• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDODolci di Natale dal MondoFranciaTorte, plum-cake e ciambelle

Galette des Rois dolce francese dell’Epifania

di Miria Onesta 4 Gennaio 2018
torta dei Re francese con coroncina di cartone oro
4,2K

La galette  des rois è un dolce alle mandorle con guscio di pasta sfoglia, tipico dell’Epifania francese. 
L’Epifania è ormai alle porte, segnando la fine delle feste Natalizie. Quest’anno voglio concludere le abbuffate con questo dolce francese che si prepara in occasione dell’Epifania. Lo scorso anno mi ero cimentata nella preparazione della galette des rois briochée, quest’anno invece ho scelto di preparare la versione con pasta sfoglia croccante e ripieno morbido di  crema frangipane. Ho cercato in rete e naturalmente ho trovato un’infinità di ricette, con solo crema frangipane, con crema pasticcera, infine ho deciso di provare la versione con crema pasticcera. la tradizione vuole, che nella Galette des Rois si nasconda una fava, una mandorla o una statuina, chi la troverà all’interno della propria fetta, sarà il re o la regina della festa.

Galette des Rois
Galette des Rois
Galette des Rois
Galette des Rois
5 da 1 voto
Stampa

Galette des rois

Dolce tipico francese preparato in occasione dell’Epifania

Piatto Dolci
Cucina Francese
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 12 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 2 rotoli pasta sfoglia uno 2 cm più piccolo dell’altro
  • crema pasticcera
  • crema frangipane
  • 1 mandorla
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio latte

Per la crema pasticcera

  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1 cucchiaio amido di mais
  • 250 ml latte fresco intero
  • 1/2 bacca vaniglia

Per la crema frangipane

  • 130 g burro morbido
  • 150 g zucchero a velo
  • 3 uova
  • 150 g mandorle pelate
  • 50 g mandorle
  • 3 mandorle amare
  • 3 cucchiai amido di mais
  • 1 cucchiaio rum

Preparazione

  1. Iniziate dalla crema pasticcera.

    Versate il latte in un tegame, unite i semi della bacca di vaniglia e portate a bollore.

    Battete i tuorli con lo zucchero, unite l’amido di mais e mescolate bene. 

    Versate il composto di tuorli nel latte, mescolate con una frusta finché la crema non velerà un cucchiaio.

    Versate la crema in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto con la superficie.

    fate raffreddare bene. 

  2. Per la crema frangipane,

    Frullate le mandorle fino a ridurle in polvere.

     mescolaste il burro morbido con una spatola, fino a ridurlo a pomata, unite lo zucchero a velo e mescolate, unitele uova, uno alla volta.

    Aggiungete anche la farina di mandorle e l’amido di mais. 

  3. Mescolate la crema pasticcera con la crema frangipane, unite anche il rum e amalgamate bene. 

    Galette des Rois
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

  5. Stendete il foglio di pasta sfoglia più piccolo su una teglia rivestita di carta forno.

    Spennellate il bordo con il tuorlo d’uovo.

    Versate la crema al centro della sfoglia, ricordatevi d’inserire la mandorla sopra il ripieno.

  6. Coprite con l’altro foglio di pasta sfoglia e con le mani pressate bene per far aderire bene i bordi.

    Decorate il bordo con il manico di un mestolo di legno, formando delle onde.

    Aggiungete il latte al tuorlo d’uovo e spennellate la superficie della torta.

    Con un coltello decorate incidendo dei disegni a piacere.

  7. Infornate per circa 35 minuti, o finché la torta non sarà ben dorata.

    sfornate fate raffreddare e servite.

Galette des rois
Galette des rois
Interno del dolce tipico francese dell'Epifania

3 ricette dolci per l’Epifania

Muffin della Befana al panettone
Dreikönigskuchen dolce dell’Epifania, ricetta svizzera
Dolcetti al panettone con cioccolato e arancia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Frutta seccaNatale Capodanno EpifaniaRicette dell'Epifania
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pancotto
Post successivo
Confettura di pere e zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

2 commenti

Luna 5 Gennaio 2018 - 9:00

5 stars
Caspita che bello, oggi sei diventata francese per la gioia dei nostri occhi, purtroppo solo per quelli perchè si può guardare ma non assaggiare!!!

Rispondi
Sonia 8 Gennaio 2018 - 19:40

5 stars
ti è venuta perfetta davvero! brava Miria, un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web