• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Umbricelli di farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno

di Miria Onesta 8 Gennaio 2015
piatto di umbricelli con fagiolina del Trasimeno e salsiccia
1,2K

Quando penso al piatto che potrebbe rappresentare l’Italia nel mondo, la prima cosa che mi viene in mente è un piatto di pasta, così quando ho letto del contest Tre Spade “Alla scoperta del piatto più tricolore del web” , non ho avuto dubbi, avrei partecipato con un primo. Visto che amo mettere le mani in pasta ho deciso di preparare gli umbricelli, un formato di pasta tipico umbro che si prepara con farina e acqua,  ho sostituito metà della farina con farina di farro macinata a pietra per un sapore più deciso che ben si abbina al condimento.

Ho scelto di condire i miei umbricelli con salsiccia,  e fagiolina del Trasimeno, un tipo di fagiolo dalle dimensioni molto ridotte, poco più grande di un chicco di riso, i chicchi sono marroni, crema, ma anche neri, è coltivata in un’area molto ristretta intorno al Lago Trasimeno. Negli anni passati la fagiolina stava quasi scomparendo a causa della difficoltà di coltivazione, che ancora oggi è affidata alle sapienti braccia dei produttori che seminano, raccolgono e battono a mano questo legume. Per fortuna si sta riscoprendo il valore delle vecchie colture e stiamo imparando a  valorizzare le tipicità dei nostri territori, la Fagiolina del Trasimeno è uno dei  Presidi Slow Food dell’Umbria. 

Se sei un food blogger e vuoi partecipare al contest Tre Spade hai ancora tempo fino al 16 Gennaio per inviare la tua ricetta, qui il Regolamento completo.

piatto di umbricelli di farro con salsiccia fagiolina del Trasimeno

Umbricelli di farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno

Portata: Primi
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 1 ora
Riposo per la pasta: 30 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti degli umbricelli di farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno

Per la pasta

  • 100 g di farina di farro macinata a pietra
  • 100 g di farina 0
  • Acqua
  • Sale

Per il condimento

  • 75 g di salsiccia
  • 40 g di fagiolina del Trasimeno
  • 50 g di passata di pomodoro
  • 10 g di cipolla rossa
  • 1 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Sedano
  • Carota
  • Parmigiano o pecorino a piacere

Preparazione

Per prima cosa preparare la pasta

  1. Fate la fontana con le farine e un pizzico di sale, aggiungete tanta acqua quanta ne occorrerà per ottenere un impasto sodo ed elastico.
  2. Impastate per 10 minuti finché l’impasto non sarà ben liscio, coprite con un panno e fare riposare per circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo di riposo staccate dei pezzi d’impasto grandi come una noce e fate rotolare sotto le mani per allungarli fino ad ottenere dei grossi spaghettoni.
  4. Lasciate riposare gli umbricelli circa un’ora prima di cuocere.

Nel frattempo preparare il condimento

  1. Lessate la fagiolina in abbondante acqua con sedano e carota per 20-25 minuti, salate a fine cottura, scolate e tenete da parte.
  2. In una padella fate soffriggere la cipolla con l’olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate cuocere finché non sarà ben rosolata, aggiungete la fagiolina e lasciate insaporire per 5 minuti.
  3. Unite la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua, fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti, regolate di sale e pepe.
  4. Cuocete gli umbricelli in abbondante acqua salata, scolate e versate nella padella con il condimento, far saltare per un minuto.
  5. Aggiungete parmigiano o pecorino grattugiati, mescolate bene e servite subito.
cucchiaio con fagiolina del Trasimeno
Fagiolina del Trasimeno
umbricelli di farro

Con questa ricetta partecipo al concorso per food blogger organizzato da  Tre Spade “Alla scoperta del piatto più tricolore del web” se vuoi partecipare hai tempo fino al 16 Gennaio.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestContest VintiPasta fatta in casaSlow Food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Re-cake: la Raccolta
Post successivo
Insalata Tiepida di Miglio e Soia con Zucca e Pancetta Affumicata

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

5 commenti

paola 8 Gennaio 2015 - 15:34

bravissima anche io penso ad un piatto di pasta come rappresentativo della nostra bella Italia,complimenti

Rispondi
Mary 8 Gennaio 2015 - 17:10

Oh Miria, che meraviglioso piatto di pasta! Non conoscevi gli "umbricelli" ma qui nella Marsica abbiamo i "santo ominici" che sono molto simili…quante delizie nella nostra Italia e quante squisitezza tutte da scoprire! Bravissima…Baci, Mary

Rispondi
annaferna 8 Gennaio 2015 - 18:18

mmmm che delizia!! appena ho visto la foto mi son catapultata a leggere, assolutamente da provare
bacio

Rispondi
Emanuela Martinelli 9 Gennaio 2015 - 11:07

Questo piatto ha un aspetto super invitante, la pasta è stupenda e la fagiolina del trasimeno la conosco e che dire…..una bontà!!!

Rispondi
Briciole di sapori 15 Gennaio 2015 - 11:29

Un piatto davvero supremo rappresentato da bellissime fotografie. E l'acquolina in bocca arriva…
Brave davvero, un saluto da Lorena

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web