Il budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche è un dolce leggero e molto profumato. Cucinare con erbe e fiori spontanei è una delle cose che più mi piace, vivendo nel cuore della campagna umbra, riesco a trovare moltissime varietà di erbe. Abituata fin da bambina a raccogliere erbe con mamma e nonna, cerco sempre di allargare le mie conoscenze, prima cercando e poi sperimentando l’utilizzo in cucina, di erbe sempre nuove. Per questo motivo ho deciso di partecipare ad un nuovo progetto, vediamo di cosa si tratta.

Erbe e fiori nel piatto “Lavanda”
Da oggi prende il via un nuovo appuntamento mensile dedicato a erbe, fiori e bacche, una nuova rubrica in collaborazione con Tiziana – Nonna Paperina, Elisa – Il fior di cappero e Daniela – Timo e lenticchie. Ogni 15 del mese sarà dedicato alla cucina con Erbe e fiori nel piatto, 4 ricette per 4 blogger e 1 solo ingrediente. Questo mese di luglio è dedicato alla lavanda.
Ho la fortuna di avere un’amica con una bellissima siepe coltivata a lavanda, e da li ho attinto per la mia ricetta.

Lavanda
La lavanda è un arbusto che resiste bene sia al caldo che al freddo, è possibile trovarla un po’ in tutta Italia, da nord a sud. I profumatissimi fiori, di colore blu violaceo, sono raccolti in spighette, utilizzati sin dai tempi degli antichi romani come base per profumi, per la preparazione di infusi per la cura di corpo e capelli e per profumare i famosi bagni termali, tanto amati dagli antichi romani. In tempi più recenti, gli armadi delle nostre nonne erano profumati con sacchettini di lavanda, perfetti anche per tenere lontano le tarme.
Utilizzata non solo per profumare la biancheria, ma anche per realizzare piatti dolci e salati molto profumati, ottima per aromatizzare frolle, confetture, ma anche per prepare panna cotta, budino e risotti.

Daniela – Risotto integrale alla lavanda ricetta vegetale
Elisa – Clafoutis di more, lavanda e pimento
Miria – Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche
Tiziana – Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato
Trovate tutte le ricette alla pagina Erbe e fiori nel piatto

Budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche
Il budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche è un dolce al cucchiaio facile e senza glutine. Per creare la ricetta di questo mese, sono partita da un abbinamento che avevo già sperimentato, nella preparazione della confettura pesche e lavanda. Ho aggiunto perle di tapioca cotte nel latte aromatizzato con fiori di lavanda e addolcito con miele. Il risultato è un dolce cremoso, vellutato e profumatissimo, perfetto come fine pasto, ma anche come colazione o merenda.
Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 1 ora circa
Cottura: 15 minuti circa
Ingredienti
Per il budino di perle di tapioca
- 100 g di perle di tapioca
- 200 ml di acqua
- 200 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 2 cucchiaini di miele
- 4 spighette di lavanda
Per le pesche
- 300 g di pesche al netto dello scarto
- 20 g di miele
- Spighette di lavanda per decorare
Preparazione del budino di perle di tapioca alla lavanda e pesche
- Mettete le perle di tapioca in una ciotola e coprite con acqua, fate riposare per circa un’ora.
- Scaldate il latte e unite le spighette di lavanda, meglio se in un filtro da tè.
- Portate a bollore 200 ml di acqua, unite lo zucchero e mescolate bene, unite anche il latte alla lavanda e le perle di tapioca scolate.
- Lasciate cuocere le perle finché non saranno diventate trasparenti.
- aggiungete il miele e mescolate bene, eliminate il filtro con la lavanda e versate in 4 bicchieri, lasciate raffreddare.
- Nel frattempo preparate le pesche.
- Sbucciate 200 g di pesche e tagliatele grossolanamente, mettetele in un tegame con il miele e fate cuocere per 5 minuti.
- Allontanate dal fuoco e frullate, fate raffreddare.
- Quando il budino di tapioca sarrà freddo versateci sopra le pesche frullate.
- Fate riposare in frigo per circa 2 ore.
- Sbucciate e tagliate a cubetti le pesche rimaste e sietematele al centro delle pesche frullate.
- decorate con le spighette di lavanda e servite.


Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
3 commenti
Sai che non ho mai utilizzato le perle di tapioca??
Devo provare!
ciao e alla prossima uscita!! :-)
elisa
Bellissima ricetta da provare. Grazie
Grazie mille