Il pan di zenzero lituano è un dolce natalizio speziato, con farina di segale, tipico delle feste natalizie.
Amo il profumo delle spezie che si diffonde per tutta la casa, mentre in forno cuociono i dolci natalizi tipici della tradizione italiana e non solo. Per le feste, oltre a preparare i dolci tradizionali italiani e umbri, mi piace anche preparare qualche dolcetto proveniente da posti lontani. Tra i miei preferiti i dolci dell’est e nord Europa. Il piernik polacco, le noci russe (oreshki) ripiene di creme, i lussekatter svedesi, ma anche il pan di mele tedesco, e poi vanillekipferl austriache, la fruit cake polacca (świąteczny keks).
Stavolta sono arrivata fino in Lituania, incuriosita dalla ricetta del pan di zenzero lituano. Un dolce preparato con una parte di farina di segale, kefir, miele, frutta secca e abbondanti spezie. La ricetta che ho scelto di preparare mi ha incuriosito perché prevede una glassa di zucchero al caffè e devo dire che ci sta una meraviglia.
Provate anche i Kuciukai – Biscotti lituani di Natale ai semi di papavero
La ricetta arriva dal sito Domowe-wypieki, ho fatto solo qualche piccola variante, ho aggiunto una piccola parte di lievito e utilizzato grappa per ammollare l’uvetta al posto dell’acqua. Ho anche abbondato con la frutta secca, che potete sceglierla tra quella che preferite.
Pan di zenzero lituano
Portata: Dolci
Porzioni: 10-12 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti circa
Stampo: Da plumcake da 30 cm
Ingredienti
- 220 g di farina 00
- 220 g di farina di segale
- 250 g di miele
- 250 ml di kefir
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 3 uova medie
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 5 g di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di spezie miste per pan di zenzero
- 40 g di noccciole
- 40 g di noci
- 50 g di mandorle
- 25 g di uvetta
- 25 g di mirtilli essiccati
- 50 g di albicocche secche
- 15 ml di grappa
Per la glassa e la decorazione
- 100 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai circa di caffè
- Fiocchi di neve di zucchero
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 160 gradi.
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake da 30 cm di lunghezza.
- Mettete l’uvetta in una ciotola e unite la grappa, lasciate riposare almeno 10 minuti.
- Versate il miele in un tegame, unite il burro e portate sul fuoco, mescolate finché non saranno sciolti e ben amalgamati, allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Tritate tutta la frutta secca e mettetela in una ciotola, unite 1 cucchiaio di farina presa dal totale.
- Mescolate le farine con le spezie, il bicarbonato e il lievito.
- Con le fruste elettriche montate le uova con lo zucchero, unite anche il burro al miele.
- Sempre mescolando con le fruste, unite le farine alternate al kefir.
- Infine unite la frutta secca e l’uvetta ben strizzata, amalgamando con una spatola.
- Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 15 minuti.
- Alzate il forno a 180 gradi e lasciate cuocere ancora per circa 35 minuti.
- Fate la prova stecchino, e se esce asciutto sfornate.
- Lasciate intiepidire poi togliete dallo stampo e fate freddare completamente su una griglia.
- Quando sarà completamente raffreddato preparate la glassa.
- Mettete lo zucchero in una ciotola e unite il caffè, un cucchiaio alla volta, mescolate con una forchetta, dovrete ottenere una glassa densa, da poter essere spalmata.
- Versate la glassa sulla superficie del dolce, decorate con i fiocchi di neve di zucchero e lasciate asciugare la glassa prima di servire.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok