• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di pesche, portulaca e semi misti

di Miria Onesta 10 Agosto 2017
1,2K

L’insalata di pesche, portulaca e semi è un contorno un po’ fuori dal comune fresco, leggero e leggermente piccante. raramente utilizzo la frutta nelle ricette salate, però ogni tanto mi faccio tentare, dovrei farlo più spesso, perché i risultati sono sorprendenti. Nel vaso dove dovevano esserci i fiori, è spuntata tanta bella portulaca, non potevo lasciarla li, quindi l’ho raccolta e utilizzata per questa insalata. Avevo già provato la portulaca in abbinamento ad un frutto nella ricetta insalata  di rucola e portulaca con fichi e feta.  Stavolta invece l’ho abbinata alle pesche, condita con Tabasco green, glassa di aceto balsamico e Aquasalis.  Infine per accompagnare questa insalata, ho preparato acqua aromatizzata con pesche, limone e menta, fresca e dissetante, vi disseterà senza appesantirvi.

Aquasalis, il nuovo sale spray in soluzione liquida con il 75% di sodio in meno rispetto al sale marino. non contiene additivi chimici, è pratico da usare ed è certificato Swiss Made. Aquasalis è venduto in flaconi o in comode bustine monodose.

Ho pensato questa ricetta per il contest Così Com’è organizzato da Qui da Noi-Cooperative Agricole, dove veniva richiesta una ricetta a base di frutta, lasciandola il più naturale possibile.

Insalata di pesche, portulaca e semi con acqua aromatizzata alle pesche limone e basilico

Insalata di pesche, portulaca e semi, con acqua aromatizzata alle pesche, limone e basilico

Preparazione: 10 minuti

Tipo ricetta: Contorno
Per: 4 persone

Ingredienti

Per l’insalata:

  • 4 pesche (1 gialla, 1 percocca, 1 bianca, 1 tabacchiera)
  • Un mazzetto di portulaca
  • 4 cucchiai di semi  (sesamo, girasole, zucca, chia)
  • Tabasco green
  • Sale spay Aquasalis
  • Glassa di aceto balsamico
  • Olio extra vergine di oliva

Per l’acqua aromatizzata:

  • 1/2 pesca gialla
  • 1/2 pesca tabacchiera
  • 8 foglie di basilico
  • 1 limone
  • Acqua

Preparazione dell’insalata di pesche, portulaca e semi

  1. Iniziate dall’acqua aromatizzata.
  2. Lavate bene pesche, limone e basilico.
  3. Tagliate a spicchi le pesche e il limone, mettete la frutta in 4 bottigliette da 250 ml, unite 2 foglie di basilico in ogni bottiglia e riempite di acqua.
  4. Lasciate riposare in frigo per 3-4 ore.
  5. Mentre l’acqua aromatizzata riposa in frigo preparate gli ingredienti per l’insalata.
  6. Lavate le pesche, eliminate il nocciolo e tagliatele a spicchi.
  7. Lavate la portulaca e eliminate i gambi più duri.
  8. Mettete le pesche e la portulaca in una ciotola,unite sale, olio e tabasco, mescolate bene. Dividete l’insalata in 4 piatti, cospargete con i semi e infine aggiungete gocce di glassa di aceto balsamico.
  9. Servite con l’ acqua aromatizzata.
Insalata di pesche, portulaca e semi con acqua aromatizzata alle pesche limone e basilico
Insalata di pesche, portulaca e semi con acqua aromatizzata alle pesche limone e basilico
Insalata di pesche, portulaca e semi con acqua aromatizzata alle pesche limone e basilico
Piatto estico con frutta


Potete preparare questo piatto, anche  soltanto con una varietà di pesche e se non trovate la portulaca potete utilizzare rucola o l’insalata che preferite.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestContest VintiFruttaSemiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plumcake salato pomodorini e mozzarella
Post successivo
Ghiaccioli al caffè e anice

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

2 commenti

Simo 12 Agosto 2017 - 7:01

Bellissima idea amica mia…io la portulaca non l’ho mai assaggiata nè utilizzata, ma la proverò, promesso ;)
Un abbraccio e buon fine settimana
P.s: la tua casetta nuova mi piace tanto, sai?!

Rispondi
Miria Onesta 20 Agosto 2017 - 10:15

Se ti capita di trovarla provala, a me piace molto.
Grazie Simo, un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web