• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Polpette al sugo con uvetta, pinoli e pane di segale

di Miria Onesta 18 Settembre 2021
Panino di segale con polpette al sugoi con uvetta, pinoli e formaggio di capra fresco
1,2K

Le polpette al sugo con uvetta, pinoli e pane di segale, sono un secondo piatto saporito e gustoso, variate delle polpette di Sant’Antonio Abate, una ricetta umbra tipica di Assisi. Questa rivisitazione è nata per partecipare al contest Un secondo piatto d’autore organizzato in occasione della sesta edizione della Sesta edizione della Festa Transfrontaliera de Lo Pan Ner-I Pani delle Alpi, che si terrà in valle D’Aosta il 2 e 3 ottobre 2021.

Indice dei contenuti
  • Il contest
  • La scelta del piatto
  • Rivisitazione delle polpette di Sant’Antonio
  • La ricetta
  • Ricetta pane nero
  • 2 ricette con il pane nero

Un secondo piatto d’autore

Il contest
( torna all’indice )

Il contest è promosso da AIFB – Associazione Italiana Food Blogger in un partenariato con il BREL-Ufficio promozione e organizzazione iniziative dell’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Il regolamento del contest prevede la realizzazione di un secondo piatto con pane di segale, farina di segale o entrambi, il piatto deve essere un piatto tipico del nostro territorio.

La scelta del piatto
( torna all’indice )

Come al solito ho pensato a quale piatto umbro preparare, dove poter sostituire il pane sciapo umbro con il pane nero delle Alpi.
Alla fine ho deciso di rivistare la ricetta delle polpette di Sant’Antonio Abate, un secondo tipico di Assisi, preparato il 17 gennaio in occasione della ricorrenza del Santo.
Le polpette sono parte del piatto di Sant’Antonio Abate, un piatto che in passato veniva distribuito ai poveri ed era composto da maccheroni, 2 fettine di carne, 4 salsicce, 2 polpette, mezzo litro di vino e 2 mele.
Ed è per questo che ho deciso di preparare questo piatto, un piatto distribuito ai poveri, preparato e servito in un pane povero, che anche se duro, con il sugo di pomodoro, divenda morbido e succoso.

Panini di segale ripieno di polpette al sugo, con pinoli e uvetta

Le polpette al sugo con uvetta e pinoli

Rivisitazione delle polpette di Sant’Antonio umbre
( torna all’indice )

Preparate con carne macinata, pane raffermo, pecorino, uvetta e pinoli, le polpette di Sant’ Antonio Abate, vengono cotte in un sugo di pomodoro e basilico. Nella mia versione ho utilizzato carne macinata di bovino, formaggio di capra fresco e pane di segale ammollato nel latte, Il pane di segale bagnato nel latte dona morbidezza alle polpette, accentuato ancora di più dal formaggio di capra fresco grattugiato Non possono mancare pinoli e uvetta. Ho poi scelto di servire le polpette in un panino di segale, svuotato delle mollica, che ho utilzzato per l’impasto polpette. Naturalmente potete servire le polpette anche in tegamini in terracotta, o semplici piatti e accompagnare con fette di pane di segale

Panino di segale con polpette al sugoi con uvetta, pinoli e formaggio di capra fresco

Polpette al sugo con uvetta, pinoli e pane di segale

La ricetta
( torna all’indice )

Portata: Secondo
Porzioni: 4 Persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25- 30 minuti circa

Ingredienti

Per le polpette

  • 180 g di carne di bovino macinata
  • 100 g di mollica di pane nero
  • 100 ml di latte
  • 60 g di formaggio di capra fresco
  • 30 g di uvetta
  • 20 g di pinoli
  • 1 uovo
  • Sale
  • Pepe

Per il sugo

  • 400 g di passata di pomodori
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 foglie di basilico
  • Sale
  • Pepe

Per servire

  • 4 panini di segale

Preparazione delle polpette al sugo con uvetta, pinoli e pane di segale

  1. Iniziate dal sugo,versate 2 cucchiai di olio in un tegame, unite anche il pomodoro, 100 ml di acqua, sale e pepe, portate a bollore e unite una foglia di basilico.
  2. Lasciate sobbollire a fuoco lieve per circa 15 minuti.

Per le polpette

  1. Tagliate la parte superiore a 4 panini, eliminate la mollica.
  1. Mettete il pane in una ciotola, unite il latte e lasciate ammollare. Strizzate il pane e mettetelo in una ciotola con la carne macinata.
Preparazione passo passo delle polpettine
  1. Unite anche l’uovo, il formaggio di capra grattugiato, l’uvetta, i pinoli, sale e pepe, amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  2. Formate delle polpettine grandi come delle nocciole e tuffatele nel sugo al basilico.
  3. Fate cuocere le polpette per circa 10 – 15 minuti a fuoco lieve.
  4. Farcite i panini con le polpette al pomodoro, decorate con il basilico e servite.
Come preparare le polpette pinoli e uvetta

Pane nero delle Alpi

La ricetta
( torna all’indice )

Ingredienti

  • 550 g di farina di segale
  • 250 g di farina 0
  • 200 g di farina integrale
  • 650 g circa di acqua
  • 30 g di lievito di birra fresco
  • 20 g di sale

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
  2. Mettete le farine nella ciotola della planetaria, accendete e versate l’acqua con il lievito a filo, unite anche il sale e impastate finché non otterrete un impasto liscio e omogeneo.
  3. Spegnete la planetaria, coprite la ciotola della planetaria con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Impasto del pane nero delle Alpi
  1. Quando l’impasto avrà raddoppiato il volume, dividetelo in 8 parti e formate dei panini rotondi.
  2. Sistemate i panaini in 2 teglie rivestite con la carta forno e incidete una croce sulla sommità, lasciate lievitare fino al raddoppio.
  3. Preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate i panini per circa 25 minuti.
  4. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
Pane nero delle Alpi fatto in casa

2 ricette con il pane nero
( torna all’indice )

Gnocchetti di pane nero con salsiccia e fagioli
Panino di segale con hamburger, mele, cipolle e guanciale

Pagnottine di pan ner piena di polpette al sugo con uvetta e pinoli
Polpette al sugo con uvetta, pinoli e panino di segale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneContestFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di fichi e pimento, ricetta facile
Post successivo
Mele cotogne ripiene di miele e pistacchio, ricetta uzbeka

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web