacchio – Tvorogli pechenyelar

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

4 commenti

Natalia Piciocchi 2 Ottobre 2022 - 16:59

Un piatto che diventa una vera e propria coccola nelle sere fredde! E quella bruschetta……. che fame.

Rispondi
Mary+Vischetti 3 Ottobre 2022 - 21:38

Questa è una delle zuppe autunnali che amo di più Miria! Deliziosa!
Baci,
Mary

Rispondi
marina 4 Ottobre 2022 - 12:48

Molto buona, anche nel Lazio si usa mangiarla la vigilia di Natale, però a pranzo e so che in alcuni paesi aggiungono il baccalà, ma io preferisco la tua versione. Ciao, un abbraccio

Rispondi
simona milani 5 Ottobre 2022 - 10:38

Calda, coccolosa e meravigliosa questa ricetta! Da provare…

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web