• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata di ciliegie

di Miria Onesta 5 Luglio 2017
Crostata di ciliegie
1,3K

Crostata con ciliegie fresche

La crostata di ciliegie è un dolce da colazione facilissimo da preparare, croccante e friabile, con un ripieno morbido e succoso. Anche quest’anno i miei ciliegi sono stati generosi, regalandomi tante dolcissime e golose ciliegie. Le ho utilizzate per preparare la confettura di ciliegie e banane, che addolcirà le mie colazioni invernali, ma anche per preparare dolci, come ciambelloni o crostate, e una focaccia semidolce. Quella di oggi invece, è una crostata con pasta frolla, farcita ciliegie fresche appena scottate in padella.
in inverno potete preparare questa crostata con la confettura di ciliegie, sarà buonissima lo stesso.

Crostata di ciliegie

Crostata di ciliegieCrostata di ciliegie


Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura  40 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta:  Dolci
Per: 8 persone

Ingredienti
Per la frolla:

  • 200 g di farina 00
  • 70 g di burro freddo
  •  70 g di zucchero semolato
  • 1 uovo+1 tuorlo

Per la farcitura

  • 700 g di ciliegie
  • 150 g di zucchero

Preparazione:

  1. Innanzitutto preparate la pasta frolla.
  2. Versate la farina sulla spianatoia, poi aggiungete lo zucchero e fate la fontana.
  3. Unite al cento il burro ed iniziate ad amalgamare il burro allo zucchero, unite uovo e tuorlo ed impastate velocemente.
  4. Avvolgete la pasta nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  5. Lavate le ciliegie ed eliminate il nocciolo, mettetele in un tegame con lo zucchero e portate ad ebollizione, fate cuocere per 10 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  6. Preriscaldate il forno a 180 gradi, Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm di diametro.
  7. Stendete la pasta, tenendone da parte un po’ per le striscioline,  rivestite il fondo e i bordi della teglia, versate le ciliegie fredde e decorate con le striscioline di pasta tenuta da parte.
  8. Infornate per 30-35 minuti.
  9. Sfornate fate raffreddare ed eliminate lo stampo.
  10. Lasciate freddare bene prima di servire.

Crostata di ciliegieCrostata di ciliegieCrostata di ciliegie

 

 

ColazioneRicette con le ciliegie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostini al tartufo scorzone, ricetta tipica umbra
Post successivo
Cookies salati di miglio, fiocchi di fagioli e pecorino

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

4 commenti

Tavolartegusto 5 Luglio 2017 - 19:22

Se c’è un dolce a cui non so resistere è proprio la crostata con la frutta in pezzi.. :) squisita questa alle ciliegie, ne preparo una versione molto simile ed è sempre super gettonata! un bacione cara:*

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Luglio 2017 - 15:56

Hai ragione, anche io adoro le crostate con la frutta, un bacione a te.

Rispondi
Selene 6 Luglio 2017 - 13:59

aDORO QUEL TIPO DI CILIEGIA ^-^ PICCOLE MA TANTO BUONE! E QUESTA CROSTATA è PERFETTA PER INIZIARE AL MEGLIO LA GIORNATA :))

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Luglio 2017 - 15:56

Grazie Selene, si piccoline, ma gustosissime, un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web