• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANASecondiSecondi e contorni

Coda alla vaccinara, ricetta tipica romana

di Miria Onesta 29 Aprile 2014
pirofila con coda alla vaccinara
2,1K

La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, posto molte ricette umbre, ma come sapete sono romana di nascita e sono cresciuta a trippa, pajata, coda, puntarelle e maritozzi. Qualcuno storcerà il naso, ma v’invito a provare questi piatti tradizionali e riscoprire i sapori di una volta, imparando ad utilizzare anche ingredienti che non si usano spesso. Come spesso succede, ci sono moltissime varianti delle ricette tradizionali, questa è la versione preparata da mia madre, unica variante è il cacao amaro, che ho trovato tra gli ingredienti di molte ricette sfogliando libri di cucina Romana, che mia madre non mette, devo dire che ero un po’ scettica, invece ci sta bene ed è stato approvato anche da mia madre. 

Coda alla vaccinara

Portata: Secondo
Porzioni: 4-6 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 3 ore circa

Ingredienti

  • 1 coda di bue
  • 1 sedano
  • 20 olive nere denocciolate
  • 15 cipolline borettane o 1 cipolla dorata grande
  • 1 carota
  • 2 chiodi di garofano
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 300 g di passata di pomodori
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 bicchiere di vino bianco

Preparazione

  1. In un tegame fate soffriggere olio, una costa di sedano, una carota dove avrete infilato i chiodi di garofano (così non li perderete nel sugo) e 2 cipolline per 5 minuti.
  2. Unite la coda lasciatela cuocere per un’oretta a fuoco bassissimo, sfumate con il vino.
  3. Quando il vino sarà evaporato unite 4 coste di sedano, fate appassire per 5 minuti ed aggiungete la passata e due bicchieri d’acqua.
  4. Portate ad ebollizione ed aggiungete le olive e le cipolline, salate e aggiungete anche il pepe, proseguite la cottura per circa 2 ore mescolando ogni tanto e se necessario aggiungere un po’ d’acqua.
  5. Aggiungete il cacao e fate cuocere ancora per 15 minuti.
  6. Controllate la cottura, la carne deve staccarsi dall’osso, se necessario proseguite la cottura ancora per un po’. 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al testo con i ciccioli – Ricetta tipica umbra
Post successivo
White Rose Cake per Re-cake

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

8 commenti

Artù 29 Aprile 2014 - 10:53

Hai fatto benissimo a condividere una ricetta della tua tradizione, anzi io apprezzo enormemente questo tipo di preparazione!!!! complimenti Miria!

Rispondi
semplicementehariel 29 Aprile 2014 - 11:03

vabbè io l'ho già detto che la adoro!! prima o poi la proverò in questa piccola variante con il cacao :P

Rispondi
Luna B 29 Aprile 2014 - 12:57

Eh sì che riconosco questa ricetta essendo romana anche io, anche se ahimè raramente l'ho mangiata e mai fatta! Brava brava!

Rispondi
Beth 29 Aprile 2014 - 13:01

Hummmmmm…. mon Dieux juste de regarder sa donne faim!
bisous

Rispondi
Tonia 29 Aprile 2014 - 15:39

Lo dico ad alta voce "i piatti della tradizione sono eccezionaliiiiiii" e il tuo lo dimostra a pieni voti…!!

Rispondi
Annalisa B 29 Aprile 2014 - 17:22

Non l'ho mai assaggiata…dev'essere squisita! Già amo la coda bollita, magari accompagnata da una salsa verde!!
Scappo, perché ho l'acquolina in bocca!!
Un abbraccio

Rispondi
Ely Valsecchi 29 Aprile 2014 - 19:17

Mai provata lo giuro, ma se devo essere sincera non ho mai visto neanche la coda. A vederla sembra davvero gustosissima sai? Un abbraccio

Rispondi
Ketty Valenti 29 Aprile 2014 - 20:32

Ho sempre sentito parlare di questa preparazione e spesso l'ho incrociata nel web ma accidentaccio mai assaggiata e sì che sono sicura deve essere una favola,del resto con gli ingredienti che hai messo chissà che profumo e sapore fantastico.
Z&C

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web