• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiBiscottiCUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Mostaccioli di San Francesco, biscotti di frate Jacopa

di Miria Onesta 1 Ottobre 2020
Tavola con piatto di mostaccioli di frate Jacopa
14,3K

I mostaccioli di San Francesco, sono dei biscotti con mosto, mandorle e miele, molto amati dal Santo. Questo mese l’appuntamento mensile, con la rubrica Alla mensa coi Santi, è dedicato interamente a San Francesco. Sia io che Monica e Simona, abbiamo preparato una ricetta in onore del Santo Patrono d’Italia. I miei sono dei biscotti aromatizzati alla cannella e pepe, da fare in pochissimi minuti. Si conservano per parecchi giorni, in un contenitore a chiusura ermetica. Cercando in rete, ho trovato tante ricette per preparare i mostaccioli di San Francesco, chi metteva uova intere, chi lievito, chi usava pasta di pane, insomma ero un po’ confusa. Alla fine ho scelto di preparare la ricetta trovata sulla pagina Facebook di Frate indovino, dell’Ordine Minore dei Cappuccini, che dal 1945 pubblica il famosissimo calendario.

Piatto con mostaccioli tipici umbri, tanto amati da San Francesco

Questo mese abbiamo preparato 3 dolci in onore di San Francesco d’Assisi 3 ricette tipiche umbre.
Monica – Torcolo di castagne
Simona – Pagnotta di San Francesco
Io – Mostaccioli di San Francesco, i biscotti di frate Jacopa

I biscotti che tanto amava San Francesco

Mostaccioli di San Francesco d’Assisi

Portata: Dolce
Porzioni: 15 mostaccioli circa

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 250 g di mandorle tritate finemente
  • 150 g di farina 00
  • 125 g di miele
  • 2 albumi
  • 1 -2 cucchiai di mosto
  • Cannella a piacere
  • Pepe a piacere

Preparazione dei mostaccioli di San Francesco

  1. Preriscaldate il forno a 170 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno.
  2. In una ciotola mettete le mandorle, il miele, gli albumi, il mosto, il pepe e la cannella e iniziate a mescolare con una forchetta.
  3. Unite anche la farina e impastate con le mani, spolverizzate un piano da lavoro con della farina, rovesciate l’impasto e stendetelo ad uno spessore di circa 5 mm.
  4. Ritagliate dei biscotti a forma di losanga, larghi circa 4 cm.
Losanghe di biscotti alle mandorle, mosto e miele
  1. Sistemate i biscotti nella teglia e infornate per circa 15 minuti.
  2. Sfornate e fate freddare completamente prima di servire.
Interno dei mostaccioli di frate Jacopa

San Francesco d’Assisi

Francesco nacque ad Assisi tra il 1181 e il 1182, non si conosce la data esatta, da famiglia benestante. Al momento della nascita il padre Pietro di Bernardone, commerciante di stoffe, era assente, così la madre Pica, nobildonna provenzale, lo fece battezzare con il nome di Giovanni, Ma suo padre al ritorno da un viaggio di lavoro in Francia, gli cambiò il nome in Francesco. Dai sei anni frequenta il primo grado d’istruzione, ma molto probabilmente, vista la sua agiatezza economica, proseguì gli studi, in vista di una futura carriera militare o nel commercio come il padre. Iniziò ad occuparsi dell’attività paterna conducendo una vita allegra e spensierata con i giovani aristocratici di Assisi.

Nel 1203- 1204 pensò di partecipare ad una crociata, partì per Lecce per raggiungere gli altri cavalieri e raggiungere Gerusalemme. Ma si ammalò e passo una notte nella chiesa di San Sabino a Spoleto, dopo quella notte cambiò idea, abbandonò i suoi progetti e tornò ad Assisi. Diventò sempre più schivo e silenzioso, passando molto tempo a pregare in luoghi solitari, interessandosi sempre di più ai poveri e alle loro necessità. Il suo modo di essere cambiò così tanto, che un giorno incontrò un lebbroso, oltre a dargli l’elemosina, lo baciò e lo abbracciò. Cosa, che come raccontò lui stesso, prima non avrebbe mai fatto.

Iniziò a vendere i beni di famiglia per aiutare chi ne aveva bisogno, il padre preoccupato dal comportamento di suo figlio, cercò di allontanarlo da Assisi per evitare i pettegolezzi. Arrivò a denunciarlo al console, nella speranza di vederlo cambiare, invece Francesco, si appellò al vescovo e il processo avvenne alla presenza di tutta Assisi. Francesco si denudò e rese gli abiti al padre, rinunciando ai suoi beni.

La nuova vita di Francesco

Iniziò così la nuova vita di Francesco, si recò a Gubbio, per curare i lebbrosi. Tornò poi ad Assisi, dove si dedicò al restauro di alcune chiese, tra queste la Porziuncola e Santa Maria degli Angeli. Iniziò la sua predicazione, e alcune persone iniziarono a seguirlo, Francesco con i compagni si recarono a Roma per ottenere l’approvazione dal Papa della regola di vita, nacque così l’ordine dei frati minori.
Nel 1223 a Greccio, in provincia di Rieti, rievocò per la prima volta, la nascita di Gesù, da quell’episodio iniziò la tradizione del presepe.

Nel 1226 gravemente malato di fegato, volle dettare un Testamento, legato alla regola di vita, incoraggiando l’ordine a non allontanarsi dallo spirito iniziale. Ormai prossimo alla morte, chiese di essere trasportato da Nocera Umbra, dove si trovava, ad Assisi, nel luogo da lui più amato, la Porziuncola. Morì il 3 Ottobre del 1226.
La ricorrenza di San Francesco è il 4 Ottobre, è Patrono d’Italia, dell’Umbria, di poeti, commercianti e dell’ordine dei frati minori cappuccini.
Fonte:Wikipedia

Biscotti al mosto con mandorle e miele, i mostaccioli di San Francesco

I tanto amati mostaccioli di Jacopa de’ Settesoli

Francesco conobbe Jacopa de’ Settesoli durante il suo viaggio a Roma, nel 1210, lo aiutò a trovare alloggio a Roma. Diventarono amici e lui la chiamava affettuosamente frate Jacopa. In punto di morte Francesco dettò una lettera da inviare a Jacopa, voleva rivederla prima di morire e le chiese di potargli quei dolcetti che lei preparava per lui quando era a Roma e che lui tanto amava. Ma lei arrivò ad Assisi prima che la lettera venisse spedita, portando con se, proprio quei dolcetti che Francesco tanto desiderava prima di morire.

I mostaccioli di Jacopa de'Settesoli, amati da San Francesco

Trovate tutte le ricette alla pagina Alla mensa coi santi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaRicette con miele e pollineRicette medievaliRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata con farina di farro ai fichi e amaretti
Post successivo
Zuppa di cavolfiore – Ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

4 commenti

Simona Milani 1 Ottobre 2020 - 10:39

Che bella la storia di questi mostaccioli, non la conoscevo…quante cose belle si imparano con questa rubrica!
Ti abbraccio amica mia, me li segno, devono essere superlativi ;)

Rispondi
Daniela 1 Ottobre 2020 - 15:05

Belli e buonissimi ^_^

Rispondi
zia Consu 1 Ottobre 2020 - 15:55

Adoro queste ricette e non sai che darei per fare l’assaggio!
Complimenti cara, sei sempre fonte di ispirazione!

Rispondi
Monica 1 Ottobre 2020 - 16:10

Tu ne avevi troppe io solo una..ed ho dovuto anche modificarla un po’!!!
Favolosi questi dolci…da provare di certo!!!!

Un abbraccio
moni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web