Il pane all’arancia e mirtilli al profumo di cannella e cardamomo, è un pane perfetto per la colazione e la merenda. Sfornare pane è una delle cose che più mi piace fare in cucina, il profumo che invade tutta la casa è inebriante, soprattutto, se come in questo caso, si aggiungono spezie all’impasto. Quello che vi propongo oggi è una pane all’arancia e mirtilli al profumo di cannella e cardamomo, avevo trovato la ricetta sul sito Taste of Home, me ne sono innamorata e ho pensato che era la ricetta perfetta per Fruttando con erbe e spezie di febbraio, rubrica in collaborazione con Simona e Monica, dove la protagonista è l’arancia. Ho soltanto modificato la forma, invece di una pagnotta rotonda, ho cotto il pane in uno stampo a cassetta. Ho così ottenuto, un pane perfetto da tagliare a fette e passare nel tostapane, ottimo a colazione spalmato con della confettura, ma buonissimo anche senza. È un pane senza grassi e senza ingredienti di origine animale, quindi adatto a chi segue un regime alimentare vegan e per chi ha intolleranza al lattosio, ma anche adatto a chi cerca di limitare i grassi.

Provate anche i biscotti alle carote e arancia con nocciole e cannella

Questa ricetta l’ho pensata per la rubrica FRUTTANDO con erbe e spezie che ogni mese curo con Simona e Monica.
Le proposte di questo mese:
Miria: Pane all’arancia e mirtilli al profumo di cannella e cardamomo
Monica: Arrosto di maiale all’arancia
Simona: Liquore all’arancia con cardamomo e caffè
Arancia
L’arancia è un frutto invernale che può essere utilizzato sia nelle preparazione dolci, che in quelle salate. Dell’arancia non si butta nulla, sia la polpa che la buccia possono essere utilizzati in cucina. La scorza grattugiata è perfetta per aromatizzare dolci come ciambelloni o crostate, con la polpa si possono preparare ottime insalate, magari insieme a finocchi o carote.
Questi gli abbinamenti migliori:
Spezie: Anice, Anice stellato, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, noce moscata, pepe nero, pepe rosa, senape, vaniglia, zenzero.
Erbe aromatiche: Basilico, menta, rosmarino, salvia.
Scarica gratis gli abbinamenti migliori di erbe e spezie con l’ arancia, da appendere in cucina.

Pane all’arancia e mirtilli al profumo di cannella e cardamomo
Portata: Lievitati
Porzioni: 650 g circa di pane
Preparazione: 1 ora
Lievitazione: 14 ore circa
Cottura: 40 – 45 minuti
Ingredienti
- 250 g di farina 0
- 150 g di farina manitoba
- 280 ml di acqua
- 10 g di sale
- 4 g di lievito di birra disidratato
- 80 g di mirtilli disidratati
- 3 cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata
- 1/4 cucchiaino di cardamomo macinato
- 1 cucchiaino di cannella
Preparazione del pane all’arancia e mirtilli al profumo di cannella e cardamomo
- Setacciate le farine in una ciotola, unite il lievito e il sale. Aggiungete l’acqua e amalgamate con un cucchiaio. Coprite e lasciate riposare per un’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, sgonfiate l’impasto e rovesciatelo su un piano da lavoro infarinato. Stendete l’impasto fino a formare un quadrato da circa 20 cm di lato. Piegate in 3 parti, arrotolate l’impasto per formare una palla e mettete in una ciotola unta di olio, ungete anche la superficie della pasta e lasciate riposare ancora per un’ora.
- Rovesciate di nuovo l’impasto su un piano da lavoro, stendete di nuovo e fate le pieghe come prima, formate una palla e rimettete nella ciotola, sempre ungendo la superficie.
- Mettete la ciotola in frigo e lasciate riposare per 8 ore circa.
- Trascorse le 8 ore, rovesciate l’impasto su un piano da lavoro, stendetelo con le mani e unite la scorza di arancia, il cardamomo e i mirtilli, fate di nuovo le pieghe e incorporate gli ingredienti.
- Stendete l’impasto in un rettangolo e arrotolatelo stretto. Ungete uno stampo a cassetta da 21×12 cm e sistemateci dentro l’impasto, lasciate lievitare fino al raddoppio.

- Preriscaldate il forno a 200 gradi.
- Infornate il pane per circa 20 minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 180 gradi e proseguite la cottura ancora per 15 minuti.
- Poi mettete un mestolo per far restare leggermente aperto il forno e lasciate cuocere ancora 10 minuti.
- Sfornate il pane, lasciate intiepidire ed eliminate lo stampo.
lasciate freddare completamente su una griglia prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok