• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Strudel e rolls

Strudel ai fichi e mandorle – Strudel con pasta frolla

di Miria Onesta 17 Settembre 2013
strudel di frolla con farcitura ai fichi e mandorle
1,8K

Lo strudel ai fichi e mandorle è preparato con pasta frolla e farcitura di fichi freschi, secchi e mandorle, con una copertura croccante di mandorle a lamelle,, dolce dal sapore rustico autunnale. Settembre tempo di fichi, adesso che il mio alberello è pieno di frutti dolci e succosi sono una vera tentazione, e allora via a confetture di fichi al rosmarino, o quella di fichi, pesche e pistacchi, ma anche orzotto ai fichi e prosciutto, involtini con fichi, prosciutto e caprino, e poi i dolci.

strudel di frolla, fichi e mandorle
strudel fichi e mandorle

Strudel ai fichi e mandorle

Portata: Dolce
Porzioni: 15 – 20 persone (2 strudel da circa 30 cm)

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la frolla alle mandorle

  • 250 g di farina
  • 50 g di mandorle frullate
  • 100 g di burro
  • 90 g di zucchero di canna
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

Per il ripieno  

  • 8-10 fichi secchi
  • 100 g di mandorle
  • 200 g di confettura di fichi  

Per la copertura

  • 2 cucchiai di confettura di fichi
  • Mandorle a lamelle

Preparazione

  • Per prima cosa se non avete fichi secchi e volete utilizzare quelli freschi come ho fatto io, tagliate i fichi in 4 parti e teneteli inforno a 100 gradi per un paio d’ore.
  1. Impastate tutti gli ingredienti per la frolla, avvolgetela nella pellicola e tenetela in frigo per un’ora.
  2. Per il ripieno, mettete la  confettura in una ciotola, unite i fichi tagliati e le mandorle tritate grossolanamente.
  3. Stendete la pasta in un rettangolo da 40 x 30 cm (foto 1), dividetela in due parti (foto 2). Mettete al centro di ogni rettangolo metà ripieno (foto 3), chiudete la pasta (foto 4), girati i rotoli e mandati il punto di giunzione setto, spennellate con la confettura della copertura e cospargete con le mandorle a lamelle (foto 5).
  4. Cuocete a 180 gradi per 30 minuti. fate freddare e servite a fette. 
procedimento per preparare lo strudel di frolla con fichi e mandorle

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fusilli al sedano alle verdure
Post successivo
Trota al forno con verdure estive

Ti potrebbe anche interessare

Strudel di frolla ai frutti di bosco e...

10 Dicembre 2024

Salame del re con alchermes e crema pasticcera

2 Ottobre 2024

Strudel di mele e noci con uvetta e...

16 Dicembre 2023

Strudel di frolla ai cereali con mele, mirtilli...

10 Dicembre 2023

Rotolo alle ciliegie e cocco

7 Luglio 2023

Salame del re alle mele

20 Maggio 2022

16 commenti

Batù 17 Settembre 2013 - 10:39

adoro i fichi! i miei invece non sono ancora da raccogliere, quest'anno è un po' strano per la frutta qui da me. Mi tufferei sui tuoi strudel…

Rispondi
La cucina di Esme 17 Settembre 2013 - 10:52

fantastico e golosissimo questo strudel ! Adoro i fichi e ti invidio tantissimo il tuo alberello!
baci
Alice

Rispondi
Barbara Baccarini 17 Settembre 2013 - 11:26

ma che buono deve essere!!non amo i fichi e quest'anno che mi ero decisa a riprovarci tutti quelli dei miei alberi a causa delle piogge degli ultimi giorni sono caduti!!
bravissima come sempre!
un abbraccio

Rispondi
laura 17 Settembre 2013 - 11:53

Buonissimo questo strudel!!:)

Rispondi
Memole 17 Settembre 2013 - 12:40

Che buono!!!

Rispondi
Claudia Bonera 17 Settembre 2013 - 13:43

Tempo di fichi, ai detto bene. Mi piacciono da impazzire! Proprio ieri ho pubblicato una Pavlova al gelato di fichi e fichi caramellati…
http://www.lacucinadistagione.blogspot.it/2013/09/pavlova-di-settembre.html
Bravissima, a presto
Claudia

Rispondi
Erica Di Paolo 17 Settembre 2013 - 14:27

Ahahahahah, anche io divento frutta di stagione dipendente. Ultimamente propongo solo fichi e uva fragola ^_^
Ottimissimo l'accostamento con le mandorle e questo strudel ha davvero un'aria invitante! Molto brava!

Rispondi
Luna B 17 Settembre 2013 - 16:23

Spettacolare questi strudel e mamma mia chissà che buoni! Evviva l'alberello che produce i fichi, anche io li adoro :)

Rispondi
Valeria Della Fina 17 Settembre 2013 - 17:11

Che strudel meraviglioso, un po' diverso dal classico dolce!
Un bacio :)

Rispondi
Daniela 17 Settembre 2013 - 17:13

Questo è uno strudel per coccolarsi con dolcezza :)

Rispondi
Muffin&Dolcetti 17 Settembre 2013 - 18:45

buono e bello!!! Lo vorrei assaggiare, quello classico non mi fa impazzire!

Rispondi
Valentina 17 Settembre 2013 - 19:30

stranissimo lo strudel con la frolla! una specie di crostata arrotolata!!

Rispondi
Emma Mon 17 Settembre 2013 - 19:59

Lo strudel è sempre buono. Un bacio.

Rispondi
Roberta Morasco 17 Settembre 2013 - 20:37

Che meraviglia di strudel, bella idea con la frolla!!!
Super! Roberta
n.b. che fortuna l'alberello carico di frutti, è bellissimo raccogliere i prodotti direttamente dal proprio giardino!!!

Rispondi
Licia 18 Settembre 2013 - 8:08

tu riesci sempre a stupirmi,bravissima!

Rispondi
Cristina Mazzucco 19 Settembre 2013 - 16:38

Meraviglioso!! bravissima…

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web