1,5K
Buon lunedì, oggi 19 Marzo San Giuseppe, giornata dedicata a tutti i papà, con questo post vogliamo far arrivare un augurio speciale a tutti loro ma un augurio particolare va ai nostri papà. Festeggeremo con maritozzi con la panna, per una golosa colazione in loro compagnia, un dolce semplice ma che con l’aggiunta di panna diventa una vera golosità.
Ingredienti:
200 g di farina manitoba
1 bustina di lievito di birra secco
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai d’olio di semi
Un pizzico di sale
1 uovo
8 cucchiai d’acqua
2 cucchiai d’uvetta
Per decorare:
Panna montata
Zucchero a velo
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti nella macchina del pane, (tranne l’uvetta) secondo l’ordine descritto dal produttore, avviate il programma impasta e lievita. Quando l’impasto sarà pronto, togliete dalla macchina, unite l’uvetta e dividere in 8 parti. Date ad ognuna, una forma leggermente allungata, sistemate su una teglia rivestita di carta forno, coprite e fate lievitare finché non avranno raddoppiato di volume. Cuocete a 200 gradi per 7-8 minuti. Fate freddare, riempite di panna montata e cospargete di zucchero a velo.
44 commenti
cosa c'è di meglio per cominciare la settimana? buonissimi!!! ciaooooooo
grazie, baci
COMPLIMENTIIIII ebuona festa del papà ai vostri padri!!!!Io amo i maritozzi!!!!i vostri sono super!!!Un abbraccio
grazie, auguri ai papà
Fortunati i vostri papà! Che meraviglia i maritozzi, tanti auguri!
bisogna accontentarli , baci
Auguri a tutti i papà!!! al mio non devo mostrare queste foto altrimenti mi disconosce per adottare voi ;-))! brave ragazze baci
auguri a tutti,baci
Tanti auguri a tutti i papà! Questa sì che è una colazione che li renderà felici!
Brave ragazze !
Buon inizio settimana! :)
grazie, buon inizio anche a te,baci
I maritozzi con la panna mi ricorda quando ero piccolo e andavo ancora alle elementari, c'era davanti scuola un forno davvero buono e faceva i maritozzi e ogni tanto mia mamma me lo concedeva con la panna (ha sempre cercato di non farmi mangiare cose troppe grasse da piccolo)
anche a noi ricordano l'infanzia, a presto
Che splendido post e che magnifico modo di festeggiare con il maritozzo!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!!!!
grazie, baci
wow ma che meraviglia!!
grazie, baci
i maritozzi…nooooo…che buoni!!!! da brava romana non posso dire di no a questi dolci tutto pannosi!!!! ciao ragazze!!!!
a chi lo dici….baci
Con la panna sono una vera golosità. Auguri a tutti i papà e … anche a tutti quelli che si chiamano Giuseppe o Giuseppina. Ciao!!!
certo, auguri anche ai Giuseppe e alle Giuseppina,baci
idea fantastica complimenti
grazie, baci
Che super bontà!!!! Con tutta quella panna golosa! Baci
la panna ci sta una meraviglia,baci
che meraviglia….è una vita che no ne addento uno!
posso prenderne un pezzetto?
certo che puoi anche tutto se ti va,baci
che bello pienotto! proprio come deve essere! un bacione
si, o pieno pieno o completamente vuoto,baci
oh, quanti ricordi con questa ricetta! li mangiavo molto spesso durante la mia permanenza romana. Spesso la domenica andavo a Fiumicino (vivevo a Ostia) a fare colazione in un bar che li faceva da Dio. E questi sono perfetti!
buona giornata
spery
abbiamo passato l'infanzia a Ostia, bei tempi,a presto
Stamattina mi alzo pensando di abbracciare la mia amica Mimì…saluti anche a te Sabry!
… maritozzi favolosi, ma la foto fa la sua parte nel cadere in tentazione..siete grandi… amiche!!!
Un bacione e buona giornata!
ciao cara,anche io ti do un abbraccio fortissimo, anche se virtuale, un bacione
Favolosi!!!
grazie, a presto
Ton blog est superbe est cette recette ci délicieuse me donne l'eau à la bouche, bravo!
grazie, piacere di conoscerti, a presto
Buonissimi è da una vita che non li mangio, sicuramente li farò. Grazie
Mamma mia cosa vedono i miei occhi …. I maritozzi!!!! Che fortuna hanno questi papà :-) troppo buoni! Bacioni
Tanti auguri a tutti i papà! Hai fatto bene, sembra fantastico! Complimenti!
Ci sono cresciuta… A proposito di papà. Mio padre era guardia notturna presso una banca al centro di Roma. Quando staccava la mattina me ne portava uno fresco fresco a casa! Ma lo sai che non ne fanno più di così buoni? Anzi a Roma non si trovano quasi più! Bella ricetta!!! Io lo chiamo il dolcetto della mia infanzia…
Questi sono troppo BUONIIIII!!!!!
Devono essere ottimi!!!!
CIAO SONO MARY DEL BLOG IL PIACERE DEL PALATO TI HO APPENA CONOSCIUTA ATTRAVERSO IL BLOG DI LAURAD ( L'ANTRO) COMPLIMENTI PER LA RICETTA HO PRESO NOTA. GRAZIE
Ho letto di questa vostra delizia nel blog di Laura….e non potevo non passare per elogiare la vostra creatura…che golosità!!!!
Buon week end