La panna cotta alla cipolla rossa di Cannara è un dolce al cucchiaio insolito, preparatelo se volete stupire i vostri ospiti.
Siamo abituati ad utilizzare la cipolla nei piatti salati, come base per il soffritto, come contorno, in agrodolce, o anche cotte in forno con erbe aromatiche e spezie, ma si può anche utilizzare la cipolla per preparare dolci.
E qui entra in gioco la Festa della cipolla di Cannara, è li che ho assaggiato per la prima volta un dolce con la cipolla, mi sembrava un po’ azzardato e invece il risultato è stato perfetto.
Ho voluto provare anche io e ho preparato una panna cotta alla cipolla rossa di Cannara, le cipolle sono messe a bagno con il latte e lasciate macerare per 3-4 ore, una volta scolate, le cipolle si utilizzano per il topping insieme a cannella e brandy e il latte si utilizza per la base di panna.
5 ricette con la cipolla di Cannara
Cipolline in agrodolce, con cipolla di Cannara
Grissini al farro e cipolla di Cannara
Straccetti di daino con cipolla rossa di Cannara
Pane al Sagrantino e cipolla rossa di Cannara
Parmigiana di cipolle di Cannara
Se volete gustare un menù a base di cipolla, il 6-7-8 e il 13-14-15 dicembre non perdete la Winter Edition della Festa della cipolla di Cannara.
Panna cotta alla cipolla di Cannara
Portata: Dolce
Porzioni: 4-6 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 3-4 ore per le cipolle + 4-5 ore per la panna cotta
Cottura: 1 ora circa
Ingredienti
- 250 ml di panna fresca
- 150 ml di latte fresco intero
- 50 g di zucchero semolato
- 6 g di gelatina
Per la salsa alla cipolla rossa
- 100 g di cipolla rossa di Cannara
- 50 g di zucchero
- 50 ml di acqua
- 1 stecca di cannella
- Un bicchierino di brandy
Preparazione
- Sbucciate la cipolla, tagliatela a fette sottili, aiutandovi con una mandolina.
- Versate il latte in una ciotola, unite la cipolla e lasciate riposare in frigo per almeno 3-4 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, scolate le cipolle e tenete il latte da parte.
- Mettete le cipolle in un tegame con 50 g di zucchero e 50 ml di acqua, portate sul fuoco e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per circa 45 minuti, se occorre, unite qualche cucchiaio di acqua.
- Aggiungete la cannella, mescolate bene e lasciate cuocere ancora per circa 5, poi sfumate con il brandy e lasciate evaporare per circa 10 minuti.
- Allontanate dal fuoco, coprite e lasciate raffreddare.
- Mettete la gelatina in un piatto, coprite con acqua fredda e fate ammollare.
- Versate la panna in un tegame con i 50 g di zucchero e portate a bollore.
- Scaldate anche il latte aromatizzato alla cipolla e scioglieteci la gelatina.
- Appena la panna raggiunge il bollore, versate nel tegame la gelatina sciolta nel latte, mescolate e allontanate dal fuoco.
- Lasciate intiepidire e versate in bicchierini o coppette, lasciate freddare a temperatura ambiente, poi mettete in frigo per almeno 4-5 ore.
- Al momento di servire mettete sulla panna cotta la salsa alle cipolle e portate in tavola.
Note: Io ho servito la mia panna cotta in bicchierini molto piccoli, perfetti per un buffet di dolci, ma naturalmente potete utilizzare i bicchierini che preferite.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok