• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo

di Miria Onesta 15 Settembre 2023
crostoni con formaggio caprino, pesche e mandorle salate al timo
1,6K

La bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo è un antipasto di fine estate per stupire gli ospiti. Sui banchi del mercato si trovano ancora delle belle pesche e allora perché non utilizzarle per preparare delle gustose bruschette? Ho grigliato le pesche, poi le ho abbinate a formaggio caprino fresco, delle mandorle salate al timo fatte in casa e per finire qualche goccia di miele di castagno. L’ispirazione è arrivata grazie alla rubrica Erbe e fiori nel piatto, che ogni mese curo con le mie amiche blogger Daniela, Elisa, Marialuisa, Paola e Tiziana.
Il protagonista di questo mese è il timo, un’erba aromatica che si può coltivare anche in vaso. Utilizzo spesso il timo nelle mie ricette salate, ma molto raramente nei dolci e piatti a base di frutta. Il timo si abbina benissimo alle pesche ed è perfetto per aromatizzare le mandorle salate.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Il timo in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team
crostini con crema di caprino pesche grigliate e mandorle salate al timo

Il timo

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il timo (Thymus vulgaris) è un erba aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, una pianta perenne che può raggiungere i 50 cm di altezza.
Le foglie sono piccole di un verde intenso e molto profumate. I fiori sono raccolti in infiorescenze a forma di spiga. Tipico dell’area del mediterraneo, il timo in Italia cresce bene sia al mare che in montagna fino a 2000 metri. Esistono decine di varietà di timo, sia coltivate che spontanee, tra queste il timo limone, con un gradevole profumo limonato o il serpillo, diffuso qui in Umbria.

Proprietà

Il timo ha un buon contenuto di vitamine e sali minerali, ha proprietà antisettiche e antibatteriche, grazie al contenuto di fenolo e timolo, le sue proprietà espettoranti, aiutano a combattere tosse e asma.
Le proprietà del timo sono note fin dall’antichità, gli antichi egizi, il suo olio essenziale, veniva aggiunto ad altri oli essenziali e utilizzato nel processo di imbalsamazione.

Il timo in cucina
( torna all’indice )

Il timo in cucina può essere utilizzato sia essiccato che fresco, basterà tenere una piantina sul davanzale in cucina.
Ottimo per la preparazione di piatti sia salati che dolci, ma anche per aromatizzare oli, e confetture, o preparare profumate tisane. Ottimo per insaporire piatti di carne e di pesce, si abbina bene a formaggi e frutta come pesche, fichi, pera, melone, prugne e ciliegie.
Aggiunto all’acqua di cottura dei legumi, aiuta renderli più digeribili.

2 ricette con il timo

Focaccia la carbone vegetale senza lattosio

Focaccia al carbone vegetale con gorgonzola e timo

Focaccia nera con carbon vegetale e gorgonzola, una golosa idea perfetta anche per Halloween.

Leggi qui la ricetta

Bocconcini di maiale al serpollo

Bocconcini di maiale al serpollo

Spezzatino di maiale aromatizzato con il timo serpillo (serpollo In Umbria)

Leggi qui la ricetta


Ricetta
( torna all’indice )

Bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo

Portata: Antipasto
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

  • 2 fette di pane (io pane umbro senza sale)
  • 80 g di formaggio caprino fresco
  • 1 pesca
  • Timo
  • Miele di castagno
  • 2 cucchiai di mandorle salate al timo

Per le mandorle salate al timo

  • 200 g di mandorle a lamelle
  • 1/2 albume
  • Sale
  • Timo

Preparazione della bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo

Per le mandorle salate al timo

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Mettete l’albume in una ciotola, mescolate leggermente con una forchetta, unite le mandorle e mescolate ancora per ricoprire completamente le mandorle con l’albume.
  3. Aggiungete anche sale e timo a piacere., mescolate ancora e rovesciate in una teglia rivestita di carta forno.
  4. Infornate per circa 15 minuti, muovendo le mandorle con un cucchiaio un paio di volte.
  5. Sfornate e lasciate raffreddare le mandorle.

Per la bruschetta al caprino e pesche grigliate

  1. Lavate la pesca e tagliatela in 6 spicchi, saldate una bistecchiera e aggiungete gli spicchi di pesca, lasciate cuocere per circa 5 minuti per lato, poi traferite su un piatto e lasciate raffreddare.
  2. Nel frattempo grigliate anche le fette di pane, spalmatele con il caprino e adagiateci sopra le pesche grigliate.
  3. Cospargete con foglioline di timo, unite le mandorle salate, qualche goccia di miele di castagno e servite.
bruschetta caprino e pesche grigliate

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Tofu glassato al timo

Elisa: Zucchini egg cups

Miria: Bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo
( vai alla ricetta )

Tiziana: Patè di funghi e lenticchie

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheErbe e fiori nel piattoFruttaFrutta seccaRicette con miele e polline
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti alla roveja con fichi al Vin Santo e mandorle
Post successivo
Focaccia prosciutto e fichi con farina di cereali

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web