• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele ai fiori di sambuco, dolce sofficissimo

di Miria Onesta 14 Maggio 2018
torta di mele di fiori di sambuco
8,9K

La torta di mele ai fiori di sambuco è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda.
Il sambuco è tornato a fiorire, le corolle bianche e rigogliose, mi fanno sempre venir voglia di mettermi in cucina e utilizzarle per qualche ricetta, dolce o salata. Questa volta ho preparato una torta di mele ai fiori di sambuco, soffice e molto profumata. Avevo già preparato dei dolci ai fiori di sambuco, e l’abbinamento con le mele mi incuriosiva molto. È un dolce semplicissimo, con un delicato profumo donato dai fiori di sambuco essiccati al sole. Se avete la possibilità di raccogliere personalmente i fiori di sambuco, fateli essiccare al sole, saranno perfetti per tisane e come in questo caso per aromatizzare torte.

Se volete curiosare tra le mie ricette al sambuco, vi consiglio di leggere la ricetta della chiffon cake e dei tozzetti ,  ottimo  e dissetante anche lo sciroppo di sambuco.  Quando poi, a fine agosto i fiori si trasformeranno in succose bacche, sarà il momento giusto per la confettura alle bacche di sambuco.

dolce soffice da colazione
torta soffice e profumata
torta di mele di fiori di sambuco
Stampa

Torta di mele ai fiori di sambuco

Torta soffice alle mele, aromatizzata con i fiori di sambuco

Piatto Dolci
Cucina Italiana
Parole chiave Ricette con il sambuco
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo di riposo 30 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 8 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 165 g zucchero semolato
  • 5 g fiori di sambuco essiccati (2,5 cucchiaini circa)
  • 3 uova
  • 160 g farina 00
  • 10 g lievito per dolci
  • 80 g burro fuso freddo
  • 180 g mela (circa 1)
  • 2 cucchiai succo di limone

Preparazione

  1. Frullate lo zucchero con i fiori di sambuco.

    Sbucciate la mela e tagliatela a cubettini, aggiungete un cucchiaio di zucchero ai fiori di sambuco  e il limone.

  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

    Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro.

  3. Montate le uova con lo zucchero, (tenetene da parte un cucchiaio per decorare).

    Unite la farina e li lievito setacciati, aggiungete anche il burro fuso. 

    Aggiungete anche le mele e il succo che si sarà formato, lasciate un po’ di mele per decorare, amalgamate bene. 

    Versate l’impasto nella teglia, aggiungete le mele rimaste e cospargete con lo zucchero tenuto da parte.

    Infornate per circa 50 minuti, sfornate fate raffreddare leggermente e eliminate lo stampo.

    fate freddare completamente prima di servire.

fiori di sambuco essiccati

I miei fiori di sambuco essiccati al sole si conservano in un vasetto a chiusura ermetica. Son ottimi per aromatizzare torte, ma anche tisane e biscotti.

torta di mele ai fiori di sambuco
torta di mele ai fiori di sambuco
Torta soffice con frutta e fiori

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeMela FujiRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette con le fragole – 7 ricette per la festa della mamma
Post successivo
Acquasale – Ricetta pugliese

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

5 commenti

Ricettevegolose 17 Maggio 2018 - 17:52

Adoro l’aroma del sambuco, che bella idea aromatizzare una classica torta di mele dev’essere divina! Un abbraccio e grazie per l’ispirazione ;)

Rispondi
Erika 6 Maggio 2020 - 9:57

Si possono essicate i fiori anche in forno ventilato a bassa temperatura? 70• x ca. 20 min.

Rispondi
Miria Onesta 8 Maggio 2020 - 12:51

Non ho mai utilizzato il forno per essiccarli, ma penso di si, magari anche meno di 70 gradi e con un tempo maggiore

Rispondi
Mary 12 Novembre 2022 - 10:47

Bellissima idea, ma se non ho i fiori da sambuco ma solo lo sciroppo come mi devo regolare?
Grazie mille

Rispondi
Miria Onesta 13 Novembre 2022 - 16:29

Sinceramente non ho mai provato a sostituire i fiori con lo sciroppo, puoi provare a diminuire lo zucchero, utilizzandone solo 120 grammi e unire 4 cucchiai di sciroppo di fiori di sambuco, se l’impasto dovesse risultare troppo liquido, aggiungi un pochino di farina.
Fammi sapere
Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web