• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Zuccotto alla colomba con crema pasticcera e fragole

di Miria Onesta 27 Marzo 2013
2,1K

Lo zuccotto alla colomba con crema pasticcera e fragole è un dolce preparato con uno dei dolci classici della Pasqua, uno zuccotto alla colomba farcito con panna, fragole, crema pasticcera e cioccolato. 
Un dolce al cucchiaio che piacerà a tutti, la bagna è al liquore fragolino, se avete bambini, potete sostituire il fragolino con il succo che si forma quando condite le fragole.

Zuccotto alla colomba con fragole e panna

Zuccotto alla colomba con crema pasticcera e fragole

Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 20 minuti

Ingredienti

  • Colomba
  • Liquore fragolino
  • Crema pasticcera
  • 150 g di fragole
  • 3 cucchiai di zucchero liquido
  • Gocce di cioccolato

Per decorare

  • 400 ml di panna
  • Fragole
  • Gocce di cioccolato

Preparazione

  1. Tagliate le fragole a cubetti e mescolatele allo zucchero liquido, coprite e lasciate riposare per circa un’ora.
  2. Rivestite uno stampo da zuccotto con la pellicola, (io ho usato una ciotola in acciaio da 14 cm di diametro) tagliate la colomba a fette (foto 1) rivestite lo stampo (foto 2).
  3. Mescolate il Fragolì con il succo delle fragole in pari quantità, spennellate la colomba nello stampo (foto 3).
  4. In una ciotola mescolate 150 g di crema con 60 g di fragole frullate, unite delle gocce di cioccolato, versate la crema nello stampo, coprite con uno strato di colomba e bagnate ancora con la bagna al Fragolì (foto 4). I
  5. n un’altra ciotola mescolare 150 g di crema con il resto delle fragole, versate nello stampo (foto 5), coprite con altra colomba e spennellate con la bagna (foto 6) coprite con la pellicola e tenete in frigo per una notte.
  6. Capovolgete lo stampo su un vassoio, togliete la pellicola spalmate lo zuccotto con la crema rimasta.
  7. Montate la panna e con una sacca da pasticceria tracciate delle righe verticali, dei ciuffetti alla base e un cordoncino sulla sommità.
  8. Decorate con fragole e gocce di cioccolato. 
Come preparare lo zuccotto alla colomba

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

 
 
CioccolatoContestFruttaPasquaRicette con le fragole
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto ai Carciofi e Agnello con Magic Cooker
Post successivo
Uova Sode Filanti

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

17 commenti

Memole 27 Marzo 2013 - 8:44

Golosissimo!!!

Rispondi
Ci pensa Mamma 27 Marzo 2013 - 8:56

Che bontà!!! E che fantasia! Vedi cosa si può fare con una colomba….

Rispondi
Ketti 27 Marzo 2013 - 9:07

ragazze!!! ma non si possono postare di mattina questo cose così buone…senza poterle mangiare!!!
complimenti sempre superrrrr! baciiiii <3

Rispondi
Daniela 27 Marzo 2013 - 9:53

Noooo non è possibile: mi è venuto un buco nello stomaco che è più largo del buco nell'ozono!!!!
Stupendo, goloso, buonissimo….complimenti :)

Rispondi
Any 27 Marzo 2013 - 10:10

Buonissimo!! Anche te non ti riposi mai, però!

Rispondi
Simo 27 Marzo 2013 - 10:54

non ho parole…meraviglioso, goloso e bellissimo da presentare!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 27 Marzo 2013 - 11:30

Caspita! Già di suo la colomba Melagatti era golosa…ma così è diventata Stra-golosa!!!!!!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 27 Marzo 2013 - 11:30

Volevo scrivere Melegatti!!!! Dinnanzi alla panna non capisco più nulla!!!!

Rispondi
Rita 27 Marzo 2013 - 11:41

Care ragazze, ogni volta che passo a trovarvi è sempre una bella sorpresa!
Bello e Buono!

Rispondi
Marta, cocina y muñecas 27 Marzo 2013 - 11:47

Que tarta tan deliciosa, tiene que estar muy buena. Besos!!

Rispondi
Letizia 27 Marzo 2013 - 20:46

Che meraviglia questo zuccotto….il mio primo post era lo zuccotto di pandoro…proverò anche questo con la colomba!! Bravissima. Ciao Leti.

Rispondi
lapiubelladitutte 27 Marzo 2013 - 20:57

Che bontààà!!!

Rispondi
EMI 27 Marzo 2013 - 22:43

Mamma che bonta'… complimenti!!

Rispondi
Licia 28 Marzo 2013 - 6:40

Questo zuccotto andrebbe benissimo per il mio contest,ti aspetto!

Rispondi
Licia 28 Marzo 2013 - 8:25

inserita!

Rispondi
Licia 28 Marzo 2013 - 9:22

Passa da me,c'è qualcosa x te!

Rispondi
giovanna pisano 28 Marzo 2013 - 8:10

mmmmmmmmmmm che delizia,adoro la panna :-)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web