La torta di mele ai fiori di sambuco è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o la merenda.
Il sambuco è tornato a fiorire, le corolle bianche e rigogliose, mi fanno sempre venir voglia di mettermi in cucina e utilizzarle per qualche ricetta, dolce o salata. Questa volta ho preparato una torta di mele ai fiori di sambuco, soffice e molto profumata. Avevo già preparato dei dolci ai fiori di sambuco, e l’abbinamento con le mele mi incuriosiva molto. È un dolce semplicissimo, con un delicato profumo donato dai fiori di sambuco essiccati al sole. Se avete la possibilità di raccogliere personalmente i fiori di sambuco, fateli essiccare al sole, saranno perfetti per tisane e come in questo caso per aromatizzare torte.
Se volete curiosare tra le mie ricette al sambuco, vi consiglio di leggere la ricetta della chiffon cake e dei tozzetti , ottimo e dissetante anche lo sciroppo di sambuco. Quando poi, a fine agosto i fiori si trasformeranno in succose bacche, sarà il momento giusto per la confettura alle bacche di sambuco.
Torta di mele ai fiori di sambuco
Torta soffice alle mele, aromatizzata con i fiori di sambuco
Ingredienti
- 165 g zucchero semolato
- 5 g fiori di sambuco essiccati (2,5 cucchiaini circa)
- 3 uova
- 160 g farina 00
- 10 g lievito per dolci
- 80 g burro fuso freddo
- 180 g mela (circa 1)
- 2 cucchiai succo di limone
Preparazione
-
Frullate lo zucchero con i fiori di sambuco.
Sbucciate la mela e tagliatela a cubettini, aggiungete un cucchiaio di zucchero ai fiori di sambuco e il limone.
-
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm di diametro.
-
Montate le uova con lo zucchero, (tenetene da parte un cucchiaio per decorare).
Unite la farina e li lievito setacciati, aggiungete anche il burro fuso.
Aggiungete anche le mele e il succo che si sarà formato, lasciate un po’ di mele per decorare, amalgamate bene.
Versate l’impasto nella teglia, aggiungete le mele rimaste e cospargete con lo zucchero tenuto da parte.
Infornate per circa 50 minuti, sfornate fate raffreddare leggermente e eliminate lo stampo.
fate freddare completamente prima di servire.
I miei fiori di sambuco essiccati al sole si conservano in un vasetto a chiusura ermetica. Son ottimi per aromatizzare torte, ma anche tisane e biscotti.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
5 commenti
Adoro l’aroma del sambuco, che bella idea aromatizzare una classica torta di mele dev’essere divina! Un abbraccio e grazie per l’ispirazione ;)
Si possono essicate i fiori anche in forno ventilato a bassa temperatura? 70• x ca. 20 min.
Non ho mai utilizzato il forno per essiccarli, ma penso di si, magari anche meno di 70 gradi e con un tempo maggiore
Bellissima idea, ma se non ho i fiori da sambuco ma solo lo sciroppo come mi devo regolare?
Grazie mille
Sinceramente non ho mai provato a sostituire i fiori con lo sciroppo, puoi provare a diminuire lo zucchero, utilizzandone solo 120 grammi e unire 4 cucchiai di sciroppo di fiori di sambuco, se l’impasto dovesse risultare troppo liquido, aggiungi un pochino di farina.
Fammi sapere
Miria