• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Gnocchi con sugo di piccione per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 20 Giugno 2014
gnocchi di patate con sugo di piccione, ricetta tipica umbra
1,3K

Gnocchi di patate alla maniera umbra

Buongiorno, eccoci al consueto appuntamento con le ricette regionali della rubrica mensile L’Italia nel Piatto, questo mese si parla di Pollame. Invece di preparare una ricetta con il pollo ho scelto i piccioni, molto utilizzati nella cucina Umbra, diffusissima la ricetta dei piccioni allo spiedo, piatto della domenica per molto famiglie Umbre. Io invece vi propongo gli gnocchi con il sugo di piccione, preparato con i piccioni non più giovanissimi, che non possono più essere cotti allo spiedo, ma che con la lunga cottura diventano tenerissimi.
Se vi piacciono i piccioni provate anche i piccioni ripieni

gnocchi al sugo di piccione alla maniera umbra

Gnocchi con sugo di piccione

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 800 g di patate rosse di Colfiorito
  • 350 g di farina 00
  • sale

Per il sugo:

  • 1 piccione
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 500 g di pomodori maturi passati
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Mettete le patate in un tegame con l’acqua e lasciatele cuocere per circa 40-45 minuti. In un tegame fate soffriggere l’olio con un trito di sedano, carota e cipolla, aggiungete il piccione, lasciate dorare e aggiungete il vino, il sale e il pepe, lasciate cuocere per circa 30 minuti. Aggiungete il pomodoro passato e un bicchiere d’acqua, coprite e fate cuocere ancora per un’ora. Nel frattempo preparate gli gnocchi. Scolate le patate, pelatele e schiacciatele, fate cadere la purea su un piano da lavoro, aggiungete la farina, un pizzico di sale ed impastate. Staccate dei pezzi d’impasto e formate dei rotolini delle spessore di un pollice, tagliate dei pezzi lunghi circa 2 cm e passateli dietro una grattugia, si formeranno dei buchini che raccoglieranno il sugo alla perfezione. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e condite con il sugo di piccione, cospargete con parmigiano e servite

foto passo passo per preparare gli gnocchi umbri con sugo di piccione
gnocchi con sugo di pomodoro e piccione

Ed ora andiamo a trovare i nostri amici delle altre regioni

Trentino Alto Adige – Petti di pollo ai mirtilli
Emilia Romagna – Pollo in galera
Liguria: Pollo alla cacciatora
Molise –Pollo a ciffe e caffè
Campania – Tagliata di pollo cotto su pietra lavica
Calabria – Pollo cu pipi salati
Sardegna – Pollo con olive e capperri a succhittu ricetta sarda

Vi ricordo che siete ancora in tempo per partecipare al nostro contest (la scadenza è stata prorogata al 30 Giugno) per diventare i rappresentanti della vostra regione all’interno de “L’Italia nel Piatto”, mandateci le vostre ricette regionali, vi aspettiamo numerosi., lasciate un commento in uno dei nostri blog e nella pagina “L’Italia nel Piatto”.

 

Vi ricordo le regole: Per motivi organizzativi potrà partecipare solo chi ha un blog, i partecipanti dovranno essere residenti o originari delle regioni richieste-i partecipanti dovranno creare ricette tradizionali (dolci o salate) della regione di appartenenza e dovranno contenere: accenni alla tradizione e/o alla storia del piatto proposto ed almeno 2 foto, varranno ricette pubblicate dal 1 maggio sino al 31 maggio compreso.

Non saranno valide le ricette già pubblicate, ma con la ricetta si potrà partecipare ad altri contest-i partecipanti dovranno inviare un minimo di 1 ricetta, massimo di 3-si dovrà esporre il banner del gioco linkato alla pagina facebook di L’Italia Nel Piatto, sia nel post della ricetta sia nella barra laterale del blog, si segnalerà la partecipazione e le ricette preparate lasciando un commento alla pagina de “L’Italia nel piatto” con link alla ricetta relativa, sotto al post in cui si pubblicizza il contest. Il premio in palio è l’entrata ufficiale nel nostro gruppo in qualità di rappresentante della regione stessa.

CarneL'Italia nel PiattoPatate rosse di Colfiorito IGPRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Filetto di merluzzo alla senape
Post successivo
Plum cake ciliegie e mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

12 commenti

Yrma 20 Giugno 2014 - 8:23

Bellissimi questi gnocchi!!!! Sceglierei un sugo al pomodoro fresco perchè per me è imbattibile con gli gnocchi ma hai rappresentato benissimo un classico della tua regione proponendo piatti inconsueti!!Un bacione e buon we!

Rispondi
Laura Soraci Profumo di Sicilia 20 Giugno 2014 - 8:46

Per il sugo di piccione passo… ma gli gnocchi sono veramente favolosi!!! a presto LA

Rispondi
cliv 20 Giugno 2014 - 11:07

E' vero quanti pranzi della domenica dalle nonne con questo sugo…mi hai riportato indietro !
Un bacio e un abbraccio
Claudia

Rispondi
Michela Sassi 20 Giugno 2014 - 17:29

Assolutamente meravigliosi… martedi arrivo anch'io!!! Speciali, complimenti!

Rispondi
Luna B 20 Giugno 2014 - 18:46

Per il sugo di piccione passo anche io…ma gli gnocchi sono semplicemente stupendi e perfetti!

Rispondi
vickyart 20 Giugno 2014 - 22:05

non saprei proprio che gusto hanno, mai mangiati :) il piatto però è invitante!

Rispondi
La Cassata Celiaca 21 Giugno 2014 - 11:14

urca! perfetti per pranzo! caldo o non caldo sono golosissimi! bacioni

Rispondi
Barbara Froio 21 Giugno 2014 - 19:34

Tanti anni fa sono stata a Perugia e in un ristorantino tipico ho mangiato proprio piccioni, mi sembra arrosto. Mi sono piaciuti. Da noi , ricordo, che li facevano in brodo per le partorienti.
Grazie della ricetta.

Rispondi
isaporidelmediterraneo 22 Giugno 2014 - 10:15

Bellissimi questi gnocchi home made, non ho mai mangiato un piccione, rimedierò .
A presto

Rispondi
elena 22 Giugno 2014 - 13:46

Anch'io faccio gli gnocchi con la grattugia… sono troppo belli con le losanghe! Interessante il tuo sugo, qua il piccione proprio non si trova..eppure anche noi avremmo ricette tradizionali con questo ingrediente. Complimenti per la ricetta!!!

Rispondi
CONTROTUTTI 22 Giugno 2014 - 14:38

noi arrotoliamo gli gnocchi con la forchetta (o l'attrezzo appositi) oppure schiacciamo il centro comunque mai con la grattugia ^_^ ma il sugo di piccione dev'essere il prossimo assaggio!

Rispondi
Donaflor 22 Giugno 2014 - 20:29

questo piatto me lo sto mangiando con gli occhi… immagino il sapore di questo succulento sugo di piccioni, troppo buono!
con gli gnocchi fatti in casa poi…!!!
un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web