• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Zuppa di farro e castagne – Cucina umbra

di Miria Onesta 20 Ottobre 2013
zuppa di farro e castagne- zuppe
1,4K

Buongiorno, nuovo appuntamento con L’Italia nel Piatto e la consueta carrellata di ricette regionali. Siamo ad ottobre e il  tema per la nostra rubrica è Autunno in Tavola. L’autunno è una stagione carina di profumi provenienti dal bosco come  funghi e castagne e proprio le castagne sono le protagoniste della mia ricetta. In questo periodo in Umbria ci sono moltissime sagre dedicate a questo frutto, ho deciso di proporvi la Zuppa di Farro e Castagne, una calda coccola da gustare nelle fresche giornate autunnali. Io ho usato il  farro perlato di Casale1485 che non necessita di ammollo e cuoce in 20 minuti.

Zuppa di farro e castagne, ricetta autunnale umbra
Ciotola di zuppa di farro con castagne e crostini
Farro umbro e castagne

Zuppa di farro e castagne

Portata: Primo
Porzioni:  4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 60-70 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 240 g di farro perlato
  • 320 g di castagne
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo
  • 2 foglie di alloro
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1,5 litri di acqua bollente
  • Sale
  • Pepe
  • 4 fette di pane

Preparazione:

  1. Fate un taglio alle castagne e mettetele in un tegame con acqua e una foglia di alloro, fate cuocere per 40 minuti.
  2. Sbucciate le castagne ancora calde e tenetele da parte.
  3. In un altro tegame fate soffriggere aglio, olio e prezzemolo, unite il farro e le castagne, lasciate insaporire un paio di minuti.
  4. Aggiungete l’acqua bollente e una foglia d’alloro, regolate di sale e pepe, lasciate cuocere per 20 minuti o il tempo indicato sulla confezione del farro.
  5. Tostate le fette di pane e sistematele sul fondo di una ciotola, versate la zuppa e aggiungete un filo d’olio e una macinata di pepe.

Farro perlato Casale 1485

Autunno in Tavola le ricette regionali italiane

  • Valle D’Aosta-Fonduta valdostana 
  • Piemonte – Ajà
  • Lombardia –Pàn de Süca
  • Trentino Alto Adige  – pappardelle al tartufo del Monte Baldo 
  • Veneto – Crostata di zucca
  • Friuli Venezia Giulia –Strucolo de pomi 
  • Emilia Romagna –La minestra di castagne
  • Liguria- Stoccafisso in Buridda
  • Toscana –Filetto all’uva
  • Marche –  Dolce con Crema e Visciole
  • Abruzzo –Pizz d’randinije e cill
  • Molise –La cotognata
  • Lazio –Lenticchie con le salsicce
  • Campania – Funghi di pioppo al pomodoro
  • Puglia – C’cozz patàn e fàv
  • Basilicata –Cavatelli con la cicerchia “rascatielli ca cicercula
  • Calabria –  Chiodini e rositi fritti in pastella
  • Sicilia – Frascatela – cavolfiori stufati con pancetta 
  • Sardegna – Ciambelline sarde con marmellata

Guest blog per il mese di Ottobre – Gramigna all’uovo con salsiccia e porcini 

Seguite la pagina Facebook L’Italia nel Piatto

L'Italia nel PiattoLegumiRicette con le castagneVeganZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin ai Mirtilli
Post successivo
Tortine alla Zucca e Noci

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

26 commenti

Cinzia Ceccolin 20 Ottobre 2013 - 8:28

Bravissima MIria!!! Una zuppa davvero deliziosa!!!! Che ben si adatta a questa giornata uggiosa :-) complimenti, un bacio e buona domenica

Rispondi
Barbara Baccarini 20 Ottobre 2013 - 9:15

come sempre bravissima!!non ho mai cucinato le zuppe ma quest'anno ne sto vedendo di ogni in giro nel web e credo ch eprima o poi cadrò nella tentazione..la tua sembra buonissima,con le mie amate castagne poi….
buona domenica|!

Rispondi
Artù 20 Ottobre 2013 - 9:19

un connubio perfetto. le castagne sono davvero molto versatili e il loro uso in cucina le rende davvero fantastiche sia nelle zuppe (come la tua) sia nei piatti salati, sia in quelli dolci. le foto sono bellissime!!!

Rispondi
vickyart 20 Ottobre 2013 - 9:22

un'altra bella zuppa! noi nn abbiamo abitudine è un peccato perchè devono essere davvero ottime! mi piace!!

Rispondi
Erica Di Paolo 20 Ottobre 2013 - 9:27

Inizio ad amare seriamente questo appuntamento! Guarda qui cosa scopro: che meraviglia di zuppa!!!!! Bravissime!!

Rispondi
elena 20 Ottobre 2013 - 10:01

anche tu le castagne… certo un piatto povero della tradizione, ma ancora buonissimo… belle con le foto dei ricci!!! BRAVISSIMA!

Rispondi
In cucina da Eva 20 Ottobre 2013 - 11:00

interessante! io adoro le castagne quindi sicuramente sarà un trionfo…e dimenticavo..per non parlare del farroooo!

Rispondi
Yrma 20 Ottobre 2013 - 12:32

Come dicevo ad Elena io amo alla follia le castagne!!! ed anche la tua ricetta mi fa una gola!!!!!! bellissima presemtazione con tanto di riccio, super!!!

Rispondi
Ilaria 20 Ottobre 2013 - 13:44

In Toscana abbiamo una ricetta molto simile, solo che si usano i fagioli invece del farro. Le castagne sono tra i frutti più belli e buoni che l'autunno ci regala.
Ne vorrei proprio una bella scodella calda questa sera a cena.
Un bacio.

Rispondi
paneamoreceliachia 20 Ottobre 2013 - 13:56

Buonissimi questo piatto! Mi piacciono le castagne in abbinamenti differenti dai dolci! Buona domenica! Alice

Rispondi
Mila 20 Ottobre 2013 - 14:33

Che buone le zuppe, molto bella questa!!!!
Buona domenica

Rispondi
Nadina Serravezza 20 Ottobre 2013 - 15:45

… che buona … stasera sarebbe l'ideale! Adoro le zuppe

Rispondi
Sara 20 Ottobre 2013 - 17:02

Voglia di rifarla… le zuppe di farro le adoro e le castagne poi…. come sempre una grande proposta!

Rispondi
carla 20 Ottobre 2013 - 17:23

Buona!!!
A questo giro vorrei assaggiare tutte queste belle e buone zuppe, bravissima!!!
Bacioni

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Ottobre 2013 - 18:28

Che buona anche la tua zuppa Miria! E con il frescolino che c'è qui ci starebbe proprio bene!!! Bacione

Rispondi
Daniela 20 Ottobre 2013 - 19:15

Che zuppa gustosa, molto autunnale e adatta alla giornata piovosa che è oggi.
Peccato che quest'anno non riesco a trovare castagne, belle le tue nei ricci :)
Un bacio

Rispondi
marina riccitelli 20 Ottobre 2013 - 19:46

buono buono buono!!!! Che bella zuppa!!! bravissima

Rispondi
Fiocchi di neve e foglie di tè 20 Ottobre 2013 - 21:27

Farro e castagne, un abbinamento insolito! Sembra davvero deliziosa, fa venire una fame!!

Rispondi
Donaflor 20 Ottobre 2013 - 22:01

il farro mi piace molto e abbinato alle castagne ne hai fatto una zuppa favolosa! davvero particolare e ideale per questo periodo!
bacioni e buona setimana

Rispondi
Loredana 21 Ottobre 2013 - 5:27

Mai provato insieme alle castagne, ma sono sicura che mi piacerebbe moltissimo!

Buona settimana :)

Rispondi
elly 21 Ottobre 2013 - 11:20

E' proprio vero che la cucina del Lazio e dell'Umbria hanno parecchi punti in comune. Sarà una questione di vicinanza. E perché anche io avevo trovato questo suggerimento per la cucina laziale. E mettila come ti pare, da come me la presenti è molto più bella e buona di quella che avevo visto io. Splendida esecuzione, bellissime immagini e tanta, tanta ma tanta voglia di assaggiarla! Un abbraccione

Rispondi
IoCucinoCosì 21 Ottobre 2013 - 15:56

adoro il farro ed adoro le zuppe :) devo dire che con le castagne non l'ho mai provato ma ora sono proprio curiosa … farò di sicuro la tua ricetta ;)

Rispondi
la creatività e i suoi colori 23 Ottobre 2013 - 21:24

Ottimo connubio di ingredienti e la cosa mi stuzzica tantissimo …. direi che questo è il periodo giusto!!!!

Rispondi
i5mondi 24 Ottobre 2013 - 12:36

buona e originale con le castagne!!
baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 25 Ottobre 2013 - 7:40

Zuppa semplice ma saporita! Ecco perchè amo i piatti della tradizione, molte volte minimo sforzo ed il risultato è eccellente!!
Bravissima, a casa ho il farro normale, mi procuro le castagne e me la pappo!!
Un bacione

Rispondi
isaporidelmediterraneo 25 Ottobre 2013 - 20:05

Mannaggia, dicevo io che ci mancavano le amiche nel mio giro …..Zuppa strepitosa, semplice ma con due gusti diversi.
A Presto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web