Le pere al vino rosso e spezie con gelato sono un fine pasto perfetto per i menù delle feste e non solo.
Oggi per la rubrica L’Italia nel piatto, abbiamo scelto come tema “Rosso in tavola”, nei nostri blog troverete una carrellata di ricette regionali con un ingrediente rosso.
Io per l’Umbria ho scelto di utilizzare il vino rosso e, visto che avevo delle pere Monteleone, ho deciso di utilizzarle per la mia ricetta.
Spesso quando si pensa alla frutta cotta, mele pere, ecc… si pensa a qualcosa di semplice che ricorda le mense ospedaliere, ma non è così, pere e mele cotte possono diventare dei dessert golosissimi, basta scegliere i giusti ingredienti da abbinare alla frutta.
Nella ricetta che vi propongo oggi, ho cotto gli spicchi di pera con vino aromatizzato con spezie tipiche del periodo di Natale, ed ho accompagnato il tutto con del gelato alla vaniglia e il fondo di cottura, uno sciroppo di vino e spezie, ottimo da colare sul gelato.
Per la mia ricetta ho utilizzato la pera Monteleone, una pera molto antica, ne parla Castore Durante da Gubbio nella sua opera “Herbario Novo” del 1585.
È una pera di media grandezza con buccia giallastra con sfumature rosso-arancio, la polpa è bianca e leggermente granulosa. Il picciolo è ricurvo e per questa caratteristica viene anche chiamata “pera papera”.
In passato si raccoglieva in autunno e si conservata per parecchi mesi, era utilizzata soprattutto per dolci e zuppe. La pera Monteleone è originaria dell’Orvietano e dell’Amerino, ma ci sono esemplari anche a Todi e infatti ho la fortuna di avere un esemplare in un terreno di mia proprietà.
Naturalmente potete utilizzare anche altre varietà di pere.
Per il vino ho utilizzato un Sangiovese, un vino tipico della mia zona, un vitigno con bacca nera che da vita ad un vino di un bel rosso rubino, con un aroma fruttato e sapore asciutto.
Provate anche lo spezzatino marinato al vino rosso
Pere al vino rosso e spezie con gelato
Portata: Dolce
Porzioni: 4 Persone
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10-15 minuti circa
Ingredienti
- 200 ml di vino rosso (io Sangiovese)
- 130 ml di acqua
- 75 g di zucchero semolato
- 2 chiodi di garofano
- 2 anice stellato
- 1 stecca di cannella
- 1/3 di baccello di vaniglia
- Gelato alla vaniglia o alla panna
Preparazione
- Versate in un tegame il vino, l’acqua, le spezie e lo zucchero, portate a bollore e lasciate sobbollire a fuoco lieve per 5 minuti.
- Sbucciate le pere, eliminate i semi e tagliatele in 8 parti e tuffatele nel vino, lasciate cuocere finché non saranno tenere.
- Tirate su le pere dal vino e lasciate ancora sul fuoco il fondo di cottura finché non otterrete uno sciroppo fluido.
- Servite le pere calde o a temperatura ambiente, con lo sciroppo e il gelato alla vaniglia.
Le proposte della altre regioni
- Piemonte: Bagnetto rosso piemontese
- Liguria: Sardenaira del Ponente
- Lombardia: Risotto alla barbabietola con quartirolo e semi di papavero
- Trentino-Alto Adige: Insalata di mele e speck
- Veneto: Cavolo rosso in agrodolce con mele e spezie
- Friuli-Venezia Giulia: Risotto al pomodoro con crema di Montasio
- Emilia-Romagna: Polenta con sugo di vongole
- Toscana. Mini “panettoni Marietta” con glassa al cioccolato bianco e guarnizione ai lamponi
- Marche: Pere al vino rosso
- Lazio: Fettuccine ai peperoni di Pontecorvo
- Abruzzo: Baccalà con peperoni arrostiti
- Molise : Maccarune ch’i secce
- Campania: Raffiuoli
- Puglia: Seppie ripiene
- Basilicata: Peperone crusco e pomodori invernali
- Calabria: Pitta alla ‘nduja
- Sicilia: U strattu
- Sardegna: Tagliatelle di castagne con fonduta di casizolu, pecorino sardo, purpuzza, funghi e rubini di melagrana
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto: https://www.instagram.com/italianelpiatto/
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
5 commenti
Che meraviglia amica mia….mi ci tufferei in quello sciroppo di vino speziato!
Ciao Miria, assaggerei davvero molto volentieri queste pere, sono deliziose. Un grande abbraccio e tantissimi auguri :)
Che delizia questo dessert! Hai avuto una bella idea.
Che delizia questo dessert, Miria! È una vera leccornia e anche bellissimo da vedere!
Un abbraccio forte,
Mary
A me la frutta cotta piace un sacco, soprattutto in inverno la preparo spesso per mangiarla come un dolcetto a fine pasto! Buona cotta nel vino e voglio provarla anch’io con il gelato! un abbraccio