Buongiorno, sfogliando La Cucina Italiana di questo mese, a pagina 128 trovo una ricetta datata Giungo 1969 i Filetti di Merluzzo alla Olmi, m’incuriosisce, visto che sono nata in quell’anno e precisamente nel mese di Maggio, chissà magari hanno scritto quell’articolo mentre io nascevo. Inizio a leggere e scopro che è una ricetta inventata dal grande regista Ermanno Olmi una notte dopo il lavoro con tutto quello che aveva in frigo, filetti di merluzzo, senape, cannella, noce moscata, rosmarino e vino. Dopo aver letto la ricetta sono sempre più curiosa, gli abbinamenti per i miei gusti sono un po’ strani ma ho tutti gli ingredienti compresa la senape di Dijon, ho deciso mi butto, devo provare. Volete sapere come è andata? Favolosi, un sapore unico, sono piaciuti anche a mio marito che non ama il pesce. Ho seguito la ricetta alla lettera ho solo sostituito il prezzemolo nelle patate con il rosmarino.
Ingredienti per 2:
2 filetti di merluzzo
Farina
Senape di Dijon Calvè
Vino bianco
Burro
Aglio
Noce moscata
Cannella
Rosmarino
Olio extravergine d’oliva
Patate bollite
Preparazione:
In una padella fate soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio, tagliate i filetti in due, spalmateli con la senape solo su un lato, infarinateli e aggiungeteli nella padella, eliminate l’aglio. Fate cuocere i filetti un minuto per lato, aggiungete un rametto di rosmarino tritato finemente, un pizzico di noce moscata grattugiata, un pizzico piccolissimo di cannella, salate. Su ogni filetto mettete un fiocchetto di burro, aggiungete mezzo bicchiere di vino, coprite e fate cuocere per 6-7 minuti, togliete il coperchio e proseguite la cottura per latri 3-4 minuti. schiacciate le patate bollite, conditele con sale, olio extravergine d’oliva e rosmarino tritato. Trasferite i filetti di merluzzo in un piatto da portata, servite con le patate bollite.
9 commenti
Buonoooooooo.
Un bacione
Sono belli sugosi come piacciono a me, ottima ricetta!
Très appétissant!
Bisous
belli aromatizzati cosi…sono assolutamente da provare!
bacione
ma che bella scoperta questa ricetta, piace anche a me scoprire vecchie ricette, si trovano spunti, idee ma anche ingredietiche sembrano passati di moda. Questo merluzzo me lo cucinerò, da gran golosa di senape non posso lasciarmelo sfuggire
bellissima! mi piace molto la senape e trovo che abbinata così sia il top! cara…siamo coetanee… :-D bacioniiii
Questo connubio di merluzzo e senape mi incuriosisce molto! Complimenti per l'abbinamento!!!
Ho già provato la senape di digione con il pollo, ma con il pesce mai questa mi sembra un'ottima idea la proverò sicuramente.
Ecco come posso cucinarmeli sabato!!!! Grazie per l'idea!!!!