I cavallucci di Siena, sono dei biscotti alle noci arricchiti con canditi e spezie, dolci toscani tipici di Natale e dell’Epifania. Sono sempre in cerca di nuove ricette da aggiungere mio ricettario, soprattutto se si tratta di ricette di biscotti per Natale. Avevo già preparato i cavallucci, seguendo la ricetta tipica della zona a cavallo tra Umbria e Toscana. Stavolta invece, ho voluto provare la ricetta originale dei cavallucci di Siena, con la ricetta di Juls’ Kitchen.
I cavallucci di Siena sono biscotti senza uova e senza lattosio, adatti anche a chi ha intolleranze alimentari.
![sacchetto con biscotti della Befana](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/01/Cavallucci-di-Siena-biscotti-dellEpifania-4.jpg)
Cosa sono i cavallucci di Siena
I cavallucci di Siena sono dei biscotti tondeggianti con forma irregolare, un impasto denso arricchito con noci e canditi e spezie, croccanti fuori e morbidi dentro. Di solito i cavallucci si accompagnano a Vin Santo, vino liquoroso o spumante.
Origini
Le origini dei cavallucci è molto antica, erano già conosciuti ai tempi di Lorenzo il Magnifico. L’origine del nome sembra dovuta dal fatto che venissero offerti nelle osterie dove si fermavano le diligenze e venivano consumati dai conducenti dei cavalli.
Preparazione
Il procedimento per la preparazione è molto semplice, si mescolano le noci, i canditi e le spezie, si aggiunge la farina e l’ammoniaca per dolci e si mescola il tutto. Si aggiunge poi lo zucchero fatto sciogliere a fuoco lieve con poca acqua, si impasta velocemente e si formano dei rotoli d’impasto che andranno poi tagliati e con ogni pezzi si forma una pallina, che andrà infarinata e schiacciata delicatamente.
![sacchetto con cavallucci di Siena, i boicotti della Befana](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/01/Cavallucci-di-Siena-biscotti-dellEpifania-2-711x1067.jpg)
La ricetta dei cavallucci di Siena
Portata: Dolci
Porzioni: 25 – 30 biscotti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti
- 650 g di farina 00
- 200 g di noci sgusciate tritate grossolanamente
- 45 g di scorze di arancia candite
- 45 g di scorze di cedro candite
- 30 g di zucchero a velo
- 15 g di ammoniaca per dolci
- 15 g di spezie miste (cannella, coriandolo, semi di anice, noce moscata)
- 350 g di zucchero semolato
- 170 ml di acqua
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite 2 teglie con la carta forno.
- Mettete le noci in una ciotola, unite i canditi tagliati a cubetti, le spezie, lo zucchero a velo, la farina e l’ammoniaca per dolci, mescolate bene.
- In un tegamino versate l’acqua e lo zucchero semolato, portate sul fuoco e mescolate per far sciogliere lo zucchero, lasciate sobbollire finché non otterrete uno sciroppo chiaro.
- Versate lo sciroppo di zucchero nella ciotola con gli ingredienti asciutti, mescolate prima con una forchetta, poi con le mani.
- Versate l’impasto su un piano da lavoro infarinato e formate dei rotoli de diametro di circa 5 cm.
- Tagliare l’impasto e formare delle palline che passerete nella farina, schiacciate leggermente al centro e sistemate i cavallucci nelle teglie, distanziandoli almeno 3-4 cm uno dall’altro.
- Infornate per circa 15 minuti, sfornate e fate freddare completamente su una griglia.
Note: Una volta sfornati i cavallucci sono morbidi, non prolungate la cottura, una volta freddi induriranno.
I cavallucci si conservano per alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica, erano buonissimi anche dopo una settimana.
![Interno dei cavallucci di Siena, i biscotti toscani della Befana](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/01/Cavallucci-di-Siena-biscotti-dellEpifania-3.jpg)
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok