• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRARicette con i Presidi Slow Food UmbriaSecondi e contorni

Sedano nero di Trevi ripieno – Ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Novembre 2018
Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food
11,5K

Torna l’appuntamento con L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale, questo mese abbiamo scelto come filo conduttore “Colori e sapori d’autunno”. Via libera a zucca, funghi, castagne e tanto altro ancora, per l’Umbria, io vi proporrò il sedano nero di Trevi ripieno. Una ricetta tipica di Trevi, borgo in provincia di Perugia, famoso anche per l’olio extra vergine di oliva, uno dei migliori in Italia. Il sedano ripieno è una ricetta con ingredienti semplici, un po’ laboriosa, ma al momento di mettervi a tavola, la bontà del piatto ripagherà in pieno il lavoro fatto. Il sedano va sbollento, riempito con salsiccia, fritto e poi passato in forno con pomodoro e parmigiano.

Da questo mese sarà con noi Chiara e il suo blog That’s amore, rappresenterà il suo Friuli Venezia Giulia.

secondo piatto umbro tipico di Trevi

Il sedano nero di Trevi è uno dei Presidi Slow Food Umbria.

Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food

Il sedano nero di Trevi è coltivato in una zona ristretta, tra la frazione di Borgo e le fonti del Clitunno. È una varietà di sedano caratterizzata dalla lunghezza maggiore alle altre,  può arrivare anche a un metro. Il sedano nero ha un sapore intenso, cuore tenero e polposo, foglie verde scuro e coste senza fili,  bianche grazie al processo all’interramento. La coltivazione del sedano nero è pressoché invariata da secoli, e segue dei riti, si semina in Aprile con luna calante in prossimità della Pasqua, preferibilmente il venerdì Santo.  Si raccoglie dalla prima metà di Ottobre e si protrae per circa un mese.

Ogni anno la seconda metà di Ottobre a Trevi c’è la Mostra Mercato del Sedano Nero, dedicata al prezioso ortaggio e ai prodotti tipici del luogo. Un’occasione per gustare piatti della tradizione trevana.

Sedano nero di Trevi ripieno

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone
Cucina:
 Italiana – Umbra

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 sedano
  • 200 g di salsiccia
  • 200 g di carne mista macinata
  • sale

Per friggere:

  • 2 uova
  • sale
  • farina
  • olio di semi

Per la salsa al pomodoro:

  • 1/2 carota
  • 1/2 cipolla
  • 150 g di passata di pomodori
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per completare:

  • parmigiano reggiano grattugiato

Preparazione:

  1. Iniziate dalla salsa al pomodoro.
  2. In un tegame versate 2 cucchiai di olio, unite la carata a cubetti e la cipolla tritata, fate soffriggere per 5 minuti, aggiungete la passata e 1/2 bicchiere d’acqua, aggiungete sale e pepe e fate cuocere per circa 10-15 minuti.
  3. Nel frattempo preparate il sedano. Eliminate le coste più dure, tagliate le foglie e lasciate il cuore di sedano intero.Sedano nero di Trevi
  4. Lavate bene il cuore di sedano e tuffatelo  in un tegame con acqua bollente salata, fate cuocere per circa 10 minuti, scolate e fate raffreddare. Mescolate la carne macinata con la salsiccia, unite un pizzico di sale e farcite le coste del sedano, facendo attenzione a non romperlo. Legate con spago da cucina.Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food
  5. Il sedano è pronto per la frittura. Passate il sedano farcito nella farina e poi nell’uovo, friggetelo in abbondante olio bollente finché non sarà dorato.Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food
  6. Fate scolare l’olio in eccesso su carta assorbente, eliminate lo spago, poi sistemate il sedano in una pirofila, aggiungete la salsa di pomodoro e cospargete con il parmigiano grattugiato. Infornate a 180 gradi per circa 25-30 minuti.Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food
  7. Sfornate, tagliate il sedano a metà nel senso della lunghezza e servite.
  8. A piacere potete cospargere il sedano con altra salsa e parmigiano.

 

Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food

Sedano nero di Trevi ripieno, ricetta tipica umbra con Presidio Slow Food

Andiamo a curiosare nelle cucina delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Zuppa di castagne
Piemonte: Torta Monferrina
Liguria: Torta di scorzonera alla finalese 
Lombardia: Crema di zucca e amaretti
Veneto: La mosa, zuppa di zucca e farina gialla
Friuli Venezia Giulia: Pan Zal – Pane giallo alla zucca con fichi, uvetta e semi di finocchio
Emilia Romagna: Torta di castagne dell’Appennino Modenese
Toscana: Manafregoli della Garfagnana
Marche: Fave dei Morti
Lazio: Minestra coi broccoli
Abruzzo: Funghi Porcini all’Abruzzese
Molise: Timballo di cicoria e formaggio al forno
Campania: Zuppa di fagioli e castagne 
Puglia: Funghi Cardoncelli con patate al forno 
Basilicata: Cavatelli con broccoli
Calabria: Tiella alla Silana 
Sicilia: Zucca in Agrodolce 
Sardegna: Su Spinu 
Italia nel piatto: L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneL'Italia nel PiattoSlow FoodVerdure
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele e zafferano
Post successivo
Pasta zucca e noci

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

12 commenti

elena 2 Novembre 2018 - 19:41

ma che ricetta interessante, mai avrei pensato di riempire un sedano intero, mi ero immaginata di accoppiare due canne per volta. E poi quanti tipi di cottura, dal lesso al fritto e poi al forno, una ricetta elaborata, ma davvero speciale! complimenti, proposta favolosa!

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:09

Grazie Elena, è laboriosa, ma ne vale veramente la pena.

Rispondi
marina 3 Novembre 2018 - 8:13

Che ricetta pazzesca!! Grazie a te Miria scopro delle tradizioni e dei prodotti a me sconosciuti! Deve essere fantastico il sapore di questo sedano ripieno e grazie per il passo passo, rende perfettamente l’idea di cosa stai per mangiare! Buonissimo! buon weekend Miria

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:11

Grazie Marina, ho preparato anche io questa ricetta per la prima volta, con grande soddisfazione.

Rispondi
elisa 3 Novembre 2018 - 10:43

mai ho visto un sedano ripieno!!!
dev’essere uno spettacolo di bontà!!!
mi pacerebbe…. che me lo preparassi tu, però! ;-)
ciao
elisa

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:11

Lo farei con molto piacere, ti aspetto

Rispondi
carla emilia 3 Novembre 2018 - 20:57

Se lo prepari per Elisa, vengo ad assaggiare anche io! Un abbraccio

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:12

Con piacere, ne prepariamo 2, io vi aspetto

Rispondi
Chiara 4 Novembre 2018 - 18:42

Mamma che meraviglia! Non conoscevo la ricetta, nè, tantomeno, il sedano nero…c’è sempre qualcosa da imparare da questa rubrica! Splendida! Splendida! Splendida! Un bacione!

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:12

È vero questa rubrica ci insegna ogni volta qualcosa.

Rispondi
Natalia Piciocchi 5 Novembre 2018 - 14:34

Che modo particolare per cucinare il sedano. Davvero una bella ricetta.

Rispondi
Miria Onesta 28 Novembre 2018 - 22:13

Grazie Natalia.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web