• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddiSenza glutine

Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche

di Miria Onesta 15 Luglio 2021
Budino preparato con perle di tapioca
1,2K

Il budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche è un dolce leggero e molto profumato. Cucinare con erbe e fiori spontanei è una delle cose che più mi piace, vivendo nel cuore della campagna umbra, riesco a trovare moltissime varietà di erbe. Abituata fin da bambina a raccogliere erbe con mamma e nonna, cerco sempre di allargare le mie conoscenze, prima cercando e poi sperimentando l’utilizzo in cucina, di erbe sempre nuove. Per questo motivo ho deciso di partecipare ad un nuovo progetto, vediamo di cosa si tratta.

Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche

Erbe e fiori nel piatto “Lavanda”

Da oggi prende il via un nuovo appuntamento mensile dedicato a erbe, fiori e bacche, una nuova rubrica in collaborazione con Tiziana – Nonna Paperina, Elisa – Il fior di cappero e Daniela – Timo e lenticchie. Ogni 15 del mese sarà dedicato alla cucina con Erbe e fiori nel piatto, 4 ricette per 4 blogger e 1 solo ingrediente. Questo mese di luglio è dedicato alla lavanda.
Ho la fortuna di avere un’amica con una bellissima siepe coltivata a lavanda, e da li ho attinto per la mia ricetta.

Lavanda in fiore nella camopagna umbra

Lavanda

La lavanda è un arbusto che resiste bene sia al caldo che al freddo, è possibile trovarla un po’ in tutta Italia, da nord a sud. I profumatissimi fiori, di colore blu violaceo, sono raccolti in spighette, utilizzati sin dai tempi degli antichi romani come base per profumi, per la preparazione di infusi per la cura di corpo e capelli e per profumare i famosi bagni termali, tanto amati dagli antichi romani. In tempi più recenti, gli armadi delle nostre nonne erano profumati con sacchettini di lavanda, perfetti anche per tenere lontano le tarme.

Utilizzata non solo per profumare la biancheria, ma anche per realizzare piatti dolci e salati molto profumati, ottima per aromatizzare frolle, confetture, ma anche per prepare panna cotta, budino e risotti.

Daniela – Risotto integrale alla lavanda ricetta vegetale
Elisa – Clafoutis di more, lavanda e pimento
Miria – Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche
Tiziana – Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato

Trovate tutte le ricette alla pagina Erbe e fiori nel piatto

Budino di tapioca senza glutine profumato alla lavanda

Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche

Il budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche è un dolce al cucchiaio facile e senza glutine. Per creare la ricetta di questo mese, sono partita da un abbinamento che avevo già sperimentato, nella preparazione della confettura pesche e lavanda. Ho aggiunto perle di tapioca cotte nel latte aromatizzato con fiori di lavanda e addolcito con miele. Il risultato è un dolce cremoso, vellutato e profumatissimo, perfetto come fine pasto, ma anche come colazione o merenda.

Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Riposo: 1 ora circa
Cottura: 15 minuti circa

Ingredienti

Per il budino di perle di tapioca

  • 100 g di perle di tapioca
  • 200 ml di acqua
  • 200 ml di latte
  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiaini di miele
  • 4 spighette di lavanda

Per le pesche

  • 300 g di pesche al netto dello scarto
  • 20 g di miele
  • Spighette di lavanda per decorare

Preparazione del budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche

  1. Mettete le perle di tapioca in una ciotola e coprite con acqua, fate riposare per circa un’ora.
  2. Scaldate il latte e unite le spighette di lavanda, meglio se in un filtro da tè.
  3. Portate a bollore 200 ml di acqua, unite lo zucchero e mescolate bene, unite anche il latte alla lavanda e le perle di tapioca scolate.
  4. Lasciate cuocere le perle finché non saranno diventate trasparenti.
  5. aggiungete il miele e mescolate bene, eliminate il filtro con la lavanda e versate in 4 bicchieri, lasciate raffreddare.
  6. Nel frattempo preparate le pesche.
  7. Sbucciate 200 g di pesche e tagliatele grossolanamente, mettetele in un tegame con il miele e fate cuocere per 5 minuti.
  8. Allontanate dal fuoco e frullate, fate raffreddare.
  9. Quando il budino di tapioca sarrà freddo versateci sopra le pesche frullate.
  10. Fate riposare in frigo per circa 2 ore.
  11. Sbucciate e tagliate a cubetti le pesche rimaste e sietematele al centro delle pesche frullate.
  12. decorate con le spighette di lavanda e servite.
Cremoso budino alla tapioca e pesche

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe e fiori nel piattoFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalate estive – 10 ricette facili e leggere
Post successivo
Spaghetti di zucchine alle erbe e fiori di cicoria

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

3 commenti

elisa 15 Luglio 2021 - 21:33

Sai che non ho mai utilizzato le perle di tapioca??
Devo provare!
ciao e alla prossima uscita!! :-)
elisa

Rispondi
Marita 16 Luglio 2021 - 15:13

Bellissima ricetta da provare. Grazie

Rispondi
Miria Onesta 27 Luglio 2021 - 16:22

Grazie mille

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web