• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiSenza glutineSenza lattosio

Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco

di Miria Onesta 5 Giugno 2017
Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco
2,1K

Preparare in casa i tozzetti e infuso di fiori di sambuco

Torna l’appuntamento con Seguilestagioni la rubrica di mensile dove potete trovare  ricette e tante idee per sfruttare al meglio i prodotti di stagione. Questo mese tra gli ingredienti proposti mi ha colpito il sambuco, che ho deciso di utilizzare per preparare tozzetti e infuso ai fiori di sambuco. È un ingrediente che amo utilizzare il sambuco in molti modi, per la preparazione dello sciroppo ai fiori di sambuco, o per la preparazione della gustosa confettura di bacche di fiori di sambuco, perfetta per farcire una crostata o abbinare ai formaggi. Questa volta ho deciso di utilizzare i fiori essiccati, perché si ora i fiori abbondano, ma quest’inverno non ce ne saranno di certo. Armata di cestino sono andata alla ricerca dei fiori più belli e profumati, che poi ho fatto essiccare al sole.

Una volta che i fiori sono ben secchi, basta eliminare i rametti e conservare i fiorellini in un vasetto a chiusura ermetica, per poter preparare tozzetti e infuso ai fiori di sambuco anche in inverno. Decorate e confezionate i vasetti con nastri e etichette, saranno perfetti anche come idea regalo.
I tozzetti ai fiori di sambuco sono senza glutine e senza lattosio.

Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco
Fiori di sambuco

La prima cosa da fare per la realizzazione di queste ricette è una bella passeggiata, si una passeggiata alla ricerca dei fiori di sambuco da poter essiccare, raccogliete i fiori più belli ben aperti, ma non sfioriti. 

Fiori di sambuco

Dopo aver raccolto i fiori metteteli ad essiccare al sole.

Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco

Quando saranno ben asciutti eliminate foglie e rametti, tenette da parte solo i fiorelli.

I tozzetti accompagnati da un infuso, sono un’ottima pausa

La ricetta

Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco


Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura  20 minuti


Autore: Miria Onesta
Tipo ricetta:  Dolci
Per: 8 persone


Ingredienti
Per i tozzetti:

  • 2 uova
  • 180 g di zucchero di canna
  • 100 g di farina di mais finissima
  • 60 g di amido di tapioca
  • 50 g di farina di riso
  • 1 cucchiaio di miele
  • Un pizzico di sale
  • La punta di un cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di fiori di sambuco essiccati
  • 150 g di mandorle

Per 1 tazza d’ infuso:

  •  1 cucchiaio di fiori di sambuco essiccati
  • Una fetta di limone
  • Miele a piacere

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Rivestite una teglia con la carta forno.
  3. Mettetele farine, lo zucchero di canna, il bicarbonato e il sale in una ciotola, mescolateli ed unite le uova e il miele, iniziate ad amalgamare con una forchetta, poi unite le mandorle e i fiori di sambuco, impastate con le mani per ottenere un impasto omogeneo. 
    Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco passo passo 1
  4. Formate 3 filoncini e sistemateli nella teglia, distanziandoli leggermente, infornate per 15 minuti, sfornate e fate raffreddare per un paio di minuti.
    Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco passo passo 1
  5. Tagliate i filoncini a fette oblique e rimettete nella teglia infornate ancora per 5 minuti, sfornate e fate raffreddare. 
    Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco passo passo 1
  6. Per l’infuso, portate ad ebollizione una tazza di acqua, aggiungete i fiori di sambuco essiccati e fate riposare per 15 minuti. Filtrate e dolcificate a piacere con il miele, aggiungete una fetta di limone. 
    Infuso ai fiori di sambuco
Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco
Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco
biscotti ai fiori di sambuco senza glutine
Fiori di sambuco essiccati

Conservate i fiori di sambuco essiccati in barattoli a chiusura ermetica, divertitevi a decorali come più vi piace, saranno un gradito regalo per un’amica appassionata di infusi e  tisane. 

Fiori di sambuco essiccati
Questa la lista degli ingredienti di Giugno di Seguilestagioni

Le altre amiche blogger compagne d’avventura in Seguilestagioni

Alisa→ Alise Home Shabby Chic
Anna→Ultimissime dal forno
Simona→Pensieri e Pasticci
Lisa→Lismary’s Cottage
Adrialisa→Sento i pollici che prudono
Lucia→La gallina Rosita
Enrica→CoccolaTime
Maria→La mia casa nel Vento
Susy→Coscina di Pollo
Beatrice→Beatitudini in cucina
Ely→Nella cucina di Ely

La pagina Facebook di Segui le stagioni

Cucinare con fiori e erbe spontaneeFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Umbricelli al pecorino
Post successivo
Pomodori cuore di bue con tonno e fiocchi di fagioli borlotti

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

4 commenti

Anna Marangella 5 Giugno 2017 - 11:22

Come sempre i tuoi post e le tue foto mi incantano e imparo un sacco di cose! Grazie Miria �

Rispondi
Daniela 5 Giugno 2017 - 14:05

Ho ancora un pò di fiori di sambuco essiccati, proverò questi deliziosi tozzetti.
Un bacio e buona settimana

Rispondi
Simo 5 Giugno 2017 - 15:21

che meraviglia Miria, mi viene voglia di correre lì a fare merenda…mi aspetti, vero?!
Ti abbraccio!

Rispondi
Maria 6 Giugno 2017 - 20:16

Ma che ricetta interessante! Adoro il profumo dei fiori di sambuco, ma non sono sicura che sarò brava quanto te, complimenti!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web